

alex994 ha segnalato un errore nella prima forma quadratica del secondo esercizio:
- il polinomio caratteristico è [tex](2-\lambda)(\lambda^2-4\lambda+3-a^2/4)[/tex]
- il determinante è: [tex]p(0)=6-a^2/2[/tex]
nell'esercizio in esame ho sfruttato le vie brevi per le matrici 2x2Paolo wrote:Ciao, volevo chiederti se nell'esercizio 1 , forma canonica 2 , punta a la traccia non dovresti porla < 0 ? ... In cartesio per averla definita positiva non dovrebbero esserci due variazioni?
forse l'ho scritto male...ma il senso è che [tex]\lambda_2[/tex] è sempre <0 e quindi è impossibile che sia definita positivaalex994 wrote:scusa GIMUSI, ma nella quarta forma quadratica, primo esercizio, punto a, quando dici IMPOSSIBILE, non dovrebbe essere λ2 > 0, invece di < ??
sì hai ragione...ho commesso un doppio errore...e mi tornava pure la verificaalex994 wrote:ma nel secondo esercizio, prima equazione, il det non è 6-a^2/2 invece di 6-a^2/4 ?