Ciao! Spero di essere nella sezione giusta!
Riguardando esercizi sulle funzioni, ho trovato difficoltà nel risolvere l'esercizio 3 della scheda "funzioni 13".
C'è qualcuno che potrebbe darmi una mano?
Gimusi, grazie!
Mi trovo d'accordo con il tuo svolgimento, c'è solo una cosa che non mi torna.. Ho provato a svolgere la seconda parte studiando la funzione inversa a quella che hai studiato tu, ma ho trovato risultati contrastanti e non riesco ad individuare l'errore.. Allego il mio risultato (lo svolgimento è piuttosto "brutale", ma dovrebbe essere chiaro).
Attachments
1429539100305-1834547163.jpg (1.93 MiB) Viewed 10001 times
Studente wrote:...c'è solo una cosa che non mi torna.. Ho provato a svolgere la seconda parte studiando la funzione inversa a quella che hai studiato tu, ma ho trovato risultati contrastanti e non riesco ad individuare l'errore.. Allego il mio risultato (lo svolgimento è piuttosto "brutale", ma dovrebbe essere chiaro).
ad un'occhiata rapida mi pare che anche nel tuo svolgimento la soluzione [tex]\alpha<0[/tex] non sia accettabile perché darebbe luogo a valori di [tex]1/c \leq0[/tex] non compatibili con la condizione iniziale (la f(x) > 0 )
figurati...sono venuti dei dubbi anche a me...credo di non aver precisato tutto per bene nemmeno io...ci voglio riguardare meglio
ad esempio nel punto (a) forse avrei dovuto precisare "f(x) è limitata inferiormente con inf(f) > 0"
in generale, come segnalato a lezione dal prof, direi che bisogna prestare attenzione nel passaggio dalla diseguaglianza originaria a quella "derivata" ottenuta dividendo per fattori non necessariamente positivi