Simulazione scritto d'esame 2
Re: Simulazione scritto d'esame 2
ho rifatto l'esercizio con Area= |AB| |AC| sqrt(1-(cos^2(alfa))) e mi torna sqrt(362), ora mi torna!
Re: Simulazione scritto d'esame 2
comunque andava bene anche il tuo metodo (anche se non mi pare che a lezione sia stato trattato nello stesso modo)...però occhio al calcolo dell'area = modulo vettore prodotto vettoriale...magari prova anche con erone...è un metodo rapido anche quello e consente la verificaDaroB94 wrote:ho rifatto l'esercizio con Area= |AB| |AC| sqrt(1-(cos^2(alfa))) e mi torna sqrt(362), ora mi torna!
GIMUSI
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: Simulazione scritto d'esame 2
Se poi alla fine uno divide pure per 2 ...
Re: Simulazione scritto d'esame 2
avevo sottinteso area "del parallelogramma"...per l'area del triangolo moltiplicare per 1/2 è d'uopo
GIMUSI
Re: Simulazione scritto d'esame 2
Diviso due... verissimo sqrt(362)/2
L'esercizio 4 mi torna avere:
1 soluzione per a != 10 e qualsiasi b (diverso) (Ri = Rc = 3)
impossibile per a = 10 e b != -21 (Rango Incompleta < Rango Completa)
infinite soluzioni rispetto a un parametro per a = 10 e b = -21 ( Ri = Rc = 2 )
Il punto b chiede qual'è l'insieme delle soluzioni nel caso queste siano più di una, perciò risolvo il sistema con b=-21 e a=10
e ottengo la retta (-6,3,0)+t(-2,-4,1)
L'esercizio 4 mi torna avere:
1 soluzione per a != 10 e qualsiasi b (diverso) (Ri = Rc = 3)
impossibile per a = 10 e b != -21 (Rango Incompleta < Rango Completa)
infinite soluzioni rispetto a un parametro per a = 10 e b = -21 ( Ri = Rc = 2 )
Il punto b chiede qual'è l'insieme delle soluzioni nel caso queste siano più di una, perciò risolvo il sistema con b=-21 e a=10
e ottengo la retta (-6,3,0)+t(-2,-4,1)
Re: Simulazione scritto d'esame 2
mi torna tutto a parte il vettore velocità della retta...a me viene: (-6,3,0)+t(-18,4,1)DaroB94 wrote:Diviso due... verissimo sqrt(362)/2
L'esercizio 4 mi torna avere:
1 soluzione per a != 10 e qualsiasi b (diverso) (Ri = Rc = 3)
impossibile per a = 10 e b != -21 (Rango Incompleta < Rango Completa)
infinite soluzioni rispetto a un parametro per a = 10 e b = -21 ( Ri = Rc = 2 )
Il punto b chiede qual'è l'insieme delle soluzioni nel caso queste siano più di una, perciò risolvo il sistema con b=-21 e a=10
e ottengo la retta (-6,3,0)+t(-2,-4,1)
dovrebbe esser giusta così...ho fatto la verifica per t=0 e t=1 e i punti corrispondenti soddisfano il sistema
GIMUSI
Re: Simulazione scritto d'esame 2
il sistema ( ho tolto una riga poichè lineamente dipendente )
| x+2y+10z = 0
| y+4z = 3
z=t
x= -2(3-4t)-10t = -6 +8t -10t = -6 - 2t
y= 3-4t
retta: (-6,3,0)+t(-2,-4,1) controlla pure ma credo che i calcoli siano giusti
| x+2y+10z = 0
| y+4z = 3
z=t
x= -2(3-4t)-10t = -6 +8t -10t = -6 - 2t
y= 3-4t
retta: (-6,3,0)+t(-2,-4,1) controlla pure ma credo che i calcoli siano giusti
Re: Simulazione scritto d'esame 2
hai ragione ...in un passaggio la terza equazione era diventata y-4z=3...per questo mi tornava pure la verifica ...è sempre meglio farla sul sistema iniziale...grazieDaroB94 wrote:il sistema ( ho tolto una riga poichè lineamente dipendente )
| x+2y+10z = 0
| y+4z = 3
z=t
x= -2(3-4t)-10t = -6 +8t -10t = -6 - 2t
y= 3-4t
retta: (-6,3,0)+t(-2,-4,1) controlla pure ma credo che i calcoli siano giusti
GIMUSI
Re: Simulazione scritto d'esame 2
allego le soluzioni con svolgimento della "Simulazione scritto d'esame 2"
- Attachments
-
- Simulazione2_sol.pdf
- (554.06 KiB) Downloaded 579 times
GIMUSI
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 84
- Joined: Thursday 10 October 2013, 11:13
Re: Simulazione scritto d'esame 2
Angolo tra il piano xz e la retta?
