Salve a tutti volevo chiedere aiuto a proposito la risoluzione della seguente equazione differenziale su cui non riesco in alcun modo a raccapezzarmi.
y'=(x+3y-2)^2 -1/3
Grazie per l'attenzione.
Equazione differenziale strana tipologia
-
- Nuovo utente
- Posts: 2
- Joined: Wednesday 15 June 2016, 21:26
Re: Equazione differenziale strana tipologia
si risolve facilmente con una semplice sostituzione, allego qui lo svolgimento
- Attachments
-
- 160615 - Equazione differenziale strana tipologia.pdf
- (24.15 KiB) Downloaded 305 times
GIMUSI
- Federico.M
- Presenza fissa
- Posts: 138
- Joined: Saturday 28 May 2016, 6:57
- Location: Montecatini Terme
Re: Equazione differenziale strana tipologia
Salve, ho letto la tua richiesta di aiuto ed ho provato a risolvere l'esercizio. Anche io ho avuto la stessa idea di Gimusi, ma purtroppo non sono riuscito a risolvere il problema. Ammesso che i miei ragionamenti siano corretti, sono arrivato ad un punto dal quale non riesco a proseguire.
- Attachments
-
- Equazione in forma strana.pdf
- (72.09 KiB) Downloaded 251 times
Federico
Re: Equazione differenziale strana tipologia
z è una funzione di x, la forma a cui arrivi si risolve mediante separazione delle variabiliFederico.M wrote:...Anche io ho avuto la stessa idea di Gimusi, ma purtroppo non sono riuscito a risolvere il problema. Ammesso che i miei ragionamenti siano corretti, sono arrivato ad un punto dal quale non riesco a proseguire.
GIMUSI
- Federico.M
- Presenza fissa
- Posts: 138
- Joined: Saturday 28 May 2016, 6:57
- Location: Montecatini Terme
Re: Equazione differenziale strana tipologia
Si Gimusi, hai ragione tu... Il mio errore è stato quello di considerare z come funzione di due variabili indipendenti, mentre in realtà non lo sono, dal momento che y dipende da x.
E' come se fosse z = x + 3f(x) – 2 , e quindi globalmente z è funzione della sola x.
Meno male che alla fine tutto torna... Grazie Gimusi...![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
E' come se fosse z = x + 3f(x) – 2 , e quindi globalmente z è funzione della sola x.
Meno male che alla fine tutto torna... Grazie Gimusi...
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
Federico
-
- Nuovo utente
- Posts: 2
- Joined: Wednesday 15 June 2016, 21:26
Re: Equazione differenziale strana tipologia
Grazie mille a tutti,sapete consigliarmi degli esercizi riguardanti le edo da risolvere attraverso sostituzione?
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2539
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: Equazione differenziale strana tipologia
Alla fine sono pochissime le classi di equazioni per cui qualche sostituzione funziona, cioè sostanzialmente le equazioni di Bernoulli (che si riducono a delle lineari) o quelle del tipo u'=f(au+bt) (che diventano a variabili separabili ponendo v=au+bt, tipo quella da cui siamo partiti in questo thread). Puoi trovare qualche esempio alle schede 83 ed 86 dell'eserciziario di analisi 1 (versione 2015). Non c'è davvero molto di più da sapere su questo argomento.Emanuele12 wrote:Grazie mille a tutti,sapete consigliarmi degli esercizi riguardanti le edo da risolvere attraverso sostituzione?