come sempre se descrivi il procedimento ed i passaggi intermedi che hanno portato alla tua diversa risposta sarà più facile controllare i conti (e i procedimenti).alex994 wrote:GIMUSI il risultato del n° 6 a me mi torna [ecc ecc]
Applicazioni lineari 4
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: Applicazioni lineari 4
Re: Applicazioni lineari 4
c'è qualcosa che non torna nella matrice che hai indicatoalex994 wrote:GIMUSI il risultato del n° 6 a me mi torna
34/3 1 -26/3
0 -2 8
1 1 4
infatti in base canonica al vettore [tex]v_3-v_1[/tex] [tex]=(0,1,1)[/tex] corrispondono le componenti [tex](-7,11,3)[/tex]
con la matrice che hai indicato, in base [tex]v_i[/tex] al vettore [tex]v_3-v_1[/tex] cioè al vettore di componenti [tex](-1,0,1)[/tex] corrisponde [tex](-20,8,3)[/tex]
il "vettore" [tex](-20,8,3)[/tex] in base canonica diventa: [tex]-20v_1+8v_2+3v_3[/tex] [tex]= (-9,11,3)[/tex] [tex]\neq[/tex][tex](-7,11,3)[/tex]
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 4
scusa ma credo di non aver afferrato molto bene il concetto (scusami ma in questi giorni non ci sto molto con la testa)GIMUSI wrote:c'è qualcosa che non torna nella matrice che hai indicatoalex994 wrote:GIMUSI il risultato del n° 6 a me mi torna
34/3 1 -26/3
0 -2 8
1 1 4
infatti in base canonica al vettore [tex]v_3-v_1[/tex] [tex]=(0,1,1)[/tex] corrispondono le componenti [tex](-7,11,3)[/tex]
con la matrice che hai indicato, in base [tex]v_i[/tex] al vettore [tex]v_3-v_1[/tex] cioè al vettore di componenti [tex](-1,0,1)[/tex] corrisponde [tex](-20,8,3)[/tex]
il "vettore" [tex](-20,8,3)[/tex] in base canonica diventa: [tex]-20v_1+8v_2+3v_3[/tex] [tex]= (-9,11,3)[/tex] [tex]\neq[/tex][tex](-7,11,3)[/tex]
Re: Applicazioni lineari 4
alex994 wrote:scusa ma credo di non aver afferrato molto bene il concetto (scusami ma in questi giorni non ci sto molto con la testa)GIMUSI wrote:c'è qualcosa che non torna nella matrice che hai indicatoalex994 wrote:GIMUSI il risultato del n° 6 a me mi torna
34/3 1 -26/3
0 -2 8
1 1 4
infatti in base canonica al vettore [tex]v_3-v_1[/tex] [tex]=(0,1,1)[/tex] corrispondono le componenti [tex](-7,11,3)[/tex]
con la matrice che hai indicato, in base [tex]v_i[/tex] al vettore [tex]v_3-v_1[/tex] cioè al vettore di componenti [tex](-1,0,1)[/tex] corrisponde [tex](-20,8,3)[/tex]
il "vettore" [tex](-20,8,3)[/tex] in base canonica diventa: [tex]-20v_1+8v_2+3v_3[/tex] [tex]= (-9,11,3)[/tex] [tex]\neq[/tex][tex](-7,11,3)[/tex]
la terza condizione dell'esercizio richiede che nella base canonica al vettore [tex](0,1,1)[/tex] debba corrispondere [tex](-7,11,3)[/tex]
ma se provi a fare il calcolo con la matrice che hai indicato mi pare che venga fuori [tex](-9,11,3)[/tex]
quindi ci deve essere un errore nel calcolo della matrice
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 4
dimmi se il mio procedimento è sbagliato
trova la matrice C mettendo i vettori iniziali delle condizioni in colonna, poi trova la sua inversa.
dopo di che scrivo la matrice B con con i vettori in arrivo(sempre quelli delle condizioni). a questo punto faccio B*(C^-1)(che poi chiamerò N)
fatto questo con la base faccio ma matrice M, trovo la sua inversa, e faccio:
M^-1*N*M. sbaglio a fare così?
trova la matrice C mettendo i vettori iniziali delle condizioni in colonna, poi trova la sua inversa.
dopo di che scrivo la matrice B con con i vettori in arrivo(sempre quelli delle condizioni). a questo punto faccio B*(C^-1)(che poi chiamerò N)
fatto questo con la base faccio ma matrice M, trovo la sua inversa, e faccio:
M^-1*N*M. sbaglio a fare così?
