Rette e piani nello spazio 1
Rette e piani nello spazio 1
Scusate, ma la forma parametrica di un piano si converte in più forme cartesiane? in ogni caso queste dovrebbero uscire con i coefficienti multipli tra loro per avere dei piani coincidenti, no? Io già alla prima conversione, con 3 metodi diversi, ho trovato tre equazioni in forma cartesiana diverse...
la parametrica è: (1,-1,2) + t(3,0,1) + s(1,2,0)
e le cartesiane mi sono uscite:
-2x+y+6z+9=0
-2x+y+6z-9=0
-2x-2y+5z-10=0
è solo questione di errori di calcolo?
la parametrica è: (1,-1,2) + t(3,0,1) + s(1,2,0)
e le cartesiane mi sono uscite:
-2x+y+6z+9=0
-2x+y+6z-9=0
-2x-2y+5z-10=0
è solo questione di errori di calcolo?
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2535
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: Rette e piani nello spazio 1
Assolutamente sì! La forma cartesiana è unica a meno di multipli (non nulli). Quindi una ed una sola delle tue (o meglio: al più una delle tue) è giusta. Per sapere quale un metodo facile è quello del "reverse engineering": quando sostituisci la parametrizzazione data nella cartesiana giusta, deve tornare l'identità 0=0.e.rapuano wrote:Scusate, ma la forma parametrica di un piano si converte in più forme cartesiane? in ogni caso queste dovrebbero uscire con i coefficienti multipli tra loro per avere dei piani coincidenti, no?
Cerca di capire però che cosa ha prodotto gli errori: potrebbe non trattarsi (solo) di errori di calcolo.
Re: Rette e piani nello spazio 1
Scrivo qui di seguito i risultati che ho trovato per gli esercizi di "rette e piani nello spazio 1 ", potreste vedere se vi trovate o meno?
-2x+y+6z-9=0 | 9/rad(41)
7x-3y+z-1=0 | 1/rad(59)
-2x+2z=0 | 0
z-3=0 | 3
x-z+2=0 | rad(2)
4x+3y+z-5=0 | 5/rad(26)
x+y+z=0 | 0
x-y+z-1=0 | 1/rad(3)
x+y=0 | 0
y=0 | 0
12x+5y+13z-33=0 | 33/rad(338)
4x-y+2z=0 | 0
2x+3y+6=0 | 6/rad(13)
x+y=0 | 0
y-z=0 | 0
-2x+y+6z-9=0 | 9/rad(41)
7x-3y+z-1=0 | 1/rad(59)
-2x+2z=0 | 0
z-3=0 | 3
x-z+2=0 | rad(2)
4x+3y+z-5=0 | 5/rad(26)
x+y+z=0 | 0
x-y+z-1=0 | 1/rad(3)
x+y=0 | 0
y=0 | 0
12x+5y+13z-33=0 | 33/rad(338)
4x-y+2z=0 | 0
2x+3y+6=0 | 6/rad(13)
x+y=0 | 0
y-z=0 | 0
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 84
- Joined: Thursday 10 October 2013, 11:13
Re: Rette e piani nello spazio 1
Il piano giusto è quello con a= - 2, b= 1, c= 6 e d= -9. Per la distanza dall'origine che hai fatto? Se non volessi applicare la formula dist = |d|/ ecc ecc, cosa potrei fare? (usando norme di differenze o rette ad esempio) Non mi è chiaro il punto del piano dal quale devo calcolare la distanza!!
Re: Rette e piani nello spazio 1
credo che il modo migliore e più rapido sia quello di normalizzare l'equazione del piano a'x + b'y + c'z + d' = 0 e prendere il modulo di d', ti riferivi a questo modo?...nomeutente wrote:Il piano giusto è quello con a= - 2, b= 1, c= 6 e d= -9. Per la distanza dall'origine che hai fatto? Se non volessi applicare la formula dist = |d|/ ecc ecc, cosa potrei fare? (usando norme di differenze o rette ad esempio) Non mi è chiaro il punto del piano dal quale devo calcolare la distanza!!
in alternativa si potrebbe scrivere l'equazione della retta per l'origine ortogonale al piano in forma parametrica, trovare l'intersezione con il piano e calcolare la distanza tra questo e l'origine...ma già solo a dirlo ci vuole mezzora
GIMUSI
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 84
- Joined: Thursday 10 October 2013, 11:13
Re: Rette e piani nello spazio 1
Il fatto è che vorrei capire da dove viene la formula ed avere un'idea del grafico di questa distanza perchè non so se la retta debba essere perpendicolare al piano o semplicemente basterebbe fare la norma della differenza tra il punto pìù vicino all'origine e l'origine stesso. In pratica la distanza è tra l'origine e cosa?
Re: Rette e piani nello spazio 1
per quanto riguarda la formula relativa alla distanza piano origine...si deriva facilmente in modo del tutto a quanto fatto nella lezione 8 per una retta...riguarda gli appunti c'è un disegno molto chiaro...e per un piano il discorso è del tutto analogo...cerco di riassumertelonomeutente wrote:Il fatto è che vorrei capire da dove viene la formula ed avere un'idea del grafico di questa distanza perchè non so se la retta debba essere perpendicolare al piano o semplicemente basterebbe fare la norma della differenza tra il punto pìù vicino all'origine e l'origine stesso
1) per un piano passante per l'origine (d=0) l'equazione cartesiana è: ax+by+cz = 0; questa equazione si può interpretare come prodotto scalare tra:
- il generico vettore origine-punto appartenente al piano OP=(x,y,z)
- il vettore n=(a,b,c)
questo ci dice che tutti i punti appartenenti al piano hanno prodotto scalare nullo con il vettore n che quindi è normale al piano
2) se il piano non passa per l'origine l'equazione diventa ax+by+cz=d; anche questa equazione si può interpretare come prodotto scalare tra:
- il generico vettore origine-punto appartenente al piano OP=(x,y,z)
- il vettore n=(a,b,c)
questo ci dice che tutti i punti appartenenti al piano hanno lo stesso prodotto scalare con il vettore n, che quindi deve essere normale al piano.
