Exam papers 2022

Spazi di Banach, spazi di Hilbert, spazi di Sobolev, problemi variazionali, problemi di evoluzione
User avatar
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Posts: 2535
Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
Location: Pisa
Contact:

Exam papers 2022

Post by Massimo Gobbino »

Please enjoy! Proposals of solutions are very welcome.

IstAM_22_CS1.pdf
Exam paper 1 (11 January 2022)
(123.71 KiB) Downloaded 161 times
IstAM_22_CS2.pdf
Exam paper 2 (01 February 2022)
(114.68 KiB) Downloaded 159 times
IstAM_22_CS3.pdf
Exam paper 3 (10 June 2022)
(132.39 KiB) Downloaded 101 times
IstAM_22_CS4.pdf
Exam paper 4 (01 July 2022)
(123.71 KiB) Downloaded 93 times
IstAM_22_CS5.pdf
Exam paper 5 (22 July 2022)
(117.21 KiB) Downloaded 81 times
IstAM_22_CS6.pdf
Exam paper 6 (20 September 2022)
(117.72 KiB) Downloaded 74 times

And here some hints for solutions (I expect more details at the exam), with a suitable delay. Please point out all mistakes!


IstAM_22_CS1_Sol.pdf
Hints -- Exam paper 1 (11 January 2022)
(3.92 MiB) Downloaded 176 times
IstAM_22_CS2_Sol.pdf
Hints -- Exam paper 2 (01 February 2022)
(3.98 MiB) Downloaded 147 times
IstAM_22_CS3_Sol.pdf
Hints -- Exam paper 3 (10 June 2022)
(3.24 MiB) Downloaded 114 times
IstAM_22_CS4_Sol.pdf
Hints -- Exam paper 4 (01 July 2022)
(3.67 MiB) Downloaded 86 times
IstAM_22_CS5_Sol.pdf
Hints -- Exam paper 5 (22 July 2022)
(4.39 MiB) Downloaded 97 times
IstAM_22_CS6_Sol.pdf
Hints -- Exam paper 6 (20 September 2022)
(3.8 MiB) Downloaded 83 times

Giovanni Bruno
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 15
Joined: Thursday 26 September 2019, 19:28

Re: Exam papers 2022

Post by Giovanni Bruno »

Allego il mio tentativo di soluzione dell'esercizio 1. A "breve" (i.e se non mi inceppo :? ) proverò a postare gli altri
Attachments
Esercizio1.pdf
(2.05 MiB) Downloaded 115 times
Last edited by Giovanni Bruno on Thursday 13 January 2022, 21:51, edited 1 time in total.

Studente1
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 17
Joined: Monday 4 May 2020, 21:51

Re: Exam papers 2022

Post by Studente1 »

Giovanni Bruno wrote:
Thursday 13 January 2022, 14:05
Allego il mio tentativo di soluzione dell'esercizio 1. A "breve" (i.e se non mi inceppo :? ) proverò a postare gli altri
Per quanto riguarda la soluzione del punto b), va bene un ragionamento di questo tipo che è molto più immediato?
"Se esiste la costante \(c\), allora prendiamo la funzione costante \(u(x)=d\) che realizza il minimo e calcoliamo il funzionale ottenendo \(\int_{0}^{1}u^{2}(x)dx = 0\), da cui segue che deve valere \(u(x)=0\). \(u(x)=0\) soddisfa la BC del punto a) ma abbiamo già visto nella risoluzione che l'unico punto di minimo è *inserire quello trovato al punto a)*. Assurdo"

Giovanni Bruno
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 15
Joined: Thursday 26 September 2019, 19:28

Re: Exam papers 2022

Post by Giovanni Bruno »

Dovresti, per concludere, dimostrare che F(minimo trovato nel punto (a)) faccia zero. Perché se fa un numero negativo non puoi concludere

Giovanni Bruno
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 15
Joined: Thursday 26 September 2019, 19:28

Re: Exam papers 2022

Post by Giovanni Bruno »

Studente1 wrote:
Thursday 13 January 2022, 17:29
da cui segue che deve valere \(u(x)=0\). \(u(x)=0\) soddisfa la BC del punto a) ma abbiamo già visto nella risoluzione che l'unico punto di minimo è *inserire quello trovato al punto a)*. Assurdo"
Ad esempio credo che nel punto (a) se metti un qualcosa tipo \(-\frac{1}{m}x^n\) scegliendo bene m ed n esce un numero negativo.

(qualcuno mi corregga se sbaglio, sto commettendo il peccato di parlare senza fare direttamente i calcoli)

Studente1
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 17
Joined: Monday 4 May 2020, 21:51

Re: Exam papers 2022

Post by Studente1 »

Giovanni Bruno wrote:
Thursday 13 January 2022, 18:57
Studente1 wrote:
Thursday 13 January 2022, 17:29
da cui segue che deve valere \(u(x)=0\). \(u(x)=0\) soddisfa la BC del punto a) ma abbiamo già visto nella risoluzione che l'unico punto di minimo è *inserire quello trovato al punto a)*. Assurdo"
Ad esempio credo che nel punto (a) se metti un qualcosa tipo \(-\frac{1}{m}x^n\) scegliendo bene m ed n esce un numero negativo.

