allora anch'io all'inizio avevo fatto come te

ma non penso proprio che funzioni così!!!chiedo a qualcuno di correggere la mia spiegazione che ora ti darò.Allora per l'esempio x^2: con l'immagine si fa"variare x in (1,2,5)"
per vedere quali valori assume x^2 "si parte dall'asse x,considerando il valori dati,vai al grafico,vai all'asse y"dove si trova la f(A). con la f^-1(B) è diciamo il contrario. cosideri ]1,26[ sull'asse y...vai al grafico e poi all'asse x!!praticamente consideri l'intervallo dei valori di x che danno i quadrati contenuti sull'asse y considerando sempre l'intervallo dato e in questo caso escludendo gli estremi( l'1 e il 26 perchè intervallo aperto)!!il discorso è un pò contorto...spero di esserti stata d'aiuto e di non aver sbagliato

che qualcuno mi corregga se è sbagliato il mio ragionamento!!
E.&.V.