allego un possibile svolgimentoGabe wrote:Ho una domanda su questi due esercizi, come faccio a farli con la formula diretta? con Guldino mi tornano, ma nell'altro modo no
Calcolare il volume dei solidi di rotazione:
[tex]1)[/tex] Figura: [tex]\{0 \leq x \leq \pi , 0 \leq y \leq xsin(x) \}[/tex] rotazione intorno a [tex]x[/tex]
[tex]2)[/tex] Figura: [tex]\{0 \leq x \leq \pi , 0 \leq y \leq xsin(x) \}[/tex] rotazione intorno a [tex]y[/tex]
Solidi di rotazione
Re: Solidi di rotazione
- Attachments
-
- 140623 - solidi di rotazione 06.pdf
- (91.44 KiB) Downloaded 251 times
GIMUSI
Re: Solidi di rotazione
Il secondo l'hai calcolato con guldino giusto?
Re: Solidi di rotazione
no...con i gusci cilindriciGabe wrote:Il secondo l'hai calcolato con guldino giusto?
GIMUSI
Re: Solidi di rotazione
e se lo volessi fare con la formula diretta?
Re: Solidi di rotazione
con la formula diretta mi pare dura perché dovresti scrivere x=f(y) che mi pare molto complicato...magari si può fare ma non saprei come...coi gusci mi pare molto più sempliceGabe wrote:e se lo volessi fare con la formula diretta?
GIMUSI
Re: Solidi di rotazione
A volte può essere utile ricordare che Il teorema di Guldino si può anche enunciare in questo modo:
se [tex]V[/tex] si ottiene da una rotazione intorno all'asse [tex]z[/tex] del dominio [tex]D[/tex] del piano [tex]yz[/tex] allora
[tex]Volume(V) = 2\pi \displaystyle \int_D y \, dy\, dz.[/tex]
A questo punto si tratta di fare solo un integrale doppio (ovviamente se cambiano gli assi di rotazione o il piano in cui si trova [tex]D[/tex] cambia la variabile da integrare).
se [tex]V[/tex] si ottiene da una rotazione intorno all'asse [tex]z[/tex] del dominio [tex]D[/tex] del piano [tex]yz[/tex] allora
[tex]Volume(V) = 2\pi \displaystyle \int_D y \, dy\, dz.[/tex]
A questo punto si tratta di fare solo un integrale doppio (ovviamente se cambiano gli assi di rotazione o il piano in cui si trova [tex]D[/tex] cambia la variabile da integrare).
Re: Solidi di rotazione
Consideriamo il solido di rotazione che viene fuori ruotando attorno all'asse [tex]y[/tex] il triangolo del piano [tex]yz[/tex] con vertici in [tex](0, 0), (1, 1), (0, 2)[/tex],
se volessi calcolare la coordinata [tex]y_G[/tex] del baricentro del solido con [tex]\frac{1}{Vol(S)}[/tex][tex]\iiint_S y dxdydz[/tex], come potrei fare?
se volessi calcolare la coordinata [tex]y_G[/tex] del baricentro del solido con [tex]\frac{1}{Vol(S)}[/tex][tex]\iiint_S y dxdydz[/tex], come potrei fare?
Re: Solidi di rotazione
proprio con l'integrale che hai indicatoGabe wrote:Consideriamo il solido di rotazione che viene fuori ruotando attorno all'asse [tex]y[/tex] il triangolo del piano [tex]yz[/tex] con vertici in [tex](0, 0), (1, 1), (0, 2)[/tex],
se volessi calcolare la coordinata [tex]y_G[/tex] del baricentro del solido con [tex]\frac{1}{Vol(S)}[/tex][tex]\iiint_S y dxdydz[/tex], come potrei fare?