(qualcuno mi corregga se sbaglio, sto commettendo il peccato di parlare senza fare direttamente i calcoli)
Basandomi sulla soluzione scritta da te nel punto a), viene fuori che l'integranda è positiva nell'intervallo (0,1) e dunque l'integrale è maggiore uguale di zero (ovviamente se non ho sbagliato 1) a leggere la tua soluzione del punto a 2) a controllare senza rifare i conti la funzione all'interno dell'integrale). A questo punto possiamo concludere.

In realtà a voler essere precisi, alla luce di queste osservazioni il punto b è vero con u identicamente nulla e c=0. E anche nel punto a) bisognerebbe far notare che 0 è un minimo (e dunque ce ne sono due)

Giovanni Bruno
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 15
Joined: Thursday 26 September 2019, 19:28

Re: Exam papers 2022

Post by Giovanni Bruno »

Studente1 wrote:
Thursday 13 January 2022, 19:44

Basandomi sulla soluzione scritta da te nel punto a), viene fuori che l'integranda è positiva nell'intervallo (0,1) e dunque l'integrale è maggiore uguale di zero (ovviamente se non ho sbagliato 1) a leggere la tua soluzione del punto a 2) a controllare senza rifare i conti la funzione all'interno dell'integrale). A questo punto possiamo concludere.
La soluzione che ho trovato io è \(-\frac{3e}{2(e^2+1)}e^x+\frac{3e}{2(e^2+1)}e^{-x}+x\). A questo punto l'integranda esce qualcosa di abbastanza bruttino da scrivere ma il mio telefono dice che l'integranda in 1/2 fa qualcosa di negativo (proof by smartphone :lol: ), in ogni caso le funzioni che ho citato prima (quelle potenze di x) con la scelta giusta di m ed n fanno si che il funzionale assuma un valore negativo , va da sé che il minimo quindi è sicuramente un valore negativo al di là di eventuali miei errori di calcolo fatti nel calcolo del minimo. In particolare 0 per quanto possa stare nella classe non minimizza il funzionale.

Studente1
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 17
Joined: Monday 4 May 2020, 21:51

Re: Exam papers 2022

Post by Studente1 »

Giovanni Bruno wrote:
Thursday 13 January 2022, 20:26
Studente1 wrote:
Thursday 13 January 2022, 19:44

Basandomi sulla soluzione scritta da te nel punto a), viene fuori che l'integranda è positiva nell'intervallo (0,1) e dunque l'integrale è maggiore uguale di zero (ovviamente se non ho sbagliato 1) a leggere la tua soluzione del punto a 2) a controllare senza rifare i conti la funzione all'interno dell'integrale). A questo punto possiamo concludere.
La soluzione che ho trovato io è \(-\frac{3e}{2(e^2+1)}e^x+\frac{3e}{2(e^2+1)}e^{-x}+x\). A questo punto l'integranda esce qualcosa di abbastanza bruttino da scrivere ma il mio telefono dice che l'integranda in 1/2 fa qualcosa di negativo (proof by smartphone :lol: ), in ogni caso le funzioni che ho citato prima (quelle potenze di x) con la scelta giusta di m ed n fanno si che il funzionale assuma un valore negativo , va da sé che il minimo quindi è sicuramente un valore negativo al di là di eventuali miei errori di calcolo fatti nel calcolo del minimo. In particolare 0 per quanto possa stare nella classe non minimizza il funzionale.
Nella pdf da te postato hai invertito i due lambda :D ecco spiegato perchè veniva positivo.
Perfetto, allora la dimostrazione "facile" non va bene.

Giovanni Bruno
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 15
Joined: Thursday 26 September 2019, 19:28

Re: Exam papers 2022

Post by Giovanni Bruno »

Studente1 wrote:
Thursday 13 January 2022, 21:17

Nella pdf da te postato hai invertito i due lambda :D ecco spiegato perchè veniva positivo.
Caspiterina è vero :oops: , correggo il file; grazie mille.

User avatar
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Posts: 2535
Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
Location: Pisa
Contact:

Re: Exam papers 2022

Post by Massimo Gobbino »

Sono felicissimo di vedere che finalmente c'è qualcuno che discute degli esercizi. Intervengo brevemente io per fare un paio di osservazioni.

La prima è che il minimo (valore) al punto (a) è sicuramente negativo. Questo si vede senza quasi nessun calcolo. Infatti la funzione identicamente nulla è un competitore e rende nullo il funzionale, quindi il minimo (posto che esista) è 0 oppure negativo. Se fosse 0, allora la funzione identicamente nulla sarebbe un punto di minimo, ma per banale sostituzione si vede che non risolve ELE. Dunque il minimo, se esiste, è per forza negativo.

