CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Credo che ci sia un errore a Pagina 4 della Lezione 33 (minuto 33.30 della registrazione). Non manca un segno - nella definizione di s'(0)?
[EDIT by Massimo Gobbino] Ho spostato questa discussione nella sezione di calcolo delle variazioni per dare maggiore visibilità ai potenziali interessati. Inoltre ho cambiato il titolo in modo da raccogliere qui tutte le segnalazioni di errori nelle lezioni.
[EDIT by Massimo Gobbino] Ho spostato questa discussione nella sezione di calcolo delle variazioni per dare maggiore visibilità ai potenziali interessati. Inoltre ho cambiato il titolo in modo da raccogliere qui tutte le segnalazioni di errori nelle lezioni.
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: CdV - Errata corrige Lezione 33
Of course. Davvero buffo, visto che al passaggio successivo, subito dopo l'uguaglianza, il segno meno c'è.Carmine wrote:Non manca un segno - nella definizione di s'(0)?
Già che c'ero, ho corretto il pdf.
Re: CdV - Errata corrige Lezione 33
Lo scrivo qui per evitare di aprire un altra discussione...
Lezione 31.
Pagina 3, centro pagina, definizione di f: il primo integrale è in dt.
Pagina 4, inizio pagina, i primi due integrali: il primo estremo è a_0 (simpatico il fatto che nei passaggi successivi torni a_0 ).
Pagina 4, fine pagina, ultima formula della dimostrazione del metodo alla Weierstrass: dovrebbe esserci una v... ma potrei sbagliarmi (ma credo di no, sennò come lo ricostruiamo l'eccesso?).
Lezione 32.
Pagina 2, centro pagina: quand tratta le differenze con Lagrange, nel RHS ci sono un u(0,eps) e un u^._eps(eps,x) che secondo me sono u(0,x) e u^.(eps,x).
Lo dico solo per lasciare ai posteri un file con un errore in meno, anche se gli errori si riconoscono molto facilmente
Lezione 31.
Pagina 3, centro pagina, definizione di f: il primo integrale è in dt.
Pagina 4, inizio pagina, i primi due integrali: il primo estremo è a_0 (simpatico il fatto che nei passaggi successivi torni a_0 ).
Pagina 4, fine pagina, ultima formula della dimostrazione del metodo alla Weierstrass: dovrebbe esserci una v... ma potrei sbagliarmi (ma credo di no, sennò come lo ricostruiamo l'eccesso?).
Lezione 32.
Pagina 2, centro pagina: quand tratta le differenze con Lagrange, nel RHS ci sono un u(0,eps) e un u^._eps(eps,x) che secondo me sono u(0,x) e u^.(eps,x).
Lo dico solo per lasciare ai posteri un file con un errore in meno, anche se gli errori si riconoscono molto facilmente
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: CdV - Errata corrige Lezione 33
Dovrei aver corretto. Grazie mille della segnalazione!
E speriamo che i posteri non si lamentino troppo di tutti gli errori che ancora restano
E speriamo che i posteri non si lamentino troppo di tutti gli errori che ancora restano
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Lezione 38, minuto 42 circa (pagina 4 egli appunti, alla fine dell'osservazione).
Le disuguaglianze non dovrebbero essere con [tex]$F$[/tex] e [tex]$G$[/tex] invertite? Quelle che sono scritte sono banali, come disuguaglianze... visto che [tex]$\psi^{**} \le \psi[/tex].
Le disuguaglianze non dovrebbero essere con [tex]$F$[/tex] e [tex]$G$[/tex] invertite? Quelle che sono scritte sono banali, come disuguaglianze... visto che [tex]$\psi^{**} \le \psi[/tex].
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Quasi . Quelle disuguaglianze dovrebbero "estendere a meno di epsilon" quelle in fondo alla pagina precedente, quindi hanno il rilassato di F al lhs e G al rhs. Se qualcuno me lo ricorda correggo il pdf prima della lezione di oggi.Carmine wrote:Le disuguaglianze non dovrebbero essere con [tex]$F$[/tex] e [tex]$G$[/tex] invertite?
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Premesso che di errore non si tratta, nella lezione 40, pagina 4, a livello di notazione sarebbe forse più opportuno distinguere tra la funzione [tex]$\varphi$[/tex] definita in partenza, e disegnata nel grafico in azzurro, e la variazione [tex]$\varphi$[/tex] definita dopo. In ogni caso, si capisce dal contesto ogni volta di quale [tex]$\varphi$[/tex] si sta parlando: non so, magari giusto un avviso quando si definisce la [tex]$\varphi$[/tex] variazione...
