Così ho cominciato a cercare su internet tra dispense e materiali senza trovare un metodo concorde con un altro. Sembra strano ma è così, e ho cominciato a mettere insieme i pezzi...
[Correggetemi se sbaglio]
(*) \(\alpha y''{(x)}+\beta y'{(x)}+\gamma y(x)=f(x))\)
1. Si procede determinando la soluzione dell'equazione omogenea associata.
2. Da qui in poi per trovare una soluzione particolare analizzeremo la f(x):
- CASO 1: \(f(x)=\rho(x)\) (ovvero polinomio di grado n)
In generale cercheremo una soluzione particolare \(\overline{y}(x)\) della stessa forma del termine noto, ovvero un polinomio di grado n.
OSS. Se nella (*) \(\gamma=0\), dovremo cercare polinomio di grado \(n+1\).
OSS. Se nella (*) \(\beta=\gamma=0\), dovremo cercare polinomio di grado \(n+2\).
- CASO 2: \(f(x)=\rho e^{\lambda x}\) (ovvero costante per esponenziale)
In generale cercheremo una soluzione particolare \(\overline{y}(x)\) della forma \(ce^{\lambda x}\)
OSS. Se non c'è soluzione di questo tipo (e ciò accade perchè \(a\lambda ^{2}+b\lambda+c=0\) ossia perchè \(e^{\lambda x}\) è soluzione dell'equazione differenziale omogenea) cercare \(\overline{y}(x)=cxe^{\lambda x}\), se nemmeno questo di tipo di soluzione esiste, cercare \(\overline{y}(x)=cx^{2}e^{\lambda x}\)
- CASO 3: \(f(x)=\rho(x) e^{\lambda x}\) (ovvero polinomio di grado n per esponenziale)
Vale lo stesso metodo del CASO 2 ma in questo caso la costante c diventa un polinomio di grado n, quindi si avrà una soluzione particolare della forma \(\overline{y}(x)=e^{\lambda x}(a_{n}x^{n}+a_{n-1}x^{n-1}+...+a_{0})\)
OSS. Se non c'è soluzione di questo tipo (e ciò accade perchè \(a\lambda ^{2}+b\lambda+c=0\) ossia perchè \(e^{\lambda x}\) è soluzione dell'equazione differenziale omogenea) cercare \(\overline{y}(x)=xe^{\lambda x}(a_{n}x^{n}+a_{n-1}x^{n-1}+...+a_{0})\), e così via in base alla molteplicità di \(\lambda\), cercare \(\overline{y}(x)=x^{m}e^{\lambda x}(a_{n}x^{n}+a_{n-1}x^{n-1}+...+a_{0})\)
- CASO 4: \(f(x)=\rho cos(\omega x)+\varrho sen(\omega x)\) (ovvero costante rho per coseno (con x per costante omega) + costante varrho per seno (con x per costante omega)
In generale cercheremo una soluzione particolare \(\overline{y}(x)\) della forma \(c_{1}cos(\omega x)+c_{2}sen(\omega x)\)
OSS. Anche se \(f(x)\) ha solo uno dei due addendi (seno o coseno) in generale la soluzione li ha entrambi.
OSS. Se in (*) \(\beta =0\) può accadere che \(c_{1}cos(\omega x)+c_{2}sen(\omega x)\) sia già soluzione dell'omogenea: in tal caso, la soluzione è della forma \(x(c_{1}cos(\omega x)+c_{2}sen(\omega x))\)
- CASO 5: \(f(x)= e^{\lambda x}(\rho cos(\omega x)+\varrho sen(\omega x))\) (ovvero esponenziale per CASO 4)
In generale cercheremo una soluzione particolare \(\overline{y}(x)\) della forma \(e^{\lambda x}(c_{1}cos(\omega x)+c_{2}sen(\omega x))\)
OSS. Se \(z=\lambda +i\omega\) è la soluzione di \(\alpha z^{2}+\beta z+\gamma =0\), bisogna sostituire \(e^{\lambda x}\) con \(xe^{\lambda x}\).
OSS. Se \(f(x)\) ha solo uno dei due addendi (seno o coseno) in generale la soluzione li ha entrambi.
- CASO 6: \(f(x)=\rho(x) cos(\omega x)+\varrho(x) sen(\omega x)\) (ovvero rho (polinomio di grado n) per coseno (con x per costante omega) + varrho (polinomio di grado n) per seno (con x per costante omega)
- CASO 7: \(f(x)=e^{\lambda x}(\rho(x) cos(\omega x)+\varrho(x) sen(\omega x))\) (ovvero esponenziale per CASO 6)
- CASO EXTRA: \(f(x)=f_1{(x)}+f_2{(x)}\) (ovvero somma di due funzioni dei tipi precedenti)