Re: Applicazioni lineari 4
nella prima parte è necessario trovare la matrice [tex]N[/tex] in base canonica...matrice N che deve soddisfare le condizioni date...questo equivale ad imporre che:alex994 wrote:dimmi se il mio procedimento è sbagliato
trova la matrice C mettendo i vettori iniziali delle condizioni in colonna, poi trova la sua inversa.
dopo di che scrivo la matrice B con con i vettori in arrivo(sempre quelli delle condizioni). a questo punto faccio B*(C^-1)(che poi chiamerò N)
[tex]NC=B[/tex]
e quindi:
[tex]N=BC^-^1[/tex]
pertanto direi che il procedimento che hai utilizzato è corretto
a me la matrice N viene:
[tex]N=\begin{pmatrix}
-1 & 1 & -8 \\
1 & -2 & 13 \\
1 & 0 & 3
\end{pmatrix}[/tex]
anche qui direi che è tutto corretto la [tex]M[/tex] rappresenta il cambio di base dalla nuova alla canonica quindi [tex]M^-^1NM[/tex] è la matrice nella nuova basealex994 wrote:fatto questo con la base faccio ma matrice M, trovo la sua inversa, e faccio:
M^-1*N*M. sbaglio a fare così?
a me la [tex]M^-^1[/tex] risulta:
[tex]M^-^1=\begin{pmatrix}
1 & -1 & 0 \\
0 & 1 & -1 \\
0 & 0 & 1
\end{pmatrix}[/tex]
resta confermato quanto detto prima...se fai una verifica con il vettore che ho indicato il risultato non è coerente con i dati di partenza...quindi ci deve essere un errore in qualche prodotto o calcolo dell'inversa
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 4
ma la C^-1 ti viene
1 -1 1
2 1 -1 * 1/3
-2 2 1
1 -1 1
2 1 -1 * 1/3
-2 2 1
Re: Applicazioni lineari 4
in realtà io ho utilizzato il rapuano's method...però ho calcolato ora [tex]C^-^1[/tex] e coincide con la tua...alex994 wrote:ma la C^-1 ti viene
1 -1 1
2 1 -1 * 1/3
-2 2 1
credo che l'errore a questo punto sia nel prodotto [tex]BC^-^1[/tex]
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 4
si ho trovato il problema, mi ero perso per strada un meno e quindi mi venivano delle oscenità, infatti ora i risultati sono come i tuoi. grazie per l'aiuto ke mi hai dato quest'oggi
Re: Applicazioni lineari 4
il forum è bello per questo...il confronto è sempre utile per tuttialex994 wrote:si ho trovato il problema, mi ero perso per strada un meno e quindi mi venivano delle oscenità, infatti ora i risultati sono come i tuoi. grazie per l'aiuto ke mi hai dato quest'oggi
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 4
sempre riferito al sesto esercizio:
dim(ker)=1 ed una base è (-3,5,1)
dim(Im)=2 (per il teorema della dimensione) ed una base è, ad esempio, {(-1,1,1),(1,-2,0)}
l'intersezione però a me non viene zero, ma proprio la base del ker, diversamente dalla soluzione postata
illuminatemi
dim(ker)=1 ed una base è (-3,5,1)
dim(Im)=2 (per il teorema della dimensione) ed una base è, ad esempio, {(-1,1,1),(1,-2,0)}
l'intersezione però a me non viene zero, ma proprio la base del ker, diversamente dalla soluzione postata
illuminatemi
Re: Applicazioni lineari 4
ho semplicemente sbagliato a fare gauss sui tre vettori e mi risultavano indipendenti...è giusto il tuo risultatomatt_93 wrote:sempre riferito al sesto esercizio:
dim(ker)=1 ed una base è (-3,5,1)
dim(Im)=2 (per il teorema della dimensione) ed una base è, ad esempio, {(-1,1,1),(1,-2,0)}
l'intersezione però a me non viene zero, ma proprio la base del ker, diversamente dalla soluzione postata
illuminatemi
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 4
Scusate ma... Che cosa vuol dire "trovare la dimensione dell'intersezione tra Ker e Immagine"?? Sto cercando anche tra gli appunti presi a lezione, ma non trovo nessun riferimento a questo argomento, inoltre mi sfugge anche di come possa generarsi un intersezione tra Ker e Immagine.... Qualche spiegazione??
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: Applicazioni lineari 4
Uhm, ker e immagine sono sottospazi vettoriali (dello stesso spazio vettoriale, in questo caso). Quindi devi cercare l'argomento "intersezione di sottospazi"
Re: Applicazioni lineari 4
Giusto.. Operativamente quindi procedo come se dovessi trovare dimensione e base di intersezione di sottospazi.. Una piccola curiosità, anche in questo caso vale Grassman?Massimo Gobbino wrote:Uhm, ker e immagine sono sottospazi vettoriali (dello stesso spazio vettoriale, in questo caso). Quindi devi cercare l'argomento "intersezione di sottospazi"