cioè
B da i w rispetto alla canonica
INPUT comp rispetto a v
OUTPUT comp rispetto alla base canonica
M è la matrice che da i v rispetto alla canonica
INPUT comp rispetto a v
OUTPUT comp rispetto alla canonica
quindi devo invertire M perchè si riferisce ai vettori di cui devo fare l'applicazione lineare. Cioè devo fare in modo di esprimere le comp rispetto a v in output ed è proprio l'inversa che mi permette di farlo.
Per come ho capito io in soldoni la matrice M inversa "aggiusta" i dati nel senso che li esprime come componenti di v quando noi li immettiamo come componenti rispetto alla canonica e B prende proprio le componenti di v e ne fa l'applicazione lineare che come risultato da le componenti rispetto alla canonica. Spero di non aver detto eresie e di esserti stato utile

PS devo impararle per benino anche io queste cose perchè ho ancore qualche lacuna sull'argomento quindi non ti fidare