Re: Simulazione scritto d'esame 2
Il piano xz si può scrivere, in forma cartesiana, in questo modo: y=0.nomeutente wrote:Angolo tra il piano xz e la retta?
La retta // ad AB e passante per C, avrà direzione: B-A e punto "base" C.
Quindi avrà, come equazione parametrica: C+t(B-A) => (-1,2,3)+t(1,3,6)
Un vettore del tipo (0,y,0) sarà perpendicolare al piano xz. Prendiamo un qualunque vettore perpendicolare al piano, per esempio: (0,1,0), e troviamo l'angolo tra la direzione della retta e la normale al piano.
Per trovare l'angolo imposto la formula del prodotto scalare: <(0,1,0),(1,3,6)>= ||(0,1,0)|| * ||(1,3,6)|| * cos (α) =>
cos (α)= <(0,1,0),(1,3,6)>/(||(0,1,0)|| * ||(1,3,6)||)
cos (α) = 3/ sqrt(46) => α = arccos (3/ sqrt(46))
A questo punto però chi è α? α è l'angolo tra la normale del piano e la retta...non tra il piano e la retta. Ma mi basterà fare 90 - α per trovare l'angolo richiesto.
Spero di non essermi perso
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 84
- Joined: Thursday 10 October 2013, 11:13
Re: Simulazione scritto d'esame 2
Ho un piccolo dubbio per il punto B del secondo esercizio.. Quando mi chiede di dimostrare che esiste un unica applicazione lineare, devo lavorare alla Gauss e vedere se vengono i pivot su ogni colonna, però non mi è chiaro su quale matrice devo lavorare. Inizialmente ho pensato di lavorare sulla matrice composta dai vettori delle basi di V e W.. Però confrontando con lo svolgimento di GIMUSI non ho visto nessun passaggio per dimostrare l'unicità dell'applicazione lineare, se non che hai costruito una matrice nella base canonica ( la tua A' ).. Devo lavorare su quella? Se così fosse la risposta sarebbe immediata...
Poi ci sarebbe un altro dubbio.. Ma prima preferisco attendere la risposta al dubbio di sopra ( se mai arriverà )
Poi ci sarebbe un altro dubbio.. Ma prima preferisco attendere la risposta al dubbio di sopra ( se mai arriverà )
Re: Simulazione scritto d'esame 2
La risposta è immediata dal punto precedente. Per il teorema di struttura delle applicazioni lineari si ha che esiste 1 sola applicazione lineare che manda un vettore dove ci pare(detto in soldoni) se e solo se i vettori che considero sono una base.
Nel nostro caso abbiamo una f da R^4 in R^4 ma al punto a dello stesso esercizio abbiamo dimostrato che R^4 era uguale a V(+)W (somma diretta) per cui vuol dire che mettendo insieme i vettori di V e quelli di W otteniamo una base di R^4.
Detto questo si capisce come mai risolvendo il primo punto sia gratis l'unicità dell'applicazione lineare che viene considerata.
spero di essermi spiegato abbastanza bene comunque chiedi pure se non ti torna qualcos'altro
Nel nostro caso abbiamo una f da R^4 in R^4 ma al punto a dello stesso esercizio abbiamo dimostrato che R^4 era uguale a V(+)W (somma diretta) per cui vuol dire che mettendo insieme i vettori di V e quelli di W otteniamo una base di R^4.
Detto questo si capisce come mai risolvendo il primo punto sia gratis l'unicità dell'applicazione lineare che viene considerata.
spero di essermi spiegato abbastanza bene comunque chiedi pure se non ti torna qualcos'altro
Re: Simulazione scritto d'esame 2
Grazie mille!! Ad essere sincero ci avevo fatto un pensierino sul discorso della somma diretta, però temevo di andare totalmente fuori strada.. Si allora il secondo dubbio che mi attanagliava è nella ricerca della matrice di cambio di base ( non ci vado molto d'accordo col cambio di base, ed è un bel guaio).. Io praticamente ho solo una matrice, che io ho chiamato M, che ha come vettori colonna i vettori-base di V e di W, applicando le condizioni date dal testo.. Ora mi è venuta la strana idea di prendere la stessa matrice senza le condizioni.. Sorpresona: non so conquale delle due devo fare l'inversa perchè le matrici sostanzialmente hanno gli "stessi" vettori!