Limiti e cambi di variabili

Calcolo differenziale, limiti, massimi e minimi, studio locale e globale per funzioni di più variabili
Post Reply
lucianocastori
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 10
Joined: Tuesday 6 February 2018, 10:34

Limiti e cambi di variabili

Post by lucianocastori »

Buonasera, ho dei dubbi su questa funzione , il testo chiede di verificare la continuità. È stata risolta su YouTube da un ragazzo che ha un canale ... https://youtu.be/65OIRhM4NOU , dice che il limite esiste ed è zero .. e dimostra che la funzione è continua. Però io ho studiato il limite passando in coordinate polari a me risulta una dipendenza da theta ne ho dedotto che il limite non esiste . Tra l’altro anche WolframAlpha dice che non esiste . Quindi ne deducevo che la funzione non è continua in tutto R2 ...Cosa ne pensate ? Inoltre il Bramanti-Pagani-Salsa a pagina 105 ( dimostrazione non esistenza del limite) spiega che se vi è una dipendenza con un esempio come questo il limite non esiste.

\(f(x,y)=\dfrac{x^{3}y}{x^{4}+y^{2}}\)

lucianocastori
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 10
Joined: Tuesday 6 February 2018, 10:34

Re: esercizi

Post by lucianocastori »

Volevo precisare che il Bramanti-Pagani-Salsa a pagina 105 ( dimostrazione non esistenza del limite) spiega che se vi è una dipendenza con un esempio di limite come questo in coordinate polari non esiste.

ghisi
Presenza fissa
Presenza fissa
Posts: 558
Joined: Wednesday 7 September 2005, 9:14

Re: esercizi

Post by ghisi »

lucianocastori wrote:
Monday 11 January 2021, 11:26
Volevo precisare che il Bramanti-Pagani-Salsa a pagina 105 ( dimostrazione non esistenza del limite) spiega che se vi è una dipendenza con un esempio di limite come questo in coordinate polari non esiste.
Nell'esempio sul libro c'è \(x^2\) e non \(x^3\) al numeratore, c'è una bella differenza. E infatti nel tuo caso il limite esiste (ma non si fa in polari!)

ghisi
Presenza fissa
Presenza fissa
Posts: 558
Joined: Wednesday 7 September 2005, 9:14

Re: esercizi

Post by ghisi »

lucianocastori wrote:
Monday 11 January 2021, 10:58
Buonasera, ho dei dubbi su questa funzione , il testo chiede di verificare la continuità. È stata risolta su YouTube da un ragazzo che ha un canale ... https://youtu.be/65OIRhM4NOU , dice che il limite esiste ed è zero .. e dimostra che la funzione è continua. Però io ho studiato il limite passando in coordinate polari a me risulta una dipendenza da theta ne ho dedotto che il limite non esiste . Tra l’altro anche WolframAlpha dice che non esiste . Quindi ne deducevo che la funzione non è continua in tutto R2 ...Cosa ne pensate ? Inoltre il Bramanti-Pagani-Salsa a pagina 105 ( dimostrazione non esistenza del limite) spiega che se vi è una dipendenza con un esempio come questo il limite non esiste.
\(\Biggl\{ \frac{x^{3}y}{x^{4}+y^{2}}\) (x,y)\(\not =\)(0,0) e 0 (x,y)
Il metodo usato nel video è sostanzialmente corretto, se non che da \(2x^2y\leq x^4 + y^2 \) non si potrebbe ottenere che
\(2|x^2y|\leq x^4 + y^2 \) (ad esempio \(-100\leq 1\), ma quando si passa ai valori assoluti....), tuttavia la stima è nei fatti corretta (bastava nel video partire da \((x^2 - |y|)^2 \geq 0\)); in ogni caso la stima \(2|ab| \leq a^2 + b^2 \) è classica.

Un altro metodo (valido anche più in generale) è fare un cambio di variabili ponendo \(x^2 = w\) cosa che ti avrebbe permesso poi di usare le polari.

lucianocastori
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 10
Joined: Tuesday 6 February 2018, 10:34

Re: esercizi

Post by lucianocastori »

Infatti, il ragionamento del video l’ho capito, non capisco perché se la condizione sufficiente per l’esistenza di un limite è studiarne il limite per Rho->0 e vedere che non Ci sia dipendenza da theta ... e questo invece mi da una dipendenza .. Ps esempi dubbi come questo ve ne sono vari ...
il mio a discorso è per questo motivo

ghisi
Presenza fissa
Presenza fissa
Posts: 558
Joined: Wednesday 7 September 2005, 9:14

