Applicazione della formula di Gauss-Green
-
- Nuovo utente
- Posts: 2
- Joined: Tuesday 11 February 2014, 11:20
Applicazione della formula di Gauss-Green
Ciao a tutti! Nello svolgere i vecchi testi d'esame ho riscontrato qualche difficoltà quando si trattava di calcolare l'integrale di una funzione su un dominio racchiuso da una curva data in forma parametrica! Per capirci meglio riporto un esercizio:
Sia D il dominio di [tex]R^2[/tex] racchiuso dall'asse delle x, dalla retta x=2 e dalla curva [tex]gamma[/tex] data da (x(t), y(t))=[tex](t+t^3, t+t^2)[/tex] con t compreso fra 0 e 1. Calcolare l'integrale su D di x dxdy
Vorrei più che altro chiarimenti su come trovare il campo vettoriale E che mi permette di trasformare l'integrale sul dominio D in un integrale lungo la curva [tex]gamma[/tex]; ad esempio nell'esercizio citato dovrei considerare divE=x e f=1 oppure f=x e divE=1 ?? E come arrivo a scrivere l'integrale della forma differenziale lungo la curva [tex]gamma[/tex] ??
Grazie a tutti in anticipo
P.s. Non so ancora scrivere bene con il LaTex quindi mi scuso in anticipo se non sono riuscito ad essere chiarissimo!
Sia D il dominio di [tex]R^2[/tex] racchiuso dall'asse delle x, dalla retta x=2 e dalla curva [tex]gamma[/tex] data da (x(t), y(t))=[tex](t+t^3, t+t^2)[/tex] con t compreso fra 0 e 1. Calcolare l'integrale su D di x dxdy
Vorrei più che altro chiarimenti su come trovare il campo vettoriale E che mi permette di trasformare l'integrale sul dominio D in un integrale lungo la curva [tex]gamma[/tex]; ad esempio nell'esercizio citato dovrei considerare divE=x e f=1 oppure f=x e divE=1 ?? E come arrivo a scrivere l'integrale della forma differenziale lungo la curva [tex]gamma[/tex] ??
Grazie a tutti in anticipo
P.s. Non so ancora scrivere bene con il LaTex quindi mi scuso in anticipo se non sono riuscito ad essere chiarissimo!
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Se vuoi applicare Gauss-Green ti serve un campo vettoriale E (in questo caso fatto da due funzioni, quindi [tex]F=(F_1,F_2)[/tex]) la cui divergenza sia [tex]x[/tex].Giacomo Falcone wrote: Sia D il dominio di [tex]R^2[/tex] racchiuso dall'asse delle x, dalla retta x=2 e dalla curva [tex]\gamma[/tex] data da (x(t), y(t))=[tex](t+t^3, t+t^2)[/tex] con t compreso fra 0 e 1. Calcolare l'integrale su D di x dxdy
Vorrei più che altro chiarimenti su come trovare il campo vettoriale E che mi permette di trasformare l'integrale sul dominio D in un integrale lungo la curva [tex]gamma[/tex]; ad esempio nell'esercizio citato dovrei considerare divE=x e f=1 oppure f=x e divE=1 ?? E come arrivo a scrivere l'integrale della forma differenziale lungo la curva [tex]\gamma[/tex] ??
Ovviamente puoi fare varie scelte, le piu' semplici sono prendere una componente zero. Ad esempio se [tex]F_1 = 0[/tex] vuol dire che [tex]F_{2,y} = x[/tex] quindi [tex]F_2 = xy[/tex]. Poi Gauss-Green ti dice che
[tex]\int_D div E = \int_{\delta^+D} (E,\nu) ds[/tex]
D'altra parte se il bordo è una curva [tex]\gamma[/tex] orientata positivamente allora le componenti della normale (non normalizzate) sono [tex](y^\prime,-x^\prime)[/tex].
Se vai a sostituire il tutto ottieni la formula classica
[tex]\int_{\delta^+D} F_1 dy - F_2 dx[/tex]
Occhio che nel tuo caso il bordo di D è fatto da vari pezzi che devi orientare nel modo giusto!
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
E io, già che ci sono, sposto nella sezione giusta ...
-
- Nuovo utente
- Posts: 2
- Joined: Tuesday 11 February 2014, 11:20
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Grazie mille per la spiegazione!
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 39
- Joined: Monday 30 September 2013, 18:15
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Sfrutto la discussione già aperta per una spiegazione semmai più dettagliata sul come procedere, perché ho dei grossi dubbi.
