calcolo min e max di funzioni a due variabili

Topic aperti durante l'anno accademico 2004/2005, non più attivi
SickBoy
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 7
Joined: Thursday 9 December 2004, 18:54

calcolo min e max di funzioni a due variabili

Post by SickBoy »

Qualcuno poterbbe spiegarmi o accenare un metodo per risolvere l'esercizio tipo quelli del test di allenamento n36-37?mi basterebbe sapere almeno da dove si parte..

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

User avatar
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Posts: 2535
Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
Location: Pisa
Contact:

Post by Massimo Gobbino »

Ricordo a tutti che i test 36 e 37 sono stati sostituiti da una versione aggiornata, di cui ricordo i link ai testi ed alle risposte.

Per SickBoy: è difficile che qualcuno possa rispondere ad una domanda generica come la tua: la risposta sarebbero 10 ore di lezione (teorema di Weierstrass per insiemi chiusi e limitati, punti stazionari e singolari interni, parametrizzazione dei pezzi di bordo, moltiplicatori di Lagrange, restrizione ad opportune direzioni per insiemi non limitati)!

User avatar
Angel
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 13
Joined: Monday 3 January 2005, 16:33
Location: Pontedera

es. scheda 37

Post by Angel »

Qualcuno mi potrebbe dire come si risolve un caso di ricerca max e min se su una parte del bordo (con parametrizzazione) ricavo una funz in t superiore al 2 grado?

Nella parte del "bordo curvo" viene un equazione parametrica: t^4 - t^2

Sto parlando della scheda 37
Testo: x^2 + y^2 - 2y

SickBoy
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 7
Joined: Thursday 9 December 2004, 18:54

Post by SickBoy »

la parte sulla parametrizzazione del vincolo divrebbe essermi abbastaza chiara...non ho ben capito come si fa il disegno...

User avatar
Angel
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 13
Joined: Monday 3 January 2005, 16:33
Location: Pontedera

Post by Angel »

SickBoy wrote:la parte sulla parametrizzazione del vincolo divrebbe essermi abbastaza chiara...non ho ben capito come si fa il disegno...
Quale disegno? Quello dell'insieme base o quello della funz parametrica?

(Siccome io ne faccio sempre 2 x evitare errori di distrazione!)

SickBoy
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 7
Joined: Thursday 9 December 2004, 18:54

Post by SickBoy »

non mi torna il disegno dell insieme base...sarà che ero assente di testa mentre veniva spiegato a lezione...

p.s.c
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 8
Joined: Monday 6 December 2004, 21:52

parametrizzazione

Post by p.s.c »

se il risultato è t^4-t^2 studia questa funzione nell'intervallo dove analizzi la t( ad esempio da -1 a +2) e trova, in quello stesso intervallo, massimi e minimi della funzione t^4-t^2.
buon lavoro
"il cielo stellato sopra di me, la morale dentro di me"....

p.s.c
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 8
Joined: Monday 6 December 2004, 21:52

parametrizzazione

Post by p.s.c »

se il risultato è t^4-t^2 studia questa funzione nell'intervallo dove analizzi la t( ad esempio da -1 a +2) e trova, in quello stesso intervallo, massimi e minimi della funzione t^4-t^2.
buon lavoro
"il cielo stellato sopra di me, la morale dentro di me"....

User avatar
Angel
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 13
Joined: Monday 3 January 2005, 16:33
Location: Pontedera

Post by Angel »

Grazie p.s.c!!

User avatar
Angel
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 13
Joined: Monday 3 January 2005, 16:33
Location: Pontedera

Post by Angel »

SickBoy wrote:non mi torna il disegno dell insieme base...sarà che ero assente di testa mentre veniva spiegato a lezione...
...va bè! cmq... il disegno di base si fa così:

nn credo tu abbia probl con disegni del tipo [0,1] x [1,3] xchè il dis è un rettangolo!!
in altri casi dove appaiono delle disequazioni devi vedere la variabile che prendi in considerazione e porla nel dis esistente sopra o sotto l'altra funz data a seconda se magg o min.
Detto csì nn ci si capisce niente....
ES.1
prendi scheda 37. testo: x^2+y^2-2y
ins. base: x e [0,1] ; 0<= y <= x^2 (minore/uguale)

il dis sarà quell'area nel piano base XY compresa tra 0 e 1 (da parte delle X), sotto la funz di x^2 ( y<= x^2) e sopra l'asse della X ( 0<= y)
In pratica viene un "triangolo" rett con un cateto che è una parte dell'asse X fra 0 e 1, l'altro cateto il seg che va da (0,1) a (1,1) e l'ipotenusa è una parte della parabola x^2 che va da (0,0) a (1,1).
Spero di essere stato abb chiaro... ma qui senza fa un disegno è un po un ca...o! Ciao

SickBoy
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 7
Joined: Thursday 9 December 2004, 18:54

Post by SickBoy »

Ti ringrazio moltissimo....mi sei stato di grande aiuto....sei stato fin troppo chiaro.... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Locked