Sviluppi di Taylor su integrali impropri
Posted: Friday 3 July 2020, 15:20
Buongiorno, mi sono ritrovato a svolgere alcuni integrali impropri sui quali sarebbe molto utile usare la formula di taylor, ne scrivo alcuni:
\(\displaystyle\iint \frac{\arctan^2(xy)}{x^4 + y^4} dxdy\)
\(\displaystyle\iint \frac{e^{x^2} - \cos(xy)}{x^2 + y^2} dxdy\)
\(\displaystyle\iint \frac{\log(1+xy)}{x^2 + y^2} dxdy\)
L’esercizio richiede di determinare se l’integrale converge o diverge sull’insieme B, dove B è il quarto di cerchio sul primo quadrante.
La mia domanda è la seguente: Posso usare gli sviluppi di taylor in questi casi? In caso affermativo, come gestisco l’o piccolo?
Cercando di rispondermi da solo ho pensato che è lecito utilizzarli soltanto in un intorno C (palla) di raggio ε centrato in (0,0) e che quindi possono essermi utile solamente in C \(\subseteq\) B. Presa per buona quest’ipotesi, ho pensato ad un altra considerazione da fare: l’integrale su B è maggiore uguale dell’integrale su C dato che C \(\subseteq\) B. Questo potrebbe farmi pensare che, ipotizzando l’integrale su C convergente, non posso stabilire nulla del comportamento dell’integrale su B.
In realtà posso spezzare l’integrale su B in due integrali: Uno sul cerchietto di raggio ε e uno sulla rimanente corona circolare che indico con D
\(\displaystyle\iint_B dxdy\ = \iint_C dxdy + \iint_D dxdy\)
Da ciò ne dedurrei che l’integrale assume il comportamento che assume su C anche in tutto l’insieme B, dato che in D la funzione è limitata e il suo integrale è sicuramente un numero.
In generale, se tutto ciò che ho scritto è corretto, fino a che ordine posso sviluppare i polinomi ? ( Pensandoci bene, forse posso svilupparli solo fino al grado del denominatore )
\(\displaystyle\iint \frac{\arctan^2(xy)}{x^4 + y^4} dxdy\)
\(\displaystyle\iint \frac{e^{x^2} - \cos(xy)}{x^2 + y^2} dxdy\)
\(\displaystyle\iint \frac{\log(1+xy)}{x^2 + y^2} dxdy\)
L’esercizio richiede di determinare se l’integrale converge o diverge sull’insieme B, dove B è il quarto di cerchio sul primo quadrante.
La mia domanda è la seguente: Posso usare gli sviluppi di taylor in questi casi? In caso affermativo, come gestisco l’o piccolo?
Cercando di rispondermi da solo ho pensato che è lecito utilizzarli soltanto in un intorno C (palla) di raggio ε centrato in (0,0) e che quindi possono essermi utile solamente in C \(\subseteq\) B. Presa per buona quest’ipotesi, ho pensato ad un altra considerazione da fare: l’integrale su B è maggiore uguale dell’integrale su C dato che C \(\subseteq\) B. Questo potrebbe farmi pensare che, ipotizzando l’integrale su C convergente, non posso stabilire nulla del comportamento dell’integrale su B.
In realtà posso spezzare l’integrale su B in due integrali: Uno sul cerchietto di raggio ε e uno sulla rimanente corona circolare che indico con D
\(\displaystyle\iint_B dxdy\ = \iint_C dxdy + \iint_D dxdy\)
Da ciò ne dedurrei che l’integrale assume il comportamento che assume su C anche in tutto l’insieme B, dato che in D la funzione è limitata e il suo integrale è sicuramente un numero.
In generale, se tutto ciò che ho scritto è corretto, fino a che ordine posso sviluppare i polinomi ? ( Pensandoci bene, forse posso svilupparli solo fino al grado del denominatore )