Simulazione scritto d'esame

Spazi di Banach, spazi di Hilbert, spazi di Sobolev, problemi variazionali, problemi di evoluzione
tommy1996q
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 48
Joined: Tuesday 1 January 2019, 23:05

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by tommy1996q »

Grazie! Quindi, vediamo se torna tutto:

\(\displaystyle \liminf_{n \to \infty} \int_{\Omega} u_n ^{8102} = \lim_{k \to \infty} \int_{\Omega} u_{n_k} ^{8102} = \liminf_{j \to \infty} \int_{\Omega} u_{n_{k_{j}}} ^{8102} \geq \int_{\Omega} u_{\infty} ^{8102}\)

Dove la prima sottosuccessione è infizzante e la seconda sottosuccessione converge quasi ovunque al limite in \(L^p\).
Per quanto riguarda la domanda che hai fatto tu, non basterebbe ricalcare la dimostrazione fatta per la composizione esterna richiedendo la limitatezza non solo della derivata prima, ma anche di quelle successive? A quel punto credo che potresti concludere per convergenza puntuale dominata, nello stesso modo in cui si conclude il teorema nel caso \(W^{1,p}\)

LucaMac
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 11
Joined: Monday 28 November 2016, 14:20

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by LucaMac »

Sicuramente qui si crea un mio nuovo dubbio che è "Perché se ho convergenza il \(L^p\) a meno di sottosuccessioni ho convergenza quasi ovunque (questo sì) e dominata di \(L^p\)?".
Solamente che nel caso di derivate doppie si vanno a creare dei quadrati, nello specifico, la derivata seconda rispetto ad \(x_i\) di \(g(u)\) verrebbe \(g'(u)D^2_{x_i}u + g''(u)(D_{x_i}u)^2\). Possiamo ancora dire che c'è dominazione? in questo caso però il \(L^{2p}\) credo...

C_Paradise
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 73
Joined: Thursday 23 October 2014, 0:38

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by C_Paradise »

Perché se ho convergenza in \(L^p\) a meno di sottosuccessioni ho convergenza quasi ovunque (questo sì) e dominata di \(L^p\)?
Se non ricordo male segue dalla dimostrazione che esiste la sotto che converge quasi ovunque, comunque provo a ricordarmela e poi a postarla!

tommy1996q
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 48
Joined: Tuesday 1 January 2019, 23:05

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by tommy1996q »

Si, la dominazione segue dalla dimostrazione della convergenza quasi ovunque. Al problema dei quadrati non avevo pensato, in effetti...

LucaMac
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 11
Joined: Monday 28 November 2016, 14:20

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by LucaMac »

C_Paradise wrote:
Perché se ho convergenza in \(L^p\) a meno di sottosuccessioni ho convergenza quasi ovunque (questo sì) e dominata di \(L^p\)?
Se non ricordo male segue dalla dimostrazione che esiste la sotto che converge quasi ovunque, comunque provo a ricordarmela e poi a postarla!
Sono riusciuto a trovare una dimostrazione di questa cosa:
Prendo, a meno di sottosuccessione che non rinominerò, \(u_n\) che converge quasi ovunque e che dista in \(L^p\) al più \(n^{-2}\) dal limite. Ora posso stimare \(|u_n|^p \leq (|u|+\sum_n |u_n-u|)^p\) e questa è una dominazione per Beppo-Levi e Minkovski!
Last edited by LucaMac on Friday 4 January 2019, 20:15, edited 1 time in total.

tommy1996q
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 48
Joined: Tuesday 1 January 2019, 23:05

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by tommy1996q »

LucaMac wrote:Ora posso stimare \(|u_n|^p \leq |u|^p+\sum_n |u_n-u|^p\) e questa è una dominazione!
Esattamente, è questa la dominazione che si usa. Il problema grosso, che non saprei davvero come affrontare, è quella derivata al quadrato.

User avatar
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Posts: 2535
Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
Location: Pisa
Contact:

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by Massimo Gobbino »

LucaMac wrote:Perché se ho convergenza il \(L^p\) a meno di sottosuccessioni ho convergenza quasi ovunque (questo sì) e dominata di \(L^p\)?
:shock: :shock: :shock: Urka: ho usato decine di volte questo fatto durante il corso. La prima volta ricordo anche di aver chiesto se potevo darlo per buono da corsi precedenti, ed il coro di risposte affermative ottenuto mi aveva confortato :D. In ogni caso, come già osservato, la dominazione è un facile corollario del lemma di accelerazione che produce la sottosuccessione che converge puntualmente. Dovrebbe essere un risultato di base dei corsi che introducono gli spazi \(L^p\). Comunque si trova, per esempio, come Teorema 4.9 sul Brezis.

Per quanto riguarda la regolarità, deve entrare nell'immaginario collettivo che è sempre una sofferenza, e che più si è in dimensione bassa e meglio è. Il teorema fatto a lezione sulla composizione g(u) è, in fondo, una fregatura, perché richiede g Lipschitz e quindi non si applica alle potenze.