Dato il dominio [tex]\Omega=\{(t^2 ,t^3 +t): t \in [0,1]\}\cup\{y=0\}\cup\{x=1\}[/tex]
Devo calcolare l'area. So che devo usare Gauss-Green ma non ho idea di dove mettere mano perché ho il dominio ma non ho la funzione
Dato il dominio [tex]\Omega=\{(t^2 ,t^3 +t): t \in [0,1]\}\cup\{y=0\}\cup\{x=1\}[/tex]
Devo calcolare l'area. So che devo usare Gauss-Green ma non ho idea di dove mettere mano perché ho il dominio ma non ho la funzione
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Innanzitutto una precisazione: quello che tu hai indicato con [tex]\Omega[/tex] in realtà è il bordo di [tex]\Omega[/tex] cioè [tex]\partial \Omega[/tex].Filippo.ingrasciotta wrote:Sfrutto la discussione già aperta per una spiegazione semmai più dettagliata sul come procedere, perché ho dei grossi dubbi.
Dato il dominio [tex]\Omega=\{(t^2 ,t^3 +t): t \in [0,1]\}\cup\{y=0\}\cup\{x=1\}[/tex]
Devo calcolare l'area. So che devo usare Gauss-Green ma non ho idea di dove mettere mano perché ho il dominio ma non ho la funzione
L'area di un dominio [tex]\Omega[/tex] è l'integrale su [tex]\Omega[/tex] della funzione costante 1.
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 39
- Joined: Monday 30 September 2013, 18:15
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Ok quindi se f=1 l'integrale con gauss green diventa [tex]\int E* v ds[/tex] solo che anche qui non ho idea di come fare.... V sarebbe il versore tangente ed E un campo di vettori, ma trovo v ed E? Non riesco nemmeno a vedere come potrei riuscire a scrivere il bordo in una sola equazione così poi da poterlo usare meglio nell'integrale.ghisi wrote:Innanzitutto una precisazione: quello che tu hai indicato con [tex]\Omega[/tex] in realtà è il bordo di [tex]\Omega[/tex] cioè [tex]\partial \Omega[/tex].Filippo.ingrasciotta wrote:Sfrutto la discussione già aperta per una spiegazione semmai più dettagliata sul come procedere, perché ho dei grossi dubbi.
Dato il dominio [tex]\Omega=\{(t^2 ,t^3 +t): t \in [0,1]\}\cup\{y=0\}\cup\{x=1\}[/tex]
Devo calcolare l'area. So che devo usare Gauss-Green ma non ho idea di dove mettere mano perché ho il dominio ma non ho la funzione
L'area di un dominio [tex]\Omega[/tex] è l'integrale su [tex]\Omega[/tex] della funzione costante 1.
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Ma perchè non usi le formule per l'area? O le formule con Gauss-Green utilizzando le forme differenziali (che ci sono in uno dei post precedenti)?Filippo.ingrasciotta wrote: Ok quindi se f=1 l'integrale con gauss green diventa [tex]\int E* v ds[/tex] solo che anche qui non ho idea di come fare.... V sarebbe il versore tangente ed E un campo di vettori, ma trovo v ed E? Non riesco nemmeno a vedere come potrei riuscire a scrivere il bordo in una sola equazione così poi da poterlo usare meglio nell'integrale.
In ogni caso E è una qualsiasi funzione vettoriale la cui divergenza è 1. NON e' possibile scrivere il bordo in un'unico pezzo: devi spezzare l'integrale in piu' parti e calcolarlo sui singoli pezzi di bordo.
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 39
- Joined: Monday 30 September 2013, 18:15
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Mi scuso per la mia testardaggine ma non ho ancora ben capito su come procedere....se non è chiedere troppo, potrebbe svolgere l'esercizio che ho postato inizialmente così che magari guardando i passaggi riesco a capire meglio dove sbaglio? La ringrazio anticipatamenteghisi wrote:Ma perchè non usi le formule per l'area? O le formule con Gauss-Green utilizzando le forme differenziali (che ci sono in uno dei post precedenti)?Filippo.ingrasciotta wrote: Ok quindi se f=1 l'integrale con gauss green diventa [tex]\int E* v ds[/tex] solo che anche qui non ho idea di come fare.... V sarebbe il versore tangente ed E un campo di vettori, ma trovo v ed E? Non riesco nemmeno a vedere come potrei riuscire a scrivere il bordo in una sola equazione così poi da poterlo usare meglio nell'integrale.
In ogni caso E è una qualsiasi funzione vettoriale la cui divergenza è 1. NON e' possibile scrivere il bordo in un'unico pezzo: devi spezzare l'integrale in piu' parti e calcolarlo sui singoli pezzi di bordo.
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Il bordo di [tex]\Omega[/tex] è formato dalla curva [tex]\gamma =(t^2 ,t^3 +t), \; 0\leq t \leq 1[/tex] (che è orientata negativamente) dalla curva [tex]\gamma_1 = (t,0), \; 0\leq t \leq 1[/tex] (che così parametrizzata è orientata positivamente) e dalla curva [tex]\gamma_2 = (1,t), \; 0\leq t \leq 2[/tex] (che così parametrizzata è orientata positivamente).