Re: esercizi

Post by ghisi »

lucianocastori wrote:
Monday 11 January 2021, 13:00
Infatti, il ragionamento del video l’ho capito, non capisco perché se la condizione sufficiente per l’esistenza di un limite è studiarne il limite per Rho->0 e vedere che non Ci sia dipendenza da theta ... e questo invece mi da una dipendenza .. Ps esempi dubbi come questo ve ne sono vari ...
il mio a discorso è per questo motivo
Gli "slogan" sono un aiuto, ma vanno usati bene. Quando usi le coordinate polari e mandi \(\rho\) a 0 tenendo fisso \(\theta\) stai facendo il limite restringendoti alle rette. Questo vuol dire che se trovi due valori di \(\theta\) per cui il limite è diverso il limite non esiste, in caso contrartio non hai provato nulla e puoi dover seguire altre strade. Vediamo alcuni esempi:

\(\dfrac{xy}{x^2 + y^2} = \cos\theta\sin\theta\)

(addirittura indipendente da \(\rho\)), quindi quando mandi \(\rho\) a 0 per valori di \(\theta\) diversi il limite è diverso. Quindi questo caso rientra nello slogan perfettamente.

\(\dfrac{x^2y}{x^4 + y^2} = \dfrac{\rho^3\cos^2\theta\sin\theta}{\rho^4\cos^4 \theta + \rho^2\sin^2\theta}\),

in tal caso quando mandi \(\rho\) a 0 a \(\theta\) fisso ottieni come limite sempre 0. Tuttavia il limite non esiste (e va mostrato mettendosi su curve diverse dalle rette).

\(\dfrac{x^3y}{x^4 + y^2} = \dfrac{\rho^4\cos^3\theta\sin\theta}{\rho^4\cos^4 \theta + \rho^2\sin^2\theta}\),

in tal caso quando mandi \(\rho\) a 0 a \(\theta\) fisso ottieni come limite sempre 0. Sembra simile al caso precedente ma in realtà è molto diverso e il limite esiste.

Negli ultimi due casi, al denominatore ci sono due potenze diverse di \(\rho\) quindi visto che \(\rho\) e \(\theta\) possono essere collegati (pensa a scrivere il grafico di una parabola in polari) non sono adatti ad essere trattati con le polari. E' il motivo per cui ti avevo suggerito un cambio variabili.

lucianocastori
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 10
Joined: Tuesday 6 February 2018, 10:34

Re: esercizi

Post by lucianocastori »

Capisco , il mio errore che ha causato il dubbio è il fatto che a denominatore ho messo in evidenza rho2 e l’ho semplificato e mi rimaneva il sin^2 mentre il resto dipendeva da Rho

lucianocastori
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 10
Joined: Tuesday 6 February 2018, 10:34

Re: esercizi

Post by lucianocastori »

Quindi il passaggio a coordinate polari si comporta come una condizione necessaria ma non sufficiente?
Perché a me è stato spiegato che era sufficiente !
C’è una condizione necessaria e sufficiente?

User avatar
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Posts: 2535
Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
Location: Pisa
Contact:

Re: esercizi

Post by Massimo Gobbino »

lucianocastori wrote:
Monday 11 January 2021, 17:27
Quindi il passaggio a coordinate polari si comporta come una condizione necessaria ma non sufficiente?
Perché a me è stato spiegato che era sufficiente !
C’è una condizione necessaria e sufficiente?
Faccio fatica a capire queste affermazioni/domande. Tutti i cambi di variabili leciti, ed in particolare quello in coordinate polari, conducono a condizioni necessarie e sufficienti, se ben interpretati. Il problema sta in cosa vuol dire interpretare bene.

La classica condizione necessaria, ma non sufficiente, è (in coordinate polari) che il limite a \(\theta\) fisso non dipenda da \(\theta\). Detto meglio, se per ogni \(\theta\) fisso io so che il limite per \(\rho\to 0\) (come limite di analisi 1 in una variabile, pensando \(\theta\) come una costante) fa 14, allora non posso dedurre che il limite per \((x,y)\to(0,0)\) (come limite di analisi 2 in 2 variabili) fa 14.

Per concludere che il limite di analisi 2 fa 14, ho bisogno di qualcosa di più forte, che renda i limiti precedenti uniformi in \(\theta\), ad esempio una stima "alla carabinieri" del tipo

\(g_1(\rho)\leq f(\rho,\theta)\leq g_2(\rho)\)

dove \(f(\rho,\theta)\) è la funzione che mi è stata data, scritta in coordinate polari, e le due funzioni laterali dipendono solo da \(\rho\) e tendono a 14 per \(\rho\to 0\). Questa scrittura è necessaria e sufficiente.

Come spesso dico a lezione, Analisi 2 è Analisi 1 uniforme.

lucianocastori
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 10
Joined: Tuesday 6 February 2018, 10:34

Re: Limiti e cambi di variabili

Post by lucianocastori »

Grazie mille professore ... chiarissimo !!! Mi riguardo quella parte di teoria e le sue lezioni sull’argomento.

Post Reply