Spiegandola meglio, se 1 Radiante è circa 57 gradi, 4 radianti sono 229,18 gradi, siamo nel terzo quadrante e mi aspetto che il valore in output faccia riferimento all'angolo nel quarto quadrante che ha lo stesso valore del seno dell'angolo di 4 Radianti (229,18 gradi).
Questo angolo sarebbe Sinx= Sin(90+X) quindi Sin(229,18)=Sin(319,18) e di conseguenza in radianti Sin(4)=Sin(4+1,5708)=Sin(5,5708)... facendo ArcSin(Sin(5,5708))=-0,7124 che è il valore che va sottratto a 6,2832 (radianti in una circonferenza) ottenendo 5,5708 che è esattamente il valore in radianti dato in input...
La funzione Arcosin ha soluzione con lambda tra -pi/2 e pi/2 e prende in input valori tra -1 e 1.
Ragionando in deg la funzione arcsin da soluzione tra 90 gradi e -90 gradi (lambda>270 gradi?) mentre in input? per logica direi sempre tra -1 e 1. Anche la calcolatrice sembra darmi ragione
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
ho provato a fare una dimostrazione considerando pi/3 che è uguale a 1,0472, Sen(pi/3)=0,8660 e ArcSin(Sen(pi/3))=1,0472=pi/3.