C'è una nuova versione del file con gli esercizi, in cui ho aggiunto qualcosa su forme quadratiche e prodotti scalari in generale. Così mancano solo più le affinità e le isometrie nel piano e nello spazio, ma dovrebbero essere cose abbastanza semplici e prima o poi arriveranno pure quelle.
Già che c'ero, ho aggiunto un paio di capitoli, dai titoli vagamente (ma quasi involontariamente) renziani, che vorrebbero essere una guida alla preparazione all'esame. Ho messo le cose che mi sono venute in mente, ma per il momento l'elenco non ha nessuna pretesa di essere esaustivo.
A mio avviso, l'approccio giusto alla preparazione prevede, nell'ordine:
- scegliere un argomento,
- studiarsi la parte di appunti su quell'argomento, integrando se serve con libri e/o dispense,
- accertarsi di saper dire quanto previsto nell'apposito capitolo relativamente a quell'argomento, provando esplicitamente a dirlo prima nel segreto della propria cameretta e poi magari insieme a dei colleghi che ascoltano,
- esaminare quanto è richiesto di saper fare, relativamente a quell'argomento, nell'apposito capitolo, facendo mente locale sulle possibili strategie e strumenti che si hanno a disposizione,
- fare effettivamente gli esercizi relativi a quell'argomento, confrontando risultati e svolgimenti con i colleghi (ad esempio sul forum),
- passare ad un altro argomento fino ad esaurimento dei medesimi.
A quel punto le prove d'esame verranno in automatico ... Certo iniziare il 3 ottobre invece del 20 dicembre avrebbe giovato
