ultimo esercizio di Disequazioni 7 (Test n°20)
ultimo esercizio di Disequazioni 7 (Test n°20)
Non riesco a risolvere questo ultimo esercizio. Ho svolto tutti gli altri fino a questo e pensavo di aver oramai una certa dimestichezza ed eccomi qui bloccato. E' frustrante. Qualcuno mi può aiutare?
- Attachments
-
- Es n 16 disequazioni 7.png (12.74 KiB) Viewed 7078 times
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: ultimo esercizio di Disequazioni 7 (Test n°20)
Beh, intanto riscrivo la disequazione, così è più comodo per tutti:
\(\log_5\left(\sqrt{4-x}-2^x\right)>0\)
Ora si tratta di osservare che per x=0 vale l'uguaglianza, per x>0 si ha che
\(\sqrt{4-x}-2^x<2-2^x<1\)
dunque il logaritmo non può essere positivo. Per x<0, infine, vale che
\(\sqrt{4-x}-2^x>2-2^x>1\)
quindi la disuguaglianza data è verificata perché l'argomento del logaritmo è maggiore di 1.
Il problema (inizialmente) è farsi venire in mente questo procedimento. D'altra parte, gli ultimi esercizi di ogni sezione servono proprio a questo, cioè per far vedere quanto si può fare quando si esce dagli schemi, e non ci si limita solo ad applicare bovinamente degli algoritmi di risoluzione (che fino a quel punto sono andati benissimo).
Nota bene: ciascuna delle disuguaglianze che ho scritto, da sola, è sostanzialmente banale. Accoppiandone 2 si ottiene già un esercizio di una certa complessità. Spesso in matematica, per andare da A a B, bisogna passare per una quindicina di posti incogniti. Ciascuno degli spostamenti non è difficile di suo; quello che è difficile è vedere la via.
\(\log_5\left(\sqrt{4-x}-2^x\right)>0\)
Ora si tratta di osservare che per x=0 vale l'uguaglianza, per x>0 si ha che
\(\sqrt{4-x}-2^x<2-2^x<1\)
dunque il logaritmo non può essere positivo. Per x<0, infine, vale che
\(\sqrt{4-x}-2^x>2-2^x>1\)
quindi la disuguaglianza data è verificata perché l'argomento del logaritmo è maggiore di 1.
Il problema (inizialmente) è farsi venire in mente questo procedimento. D'altra parte, gli ultimi esercizi di ogni sezione servono proprio a questo, cioè per far vedere quanto si può fare quando si esce dagli schemi, e non ci si limita solo ad applicare bovinamente degli algoritmi di risoluzione (che fino a quel punto sono andati benissimo).
Nota bene: ciascuna delle disuguaglianze che ho scritto, da sola, è sostanzialmente banale. Accoppiandone 2 si ottiene già un esercizio di una certa complessità. Spesso in matematica, per andare da A a B, bisogna passare per una quindicina di posti incogniti. Ciascuno degli spostamenti non è difficile di suo; quello che è difficile è vedere la via.
Re: ultimo esercizio di Disequazioni 7 (Test n°20)
Grazie professore.
Una grande lezione: bisogna vedere le cose con occhi nuovi e non applicare i soliti schemi. Però, è difficilissimo. La soluzione è bella, semplice ed elegante ..... quando qualcuno te la fà vedere.
Una grande lezione: bisogna vedere le cose con occhi nuovi e non applicare i soliti schemi. Però, è difficilissimo. La soluzione è bella, semplice ed elegante ..... quando qualcuno te la fà vedere.
Re: ultimo esercizio di Disequazioni 7 (Test n°20)
Buonasera, e grazie per le delucidazioni;
ho, però ancora un dubbio: Il 2-2^x centrale alle due disuguaglianze che significato ha (ovvero com'è stato ottenuto)?
ho, però ancora un dubbio: Il 2-2^x centrale alle due disuguaglianze che significato ha (ovvero com'è stato ottenuto)?
Re: ultimo esercizio di Disequazioni 7 (Test n°20)
Grazie mille in anticipo, per i futuri chiarimenti!
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: ultimo esercizio di Disequazioni 7 (Test n°20)
Mettendo x=0 nella radice.Tommaso wrote:Il 2-2^x centrale alle due disuguaglianze che significato ha (ovvero com'è stato ottenuto)?
Re: ultimo esercizio di Disequazioni 7 (Test n°20)
Grazie mille!
Colgo l'occasione per un'altra domanda: come mai si pone x=0 solo sotto radice ? Affinché la disequazione sia verificata, comprendo che l'argomento del logaritmo debba 'essere >1, vorrei però capire perché le disuguaglianze si impostano in quel modo. Grazie in anticipo
Colgo l'occasione per un'altra domanda: come mai si pone x=0 solo sotto radice ? Affinché la disequazione sia verificata, comprendo che l'argomento del logaritmo debba 'essere >1, vorrei però capire perché le disuguaglianze si impostano in quel modo. Grazie in anticipo
Re: ultimo esercizio di Disequazioni 7 (Test n°20)
Spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo dubbio;Tommaso wrote:Grazie mille!
Colgo l'occasione per un'altra domanda: come mai si pone x=0 solo sotto radice ? Affinché la disequazione sia verificata, comprendo che l'argomento del logaritmo debba 'essere >1, vorrei però capire perché le disuguaglianze si impostano in quel modo.
grazie in anticipo.
Re: ultimo esercizio di Disequazioni 7 (Test n°20)
Il metodo presentato dal prof. Gobbino è molto elegante e furbo, infatti permette di determinare la soluzione senza dover determinare in dettaglio il campo di esistenza della diseguaglianza (cioè i valori per cui è definita).Tommaso wrote:Spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo dubbio;Tommaso wrote:Grazie mille!
Colgo l'occasione per un'altra domanda: come mai si pone x=0 solo sotto radice ? Affinché la disequazione sia verificata, comprendo che l'argomento del logaritmo debba 'essere >1, vorrei però capire perché le disuguaglianze si impostano in quel modo.
grazie in anticipo.
L'idea, mi pare, sia innanzitutto quella di dividere il problema in tre parti, ossia studiare le soluzioni separatamente per:
- x = 0 (banale)
- x > 0
- x < 0
Se ho capito bene, il tuo dubbio riguarda l'uso di x=0 nello studio dei due casi non banali.
Se è così, provo a dettagliare i vari passaggi del ragionamento che credo sia stato fatto:
Caso 1: x>0: sappiamo che \(\sqrt{4-x}<2\) (basta farne il grafico), quindi
\(\sqrt{4-x}-2^x<2-2^x\)
inoltre \(2^x>1\), quindi
\(2-2^x<1\)
e mettendo tutto insieme
\(\sqrt{4-x}-2^x<2-2^x<1\)
NB l'efficienza di questo approccio sta nel non soffermarsi nei dettagli, ci basta sapere che l'espressione per x>0 è minore di 1 e questo basta per escluderla dalle possibili soluzioni
Caso 2: x<0: si procede analogamente.
GIMUSI