chiaro....altrimenti le basi cambierebbero "posizione" per polinomi diversi...procedo con la stessa convenzione anche per i successivi testMassimo Gobbino wrote: Non c'è nessuna differenza rilevante tra l'uso di una base o l'altra. Si tratta semplicemente di una scelta da fare, ed in questo caso ho optato per partire dal basso. L'unica comodità è che così uno sa che il quarto elemento della base è [tex]x^3[/tex], sia che lo spazio considerato sia quello dei polinomi di grado minore od uguale a 3, sia che si tratti dei polinomi di grado minore od uguale a 15. Tutto qui.
Applicazioni lineari 1
Re: Applicazioni lineari 1
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 1
Negli ultimi due esercizi non dovrebbe venire una 4 x 2 ? Negli altri esercizi i vettori si mettono in colonna ...
Re: Applicazioni lineari 1
lo spazio di partenza è [tex]R^4[/tex] e quello di arrivo [tex]R^2[/tex]...per tale motivo la matrice associata dovrebbe essere una 2 righe x 4 colonnePaolo wrote:Negli ultimi due esercizi non dovrebbe venire una 4 x 2 ?
non ho capito la domandaPaolo wrote:...Negli altri esercizi i vettori si mettono in colonna ...
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 1
Ciao Ragazzi, qualcuno mi potrebbe spiegare come trovare la matrice associata negli esercizi con spazi di polinomi e spazi di matrici?
Re: Applicazioni lineari 1
una volta che si stabiliscono le basi in partenza e arrivo tutto segue in modo naturalebaraonda wrote:Ciao Ragazzi, qualcuno mi potrebbe spiegare come trovare la matrice associata negli esercizi con spazi di polinomi e spazi di matrici?
la matrice associata alla [tex]f[/tex] è quella che fa corrispondere alle componenti secondo la base di partenza le componenti secondo la base d'arrivo
per i polinomi una possibile scelta per la base canonica è costituita dai termini: [tex]1, x, x^2,...[/tex]
quindi ad esempio in [tex]R_\leq_2[x][/tex] il polinomio [tex]a+bx+cx^2[/tex] ha componenti [tex](a,b,c)[/tex]
se [tex]f[/tex] da [tex]R_\leq_2[x][/tex] a [tex]R_\leq_2[x][/tex] è l'applicazione lineare che fa corrispondere a [tex]p(x)[/tex] la sua derivata (in generale bisognerebbe verificare che lineare lo sia), al polinomio [tex]a+bx+cx^2[/tex] corrisponde il polinomio [tex]b+2cx[/tex] di componenti (b,2c,0)[tex][/tex]
allora la matrice associata a f ha per colonne [tex](0,0,0) (1,0,0) (0,2,0)[/tex]
per le matrici una possibile scelta della base canonica è costituita dalle [tex]mxn[/tex] matrici (costruite ad esempio riga per riga) con un solo uno e tutti zeri
fissata la base anche per le matrici si procede in modo del tutto analogo a quanto visto prima
per capirlo bene è necessario aver fatto gli esercizi delle schede sugli spazi vettoriali e sui sottospazi vettoriali
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 1
Grazie per la spiegazione GIMUSI, ma avrei ancora qualche problemino.....i primi esercizi sui polinomi mi tornano ma mi sono bloccato all'esercizio 15...in questo caso come devo procedere?
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 84
- Joined: Thursday 10 October 2013, 11:13
Re: Applicazioni lineari 1
Prendi la base canonica x^3,x^2,x,1 e sostituisci nell'applicazione lineare un componente alla volta.
Tipo:
f(x^3) = (x+1)3x^2 - 2x^3 = x^3 + 3x^2
ecc.
Quando hai trovato questi coefficienti li metti in colonna nella matrice pensando che la prima riga corrisponde al termine x^3, la seconda a x^2 ecc, ecc.
Tipo:
f(x^3) = (x+1)3x^2 - 2x^3 = x^3 + 3x^2
ecc.
Quando hai trovato questi coefficienti li metti in colonna nella matrice pensando che la prima riga corrisponde al termine x^3, la seconda a x^2 ecc, ecc.
Re: Applicazioni lineari 1
esatto...occhio però che nell'esercizio si richiede di usare la base [tex]1,x,x^2,x^3,...[/tex] non cambia nulla nella sostanza ma troveresti matrici differenti...nomeutente wrote:Prendi la base canonica x^3,x^2,x,1 e sostituisci nell'applicazione lineare un componente alla volta.
Tipo:
f(x^3) = (x+1)3x^2 - 2x^3 = x^3 + 3x^2
ecc.
Quando hai trovato questi coefficienti li metti in colonna nella matrice pensando che la prima riga corrisponde al termine x^3, la seconda a x^2 ecc, ecc.
allego lo svolgimento dell'esercizio 15
- Attachments
-
- AL_Esercizi - Test 28 - APPLICAZIONI LINEARI 01_es15.pdf
- (74.93 KiB) Downloaded 268 times
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 1
Vi ringrazio siete stati molto chiari!
Re: Applicazioni lineari 1
scusa GIMUSI ma a me nell'esercizio 17 la matrice mi viene
0 0 0
1 0 0
1 3 1
0 0 2
e mi protesti fare un esempio di come si devono svolgere gli esercizi sulle matrici
0 0 0
1 0 0
1 3 1
0 0 2
e mi protesti fare un esempio di come si devono svolgere gli esercizi sulle matrici
Last edited by alex994 on Tuesday 21 January 2014, 10:26, edited 2 times in total.
Re: Applicazioni lineari 1
lo verifichi immediatamente vedendo dove va il vettore base [tex]x^2[/tex]:alex994 wrote:scusa GIMUSI ma a me nell'esercizio 17 la matrice mi viene
0 0 0
1 0 0
1 3 1
0 0 2
[tex]xp(2x)+x^2p(1)=x(2x)^2+x^2=4x^3+x^2=(0,0,1,4)[/tex]
GIMUSI
Re: Applicazioni lineari 1
giusto mi ero sbagliato sul primo termineGIMUSI wrote:lo verifichi immediatamente vedendo dove va il vettore base [tex]x^2[/tex]:alex994 wrote:scusa GIMUSI ma a me nell'esercizio 17 la matrice mi viene
0 0 0
1 0 0
1 3 1
0 0 2
[tex]xp(2x)+x^2p(1)=x(2x)^2+x^2=4x^3+x^2=(0,0,1,4)[/tex]