Limiti a infinito in cordinate polari
Posted: Thursday 11 July 2019, 11:34
Ciao a tutti!
Ho un dubbio riguardo all'argomento dei limiti con p che tende a più infinito in polari...
Mi è venuto in mente di studiare il limite spezzandolo in alcuni casi tipo : se teta appartiene al primo quadrante, se teta è nullo...
Ricoprendo tutto il periodo dell'angolo.
Mi chiedo se utilizzare questo metodo per dimostrare che il limite assume un valore vada bene o no,perché ho il sospetto che nel fare così si perdano direzioni. Grazie in anticipo
Ho un dubbio riguardo all'argomento dei limiti con p che tende a più infinito in polari...
Mi è venuto in mente di studiare il limite spezzandolo in alcuni casi tipo : se teta appartiene al primo quadrante, se teta è nullo...
Ricoprendo tutto il periodo dell'angolo.
Mi chiedo se utilizzare questo metodo per dimostrare che il limite assume un valore vada bene o no,perché ho il sospetto che nel fare così si perdano direzioni. Grazie in anticipo