Qui per fortuna siamo in dimensione abbastanza bassa e la g è una potenza. La domanda è quindi:

se \(u\in L^\infty\cap H^2\) e l'insieme è limitato in \(\mathbb{R}^3\), posso dedurre che \(u^{1000}\in H^2\) ?

Non mi sembra difficilissimo. Quali sono i termini che danno fastidio? Dove vorremmo che stessero?

C_Paradise
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 73
Joined: Thursday 23 October 2014, 0:38

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by C_Paradise »

I termini che danno fastidio dovrebbero essere \((D_{x_i}u)^2\) perché a priori stanno solo in \(L^1\), ma il fatto che \(\Omega\) sia decente dovrebbe dirci ad esempio che \(D_{x_i}u \in L^6\)? Di conseguenza avremmo che \((D_{x_i}u)^2 \in L^3\) e dunque in \(L^2\) perché l'insieme ha misura finita. Una volta che otteniamo \(u \in H^4\) dovrebbe essere tutto in discesa?

tommy1996q
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 48
Joined: Tuesday 1 January 2019, 23:05

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by tommy1996q »

C_Paradise wrote:I termini che danno fastidio dovrebbero essere \((D_{x_i}u)^2\) perché a priori stanno solo in \(L^1\), ma il fatto che \(\Omega\) sia decente dovrebbe dirci ad esempio che \(D_{x_i}u \in L^6\)?
Ok, questo per immersione, giusto? Però, perché siamo in \(H^4\)?
Last edited by tommy1996q on Saturday 5 January 2019, 13:09, edited 1 time in total.

LucaMac
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 11
Joined: Monday 28 November 2016, 14:20

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by LucaMac »

C_Paradise wrote:I termini che danno fastidio dovrebbero essere \((D_{x_i}u)^2\) perché a priori stanno solo in \(L^1\), ma il fatto che \(\Omega\) sia decente dovrebbe dirci ad esempio che \(D_{x_i}u \in L^6\)? Di conseguenza avremmo che \((D_{x_i}u)^2 \in L^3\) e dunque in \(L^2\) perché l'insieme ha misura finita. Una volta che otteniamo \(u \in H^4\) dovrebbe essere tutto in discesa?
Credo lo sia, dopo aver verificato che \(D_{x_i}u \in H^3\) e dunque, per un teorema di immersione, \(D_{x_i} u \in L^{\infty}\), così come la derivata seconda. Il resto dovrebbe farsi tutto in modo analogo.

Comunque sta in \(H^4\) perché la potenza giusta sta in \(H^2\) (e vale l'equazione).

Mi chiedo però come si fa a fare nel caso \(\Delta u = \sin u\), che mi pare sia fatto in \(\mathbb{R}^d\) nelle lezioni.

C_Paradise
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 73
Joined: Thursday 23 October 2014, 0:38

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by C_Paradise »

Il seno è Lipschitz :mrgreen:

tommy1996q
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 48
Joined: Tuesday 1 January 2019, 23:05

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by tommy1996q »

LucaMac wrote:Credo lo sia, dopo aver verificato che \(D_{x_i}u \in H^3\) e dunque, per un teorema di immersione, \(D_{x_i} u \in L^{\infty}\), così come la derivata seconda. Il resto dovrebbe farsi tutto in modo analogo.

Comunque sta in \(H^4\) perché la potenza giusta sta in \(H^2\) (e vale l'equazione
Scusate ma mi sono perso un attimo. Quando si verifica che \(D_{x_i} u\in H^3\)? Non andrebbero viste le derivate fino all’ordine 4? E poi, in che senso “sta in \(H^4\) perché la potenza giusta sta in \(H^2\)”?

Cioè ok che \(D_{x_i} u\in L^6\) per immersione, ma poi come concludi che \(u \in H^4\)?

C_Paradise
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 73
Joined: Thursday 23 October 2014, 0:38

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by C_Paradise »

Per prima cosa il fatto che il seno sia Lipschitz non mi sembra bastare per dire che se \(u \in H^2(\mathbb{R}^d)\) allora anche \(\sin u \in H^2(\mathbb{R}^d)\)..

Per quanto riguarda il resto se chiamiamo \(g(x,y,z)=u(x,y,z)^{8102}\) abbiamo per esempio che

\(\displaystyle D_{x,x} g = 8102 \cdot 8101 u^{8100} \cdot (D_x u)^2 + 8102 u^{8101} \cdot D_{x,x} u\).

Ora se sappiamo che \(u \in H^2 \cap L^{\infty}\) e che \((D_x u)^2 \in L^2\) allora anche \(D_{x,x} g \in L^2\) e questo insieme al conto analogo per le altre derivate dovrebbe bastare per riuscire a dire che \(g \in H^2\) a questo punto usando l'equazione si ottiene \(u \in H^4\), sempre che non ci siano errori in giro..

tommy1996q
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 48
Joined: Tuesday 1 January 2019, 23:05

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by tommy1996q »

Che equazione intendi? La ELE?

C_Paradise
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 73
Joined: Thursday 23 October 2014, 0:38

Re: Simulazione scritto d'esame

Post by C_Paradise »

Sì, pensavo alla versione iterata del teorema in alto a lezione 44.

Post Reply