allego lo svolgimento con vari metodi
un'osservazione: mi pare che in generale il baricentro dei solidi di rotazione non coincida con quello della figura che li genera (ad esempio per un cono è a 1/4 H dalla base e non a 1/3 H); in questo caso però accade proprio così ma non saprei se è solo un caso o se c'è qualche semplice ragione che lo giustifichi
- Attachments
-
- 140629 - solidi di rotazione 07.pdf
- (124.13 KiB) Downloaded 247 times
GIMUSI
Re: Solidi di rotazione
Ok come hai fatto te mi torna anche a me, solo che sono rimasto spiazzato quando nell'aiutino c'era scritto di risolvere: [tex]y_G=\frac{1}{2\pi}[/tex][tex]2\pi\int_T y z dy dz[/tex] dove con [tex]T[/tex] si intende la figura, che proprio non riesco a capire da dove venga fuori
Si me ne ero reso conto anch'io, aspettiamo delucidazioniGIMUSI wrote:Gabe wrote: un'osservazione: mi pare che in generale il baricentro dei solidi di rotazione non coincida con quello della figura che li genera (ad esempio per un cono è a 1/4 H dalla base e non a 1/3 H); in questo caso però accade proprio così ma non saprei se è solo un caso o se c'è qualche semplice ragione che lo giustifichi
Re: Solidi di rotazione
Si tratta di una formula che di solito viene fatta a lezione, ma che in ogni caso è facile da ricavare.
Partiamo da Guldino:
[tex]D[/tex] dominio del piano [tex]yz[/tex] ruotato intorno all'asse [tex]z[/tex] (rotazione completa). Se scrivete il solido in coordinate cilindriche con asse [tex]z[/tex] un possibile cambio di variabili diventa [tex]x = \rho \cos \theta[/tex], [tex]y = \rho \sin \theta[/tex], [tex]z = u[/tex]; dove [tex]0\leq \theta \leq 2\pi[/tex] e [tex](\rho, u) \in D_\rho[/tex]. Il dominio [tex]D_\rho[/tex] è sostanzialmente [tex]D[/tex] pensato nelle nuove coordinate ([tex]\rho[/tex] è la distanza dall'asse di rotazione che quando si prende [tex]x = 0[/tex] coincide con [tex]y[/tex]). A questo punto
[tex]Vol(V) = 2\pi\int_{D_\rho}\rho \, d\rho \, du[/tex]
che si può riscrivere (solo ricordando chi sono le variabili) come
[tex]2\pi\int_{D}y \, dy \, dz .[/tex]
Se adesso vogliamo la [tex]z[/tex] del baricentro, procedendo allo stesso modo si trova
[tex]\displaystyle \frac{ 2\pi }{vol(V)}\displaystyle \int_{D}y z \, dy \, dz.[/tex]
Ovviamente cambiando l'asse di rotazione e/o il piano del dominio che si ruota cambiano le variabili coinvolte. Questo però funziona bene solo se si vuole la coordinata del baricentro rispetto all'asse di rotazione...
NB Se si vogliono le altre coordinate del baricentro e la rotazione non è completa bisogna fare attenzione al modo di scegliere il cambio di variabili...
Partiamo da Guldino:
[tex]D[/tex] dominio del piano [tex]yz[/tex] ruotato intorno all'asse [tex]z[/tex] (rotazione completa). Se scrivete il solido in coordinate cilindriche con asse [tex]z[/tex] un possibile cambio di variabili diventa [tex]x = \rho \cos \theta[/tex], [tex]y = \rho \sin \theta[/tex], [tex]z = u[/tex]; dove [tex]0\leq \theta \leq 2\pi[/tex] e [tex](\rho, u) \in D_\rho[/tex]. Il dominio [tex]D_\rho[/tex] è sostanzialmente [tex]D[/tex] pensato nelle nuove coordinate ([tex]\rho[/tex] è la distanza dall'asse di rotazione che quando si prende [tex]x = 0[/tex] coincide con [tex]y[/tex]). A questo punto
[tex]Vol(V) = 2\pi\int_{D_\rho}\rho \, d\rho \, du[/tex]
che si può riscrivere (solo ricordando chi sono le variabili) come
[tex]2\pi\int_{D}y \, dy \, dz .[/tex]
Se adesso vogliamo la [tex]z[/tex] del baricentro, procedendo allo stesso modo si trova
[tex]\displaystyle \frac{ 2\pi }{vol(V)}\displaystyle \int_{D}y z \, dy \, dz.[/tex]
Ovviamente cambiando l'asse di rotazione e/o il piano del dominio che si ruota cambiano le variabili coinvolte. Questo però funziona bene solo se si vuole la coordinata del baricentro rispetto all'asse di rotazione...
NB Se si vogliono le altre coordinate del baricentro e la rotazione non è completa bisogna fare attenzione al modo di scegliere il cambio di variabili...