Il mio problema in particolare riguarda questi esercizi di Analisi sui limiti, dove compare proprio questa parte intera e tra una settimana ho il primo parziale e mi resta da capire solo quest'ultime cose...
Perdonatemi ma non riesco a scrivere il testo degli esercizi nella maniera in cui lo scrivete voi
![Neutral :|](./images/smilies/icon_neutral.gif)
Avrei da risolvere questi limiti:
lim 1/x - [1/x]
x-> 0
Qui il mio professore mi ha solo detto che il limite non esiste e di dimostrarlo con il lim sup e lim inf però non saprei come muovermi
![Sad :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
lim 1/x^2 - [1/x]
x->0
lim 1/x^2 [1/x - [1/x]]
x->0
Qua posso dire che il limite fa 0 perché all'interno della parte intera più esterna mi ritrovo una parte intera, e la parte intera della parte intera è la parte frazionaria che è 0 spaccato. 0 spaccato diviso qualcosa che tende a infinito posso dire che non è una forma indeterminata dato che al numeratore ho proprio 0 e non qualcosa a cui ci tende?
lim [radice di n]! / n^2 ln(n)
n-> inf
lim [radice di (n^(2) + 1 )] - n
n->inf
Insomma su 6 esercizi, ho solo un'idea di come farne uno e magari è anche sbagliata
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)