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Già, l'eterno problema delle lettere che finiscono in fretta. Brutta scelta quella di chiamare phi la curva su cui andare a finire, visto che fino a quel momento avevamo chiamato phi la funzione di una variabile che si va a derivare quando si calcolano le variazioni, cosa che poi ho continuato a fare anche qui ...
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Lezione 28, Pagina 139 dello stampato integrale.
Ma quando si dimostra che [tex]Q^{t_0}(v) \ge 0[/tex], il [tex]t_0[/tex] non dipende da [tex]v[/tex]? C'è qualcosa che non mi torna... anche se in effetti se [tex]||v||_{C^1} \le \delta[/tex] con [tex]\delta[/tex] opportuno, i coefficienti della forma quadratica [tex]Q^{t_0}(v)-Q^0(v)[/tex] sono piccoli per ogni [tex]t_0[/tex]... è questa l'interpretazione giusta?
Ma quando si dimostra che [tex]Q^{t_0}(v) \ge 0[/tex], il [tex]t_0[/tex] non dipende da [tex]v[/tex]? C'è qualcosa che non mi torna... anche se in effetti se [tex]||v||_{C^1} \le \delta[/tex] con [tex]\delta[/tex] opportuno, i coefficienti della forma quadratica [tex]Q^{t_0}(v)-Q^0(v)[/tex] sono piccoli per ogni [tex]t_0[/tex]... è questa l'interpretazione giusta?
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Assolutamente sì: la piccolezza di v in norma [tex]C^1[/tex] implica la vicinanza tra la forma in t0 e la forma in 0, qualunque sia t0.
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Nella lezione 41, alla fine della lezione, nell'ultima formula scritta, l'esponente giusto non è 1/2, ma 2. O alternativamente, integrale di [tex]\dot{v}^4[/tex] alla 1/2, forse perciò è scappato l'1/2
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
EsattoCarmine wrote:O alternativamente, integrale di [tex]\dot{v}^4[/tex] alla 1/2, forse perciò è scappato l'1/2
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Lezione 44, Pagina 2, terzo rigo. Premesso che non cambia nulla già nel rigo successivo, però dovrebbe essere:
[tex]\dot{u}=-v \dot{v}[/tex]
Poi, sempre per la serie "inutilità che passione", al rigo dopo c'è una radice di 2 che sparisce
[tex]\dot{u}=-v \dot{v}[/tex]
Poi, sempre per la serie "inutilità che passione", al rigo dopo c'è una radice di 2 che sparisce
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Nella lezione 44, dopo aver scritto:
[tex]\displaystyle \dot{u}=\pm \frac{(-\lambda x+k)}{\sqrt{1-(-\lambda x+k)^2}}[/tex]
dovrebbe essere sufficiente integrare ambo i membri, e ottenere quindi:
[tex]u=\pm \frac{1}{\lambda} \sqrt{1-(-\lambda x+k)^2} + h[/tex]
con [tex]h \in \mathbb{R}[/tex] (terza costante). Allego comunque il conto completo, casomai dovesse servire a qualcuno in futuro.
[tex]\displaystyle \dot{u}=\pm \frac{(-\lambda x+k)}{\sqrt{1-(-\lambda x+k)^2}}[/tex]
dovrebbe essere sufficiente integrare ambo i membri, e ottenere quindi:
[tex]u=\pm \frac{1}{\lambda} \sqrt{1-(-\lambda x+k)^2} + h[/tex]
con [tex]h \in \mathbb{R}[/tex] (terza costante). Allego comunque il conto completo, casomai dovesse servire a qualcuno in futuro.
- Attachments
-
- Pagina 2
- 20160129_190524.jpg (760.19 KiB) Viewed 6051 times
-
- Pagina 1
- 20160129_190517.jpg (1.25 MiB) Viewed 6051 times
Re: CdV - Segnalazione errori nelle lezioni
Lezione 47. All'inizio, non è errato dire che la convergenza debole in [tex]L^1[/tex] è la più debole di tutte, quindi si ha convergenza debole anche in [tex]L^p[/tex]? (Che poi la successione e il suo limite stiano in L^{\infty}, e che quindi in questo caso sia vero...)