limite notevole

Limiti di successioni e funzioni, formula di Taylor
Post Reply
francicko
Presenza fissa
Presenza fissa
Posts: 106
Joined: Monday 10 September 2012, 12:25
Location: Trieste-Trapani

limite notevole

Post by francicko »

Sul web ho trovato un link intitolato "Su alcuni limiti fondamentali: tecniche non classiche" in cui afferma di dimostrare senza l'uso di Hopital o gli sviluppi in serie di taylor che [tex]\lim_{x\to 0}(\sin x-x)/x^3=-1/6[/tex] , e che pertanto può essere considerato un limite notevole;
A me sembrerebbe impossibile in quanto qualsiasi strumento dovendo in questo caso coinvolgere termini di grado superiori al primo, non puo dirsi notevole;
Le affermazioni contenute nel link sono quelle dei docenti del corso di scienze statistiche, come e' possibile?

Help!
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 9
Joined: Thursday 31 December 2015, 21:34

Re: limite notevole

Post by Help! »

Salve io ho trovato questo su google immagini da parte di qualcuno, forse potrebbe interessarti!
Image

francicko
Presenza fissa
Presenza fissa
Posts: 106
Joined: Monday 10 September 2012, 12:25
Location: Trieste-Trapani

Re: limite notevole

Post by francicko »

x @Help.
Grazie! Mi interessa!
Non riesco a capire pero' che relazione intercorre tra x, e t.

Help!
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 9
Joined: Thursday 31 December 2015, 21:34

Re: limite notevole

Post by Help! »

Salve premesso la mia ignoranza in materia
ma l'autore ha posto Image e ha sfruttato la formula di triplicazione del seno secondo cui Image

francicko
Presenza fissa
Presenza fissa
Posts: 106
Joined: Monday 10 September 2012, 12:25
Location: Trieste-Trapani

Re: limite notevole

Post by francicko »

Sì questo mi era chiaro, non capisco come fa quel [tex]7[/tex] che poi dopo diventa [tex]27[/tex] nella relazione più sotto.

Help!
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 9
Joined: Thursday 31 December 2015, 21:34

Re: limite notevole

Post by Help! »

Salve in realtà il 7 non centra niente perché è solo il numero dell'esercizio (l'esercizio è stato scritto male dall'autore).
Se mi permetti ho trovato un'altro autore giapponese che ha risolto il medesimo esercizio in maniera molto più chiara,
http://detail.chiebukuro.yahoo.co.jp/qa ... MAHsfpaAB8

In tutta umiltà ti consiglierei di ricopiarlo su carta penna stando attento ai passaggi e possibilmente usare google traduttore per tradurre dal giapponese all'italiano :mrgreen: :)

User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Re: limite notevole

Post by GIMUSI »

francicko wrote:...non capisco come fa quel che poi dopo diventa nella relazione più sotto....
il 7 iniziale penso sia un 27 che nel primo passaggio si elide con denominatore ([tex]3t^3=27x^3[/tex])

interessante come metodo eh :)
GIMUSI

Help!
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 9
Joined: Thursday 31 December 2015, 21:34

Re: limite notevole

Post by Help! »

Interessante perché (correggetemi se sbaglio) da un limite si è passati a risolvere una sorta di uguaglianza?

User avatar
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Posts: 2535
Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
Location: Pisa
Contact:

Re: limite notevole

Post by Massimo Gobbino »

Occhio però che questi metodi *assumono in partenza* che il limite esiste ed è reale, cosa invece tutt'altro che ovvia.

User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Re: limite notevole

Post by GIMUSI »

Help! wrote:Interessante perché (correggetemi se sbaglio) da un limite si è passati a risolvere una sorta di uguaglianza?
interessante perché permette di calcolare il limite grazie ad una eguaglianza trigonometrica...non avevo pensato all'osservazione ontologica fatta dal prof :roll:
GIMUSI

Post Reply