L'area di [tex]\Omega[/tex] si può scrivere quindi ad esempio come
[tex]-\int_{\partial^{+}\Omega }y \, dx = -\int_{\gamma_1} y \, dx -\int_{\gamma_2} y \, dx + \int_{\gamma} y \, dx[/tex]
L'area di [tex]\Omega[/tex] si può scrivere quindi ad esempio come
[tex]-\int_{\partial^{+}\Omega }y \, dx = -\int_{\gamma_1} y \, dx -\int_{\gamma_2} y \, dx + \int_{\gamma} y \, dx[/tex]
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 39
- Joined: Monday 30 September 2013, 18:15
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Grazie mille!ghisi wrote:Il bordo di [tex]\Omega[/tex] è formato dalla curva [tex]\gamma =(t^2 ,t^3 +t), \; 0\leq t \leq 1[/tex] (che è orientata negativamente) dalla curva [tex]\gamma_1 = (t,0), \; 0\leq t \leq 1[/tex] (che così parametrizzata è orientata positivamente) e dalla curva [tex]\gamma_2 = (1,t), \; 0\leq t \leq 2[/tex] (che così parametrizzata è orientata positivamente).
L'area di [tex]\Omega[/tex] si può scrivere quindi ad esempio come
[tex]-\int_{\partial^{+}\Omega }y \, dx = -\int_{\gamma_1} y \, dx -\int_{\gamma_2} y \, dx + \int_{\gamma} y \, dx[/tex]
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 39
- Joined: Monday 30 September 2013, 18:15
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Altro esercizio altro problema, sempre col solito gauss-green
Stavolta mi viene dato il bordo del dominio e la funzione, e vuole sapere l'integrale....
Cito il testo di un esercizio così che magari può essere utile da esempio.
Funzione [tex]\phi = y[/tex]
Bordo del dominio [tex]{(cost, sent) t \in [0, \pi]} \cup {y=0}[/tex]
A questo punto non so quale formula usare perché sempre e comunque mi manca un dato, ovvero E il campo di vettori
Stavolta mi viene dato il bordo del dominio e la funzione, e vuole sapere l'integrale....
Cito il testo di un esercizio così che magari può essere utile da esempio.
Funzione [tex]\phi = y[/tex]
Bordo del dominio [tex]{(cost, sent) t \in [0, \pi]} \cup {y=0}[/tex]
A questo punto non so quale formula usare perché sempre e comunque mi manca un dato, ovvero E il campo di vettori
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Il campo lo devi trovare tu: nel caso specifico basta un qualunque campo la cui divergenza faccia [tex]y[/tex]. Hai quindi moltissima libertà, quale scegliere dipende da varie cose (ad esempio da cosa risulterà più facile integrare). Puoi prendere ad esempio [tex](xy,0)[/tex], ma anche [tex](0, y^2/2)[/tex]....Filippo.ingrasciotta wrote:Altro esercizio altro problema, sempre col solito gauss-green
Stavolta mi viene dato il bordo del dominio e la funzione, e vuole sapere l'integrale....
Cito il testo di un esercizio così che magari può essere utile da esempio.
Funzione [tex]\phi = y[/tex]
Bordo del dominio [tex]{(cost, sent) t \in [0, \pi]} \cup {y=0}[/tex]
A questo punto non so quale formula usare perché sempre e comunque mi manca un dato, ovvero E il campo di vettori
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 39
- Joined: Monday 30 September 2013, 18:15
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Continuo a non sapere andare avanti, mi sto bloccando davanti a una banalità credo, però non so come iniziare, potrebbe per piacere farmi vedere come si fa l'esercizio in modo che lo possa prendere a modello e capire per fare quelli dopo?ghisi wrote:Il campo lo devi trovare tu: nel caso specifico basta un qualunque campo la cui divergenza faccia [tex]y[/tex]. Hai quindi moltissima libertà, quale scegliere dipende da varie cose (ad esempio da cosa risulterà più facile integrare). Puoi prendere ad esempio [tex](xy,0)[/tex], ma anche [tex](0, y^2/2)[/tex]....Filippo.ingrasciotta wrote:Altro esercizio altro problema, sempre col solito gauss-green
Stavolta mi viene dato il bordo del dominio e la funzione, e vuole sapere l'integrale....
Cito il testo di un esercizio così che magari può essere utile da esempio.
Funzione [tex]\phi = y[/tex]
Bordo del dominio [tex]{(cost, sent) t \in [0, \pi]} \cup {y=0}[/tex]
A questo punto non so quale formula usare perché sempre e comunque mi manca un dato, ovvero E il campo di vettori
La ringrazio in anticipo..
Re: Applicazione della formula di Gauss-Green
Perchè non cominci a calcolare l'area del dominio (così ti rendi conto di come procedere)?Filippo.ingrasciotta wrote: Continuo a non sapere andare avanti, mi sto bloccando davanti a una banalità credo, però non so come iniziare, potrebbe per piacere farmi vedere come si fa l'esercizio in modo che lo possa prendere a modello e capire per fare quelli dopo?
La ringrazio in anticipo..
Consulta poi anche i post all'inizio di questa discussione (non e' che ci sia una grande differenza...)