Certo mi piacerebbe che intervenissero anche quelli che stanno seguendo il corso, se e quando rinverranno dalla lunga pausa esami
Analisi Matematica 1 2015 - Primo compitino
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito

- Posts: 2544
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: Analisi Matematica 1 2015 - Primo compitino
Diciamo che in generale l'uso del simbolo [tex]\sim[/tex] è sinonimo di "brutal mode" (oppure di equivalenza asintotica, ma allora richiede un limite formale alle spalle). Quindi in una dimostrazione formale non dovrebbe comparire ...
Certo mi piacerebbe che intervenissero anche quelli che stanno seguendo il corso, se e quando rinverranno dalla lunga pausa esami
Certo mi piacerebbe che intervenissero anche quelli che stanno seguendo il corso, se e quando rinverranno dalla lunga pausa esami
Re: Analisi Matematica 1 2015 - Primo compitino
era proprio uno dei grossi dubbi che avevo...ma non sapevo che altro fareMassimo Gobbino wrote:Diciamo che in generale l'uso del simbolo [tex]\sim[/tex] è sinonimo di "brutal mode" (oppure di equivalenza asintotica, ma allora richiede un limite formale alle spalle). Quindi in una dimostrazione formale non dovrebbe comparire ...
piacerebbe molto anche a me...a volta mi sento così soloMassimo Gobbino wrote:...Certo mi piacerebbe che intervenissero anche quelli che stanno seguendo il corso, se e quando rinverranno dalla lunga pausa esami
GIMUSI
Re: Analisi Matematica 1 2015 - Primo compitino
comunque nelle mie intenzioni il simbolo [tex]\sim[/tex] era riferito proprio all'equivalenza asintotica, nel senso che il limite di [tex]\frac{x_n}{n/log2}=1[/tex] e così via...Massimo Gobbino wrote:Diciamo che in generale l'uso del simbolo [tex]\sim[/tex] è sinonimo di "brutal mode" (oppure di equivalenza asintotica, ma allora richiede un limite formale alle spalle). Quindi in una dimostrazione formale non dovrebbe comparire ...
riguarderò meglio qualche esempio cercando di capire come sistemarlo formalmente...
GIMUSI