La seconda osservazione è che il punto (a) ed il punto (b) non hanno nulla a che vedere, perché nel punto (a) c'è una DBC, mentre nel punto (b) c'è solo un vincolo integrale. Il valore minimo al punto (b) sarà ragionevolmente negativo per valori c vicini a 0, e positivo per valori di c più lontani, ma non mi pare che queste informazioni aiutino in alcun modo nella risoluzione del punto (b).

david.sampieri
Nuovo utente
Nuovo utente
Posts: 4
Joined: Sunday 26 December 2021, 16:29

Re: Exam papers 2022

Post by david.sampieri »

IstAM David Sampieri (Prima parte).pdf
(2.23 MiB) Downloaded 129 times
Qui ci sono i miei primi due esercizi.

Studente1
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 17
Joined: Monday 4 May 2020, 21:51

Re: Exam papers 2022

Post by Studente1 »

david.sampieri wrote:
Friday 14 January 2022, 11:32
IstAM David Sampieri (Prima parte).pdf
Qui ci sono i miei primi due esercizi.
Non bisogna accettare anche il valore +inf nella formulazione debole?
Inoltre ambientando in \(H^1\)e non in \(H^{1,4}\) non bisogna dire qualcosa sulla buona definizione dell’integrale di quel \(s^4\) che appare nel funzionale?

Giovanni Bruno
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 15
Joined: Thursday 26 September 2019, 19:28

Re: Exam papers 2022

Post by Giovanni Bruno »

Ho un sacco di dubbi per quanto riguarda l'esercizio 3: Il punto (a) mi sembra abbastanza liscio, troviamo che per \(p<2\) l'insieme non è limitato in \(L^1(B)\) quindi figuriamoci negli altri. Per quanto riguarda il punto (b) l'idea è usare ovviamente i teoremi di immersione compatta; il p che ha \(p^*=7\) è 21/10. In particolare, per p maggiore stretto di questo valore l'insieme è limitato in \(W^{1,p}\) quindi relativamente compatto per tutti quanti fino a \(p^*\). Ora resta il caso \(2\leq p\leq 21/10\). Voglio dire sappiamo che l'immersione per \(p=p^*\) non è mai compatta, mi basta questo per concludere che l'insieme non è relativamente compatto? Come potrei costruire una successione controesempio? :?:
Per ora non ne ho idea ma forse non ci ho provato abbastanza :?.
Per quanto riguarda il punto (c) l'idea è fondamentalmente la stessa, fissato q trovo i p che hanno \(p^*>q\), ovviamente controllando che questi p siano maggiori di 2 (se così non fosse mi andrebbero bene tutti i p>2). Di nuovo poi c'è il problema dei casi limite e dei controesempi.

Inoltre ho una domanda (maddai, un'altra? :roll: ): per capire se \(S(B,2)\) sia limitato mi servirebbe sapere come si comporta la costante di Poincaré ottimale per p uguale a 2, ma a quel punto il risultato dipenderebbe dalla palla B, giusto? palle sufficientemente grandi mi danno una costante abbastanza grande quindi poi perdo la limitatezza, sbaglio?
Attachments
Esercizi2-3.pdf
(2.21 MiB) Downloaded 93 times
Last edited by Giovanni Bruno on Saturday 22 January 2022, 9:10, edited 1 time in total.

david.sampieri
Nuovo utente
Nuovo utente
Posts: 4
Joined: Sunday 26 December 2021, 16:29

Re: Exam papers 2022

Post by david.sampieri »

Studente1 wrote:
Friday 14 January 2022, 18:00
david.sampieri wrote:
Friday 14 January 2022, 11:32
IstAM David Sampieri (Prima parte).pdf
Qui ci sono i miei primi due esercizi.
Non bisogna accettare anche il valore +inf nella formulazione debole?
Inoltre ambientando in \(H^1\)e non in \(H^{1,4}\) non bisogna dire qualcosa sulla buona definizione dell’integrale di quel \(s^4\) che appare nel funzionale?
Mi pare che ci sia. Credo che anche in \(H^{1,4}\) serva aggiungere \(+\infty\) poiché l'esponenziale elevato alla derivata non è detto che sia integrabile.

Studente1
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 17
Joined: Monday 4 May 2020, 21:51

Re: Exam papers 2022

Post by Studente1 »

david.sampieri wrote:
Saturday 15 January 2022, 11:01
Studente1 wrote:
Friday 14 January 2022, 18:00
david.sampieri wrote:
Friday 14 January 2022, 11:32
IstAM David Sampieri (Prima parte).pdf
Qui ci sono i miei primi due esercizi.
Non bisogna accettare anche il valore +inf nella formulazione debole?
Inoltre ambientando in \(H^1\)e non in \(H^{1,4}\) non bisogna dire qualcosa sulla buona definizione dell’integrale di quel \(s^4\) che appare nel funzionale?
Mi pare che ci sia. Credo che anche in \(H^{1,4}\) serva aggiungere \(+\infty\) poiché l'esponenziale elevato alla derivata non è detto che sia integrabile.
Si c’è, me l’ero perso. Si, anche in H1,4 bisogna aggiungere l’infinito. Mi resta il dubbio se vada fatta o meno qualche precisazione, ambientando soltanto in H1, sulla buona definizione dell’integrale (non penso basti dire che il funzionale può valsre più infinito)

Post Reply