GIMUSI wrote:volm92 wrote:...In allegato lo svolgimento (scusate la pessima scrittura
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
)
ti sei munito anche tu di tavoletta?...benvenuto nel club...all'inizio non è facile ma con un po' di pratica la scrittura migliora molto...e si crea tanta carta in meno...puoi correggere eventuali errori...inoltre se utilizzi windows journal ci sono alcune funzioni per rettificare le linee e regolarizzare rettangolo e cerchi
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
Si! Mi sono munito anche io di tavoletta
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
è arrivata oggi, ed ora sperimento!
Tornando all'esercizio:
Ma secondo te, calcolare l'area usando le coordinate polari sferiche, come ho fatto io, perché è sbagliato?
Comunque ruotando la nostra area, si viene a creare una specie di "stampino" per un cono (per rendere l'idea).
Dunque la nostra superficie laterale inclinata coincide con la superficie laterale del cono che ha come raggio 2 e altezza 2.
Di conseguenza [tex]S_{l-cono}=\pi r a[/tex] dove r=raggio e [tex]a=\sqrt{h^2+r^2}.[/tex]
Quindi, in teoria, [tex]S_{l-cono}=2\pi \sqrt8[/tex]
E [tex]S_{tot}=\pi(12+2\sqrt8)[/tex]
Torna? (MODIFICATO E CORRETTO)