Ora, se n è normalizzato (lo indico con n' =n/|n|) il prodotto scalare <OP,n'> corrisponde prorpio alla distanza del piano dall'origine =|OP|*1*cos(angolo).
Quindi se si normalizza l'equazione del piano dividendola per |n| si ottine una equazione equivalente a'x+b'y+c'z = d' nella quale |d'| corrisponde proprio alla distanza del piano dall'origine.
Forse detta così sembra complicata ma è una cosa banale. Se riguardi bene la lezione 8 credo che ti chiarirai le cose.
la distanza è tra l'origine e il punto del piano intercettato dalla retta perpendicolare al piano e passante per l'originenomeutente wrote:... In pratica la distanza è tra l'origine e cosa?
Last edited by GIMUSI on Sunday 15 December 2013, 8:48, edited 1 time in total.
GIMUSI
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 84
- Joined: Thursday 10 October 2013, 11:13
Re: Rette e piani nello spazio 1
Mi trovo grazie mille!!!!!
Re: Rette e piani nello spazio 1
mi tornano tutti tranne il 5° e il 13°...allego la tabella con le soluzionie.rapuano wrote:Scrivo qui di seguito i risultati che ho trovato per gli esercizi di "rette e piani nello spazio 1 ", potreste vedere se vi trovate o meno?
-2x+y+6z-9=0 | 9/rad(41)
7x-3y+z-1=0 | 1/rad(59)
-2x+2z=0 | 0
z-3=0 | 3
x-z+2=0 | rad(2)
4x+3y+z-5=0 | 5/rad(26)
x+y+z=0 | 0
x-y+z-1=0 | 1/rad(3)
x+y=0 | 0
y=0 | 0
12x+5y+13z-33=0 | 33/rad(338)
4x-y+2z=0 | 0
2x+3y+6=0 | 6/rad(13)
x+y=0 | 0
y-z=0 | 0
- Attachments
-
- AL_Esercizi - Test 10 - RETTE E PIANI NELLO SPAZIO 01.pdf
- (260.57 KiB) Downloaded 387 times
Last edited by GIMUSI on Wednesday 25 December 2013, 17:11, edited 1 time in total.
GIMUSI
Re: Rette e piani nello spazio 1
Ora mi trovo con te! XD
Re: Rette e piani nello spazio 1
bene ...più faccio gli esercizi più mi rendo conto quanto sia importante verificare i risultati...ci si mette un attimo a sbagliare un segno...si perde un po' di tempo in più ma ne vale la penae.rapuano wrote:Ora mi trovo con te! XD
GIMUSI
Re: Rette e piani nello spazio 1
Scusate potreste spiegarmi come risolvere la terza parte di Rette e piani nello spazio 1
Re: Rette e piani nello spazio 1
si tratta di trovare l'equazione cartesiana del piano contenente la retta e passante per il punto dato...si può fare in vari modi...uno è ad esempio questo:alex994 wrote:Scusate potreste spiegarmi come risolvere la terza parte di Rette e piani nello spazio 1
- si prendono due punti [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex] distinti appartenenti alla retta data e si determinano i due vettori [tex]PA[/tex] e [tex]PB[/tex]
- si determina il vettore normale a [tex]PA[/tex] e [tex]PB[/tex]: [tex]n=(a,b,c)[/tex]
- si scrive l'equazione del piano avente per normale [tex]n[/tex]: [tex]ax+by+cz=d[/tex] (questo piano è parallelo al piano passante per [tex]PAB[/tex])
- si determina [tex]d[/tex] imponendo il passaggio per [tex]P[/tex]
- si normalizza l'equazione del piano al modulo di [tex]n[/tex]
- il parametro normalizzato [tex]d[/tex]' coincide con la distanza dall'origine
in alternativa:
- si parte dall'equazione cartesiana del piano [tex]ax+by+cz=d[/tex]
- si prendono due punti [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex] distinti appartenenti alla retta
- si impone il passaggio del piano per [tex]A,B,P[/tex]
- le tre equazioni in quattro incognite ottenute forniscono [tex]a,b,c,d[/tex] a meno di un parametro di proporzionalità libero
- come prima normalizzando l'equazione si determina la distanza del piano dall'origine
oppure:
- si parte dall'equazione cartesiana del piano [tex]ax+by+cz=d[/tex]
- si sostituiscono per [tex]x,y,z[/tex] i corrispondenti valori parametrizzati della retta
- si ottiene un'equazione dalla quale, separando i termini in t dagli altri, derivano due condizioni su [tex]a, b, c, d[/tex]
- la condizione restante si trova imponendo il passaggio per [tex]P[/tex]
- le tre equazioni in quattro incognite forniscono [tex]a,b,c,d[/tex] a meno di un parametro di proporzionalità libero
- come prima normalizzando l'equazione si determina la distanza del piano dall'origine
come al solito è più facile da farsi che da dirsi...spero di esser stato chiaro
GIMUSI