Page 1 of 2

Scritti anni 2012/2013

Posted: Saturday 28 December 2013, 10:08
by ghisi
Questi sono alcuni degli scritti di Analisi II degli anni 2012 e 2013.

M12_CS.pdf
compiti 2012
(64.89 KiB) Downloaded 649 times
M13_CS.pdf
compiti 2013
(68.94 KiB) Downloaded 560 times

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Sunday 1 June 2014, 22:32
by GIMUSI
allego lo svolgimento :?: del primo compito 2012

[EDIT] nella rev01 ho apportato alcune correzioni al 3.b (discussione del caso divergente)

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Monday 2 June 2014, 23:22
by GIMUSI
allego lo svolgimento :?: del secondo compito 2012

[EDIT] nella rev01 ho apportato alcune correzioni all'esercizio 1 sulla base delle osservazioni della prof.ssa Ghisi

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Thursday 5 June 2014, 10:05
by ghisi
GIMUSI wrote:allego lo svolgimento :?: del primo compito 2012

[EDIT] nella rev01 ho apportato alcune correzioni al 3.b (discussione del caso divergente)
esercizio 3

a) dopo il primo passaggio ti sei perso un [tex]\rho[/tex].

b) Non va bene: usi sostanzialmente che [tex]\frac{log(\rho)}{\rho}[/tex] all'infinito è equivalente a [tex]\frac{1}{\rho}[/tex], ma questo è falso dato che il logaritmo tende all'infinito. Quello che devi usare per la convergenza è che per ogni [tex]\beta > 0[/tex] esiste [tex]C_\beta[/tex] tale che [tex]\log(1+x) \leq C_\beta x^\beta[/tex] e scegliere [tex]\beta[/tex] in funzione del parametro [tex]\alpha[/tex]. Mentre per la divergenza basta usare che nel tuo dominio il logaritmo è più grande di una costante.

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Thursday 5 June 2014, 10:13
by GIMUSI
ghisi wrote:...esercizio 3

a) dopo il primo passaggio ti sei perso un [tex]\rho[/tex].

b) Non va bene: usi sostanzialmente che [tex]\frac{log(\rho)}{\rho}[/tex] all'infinito è equivalente a [tex]\frac{1}{\rho}[/tex], ma questo è falso dato che il logaritmo tende all'infinito. Quello che devi usare per la convergenza è che per ogni [tex]\beta > 0[/tex] esiste [tex]C_\beta[/tex] tale che [tex]\log(1+x) \leq C_\beta x^\beta[/tex] e scegliere [tex]\beta[/tex] in funzione del parametro [tex]\alpha[/tex]. Mentre per la divergenza basta usare che nel tuo dominio il logaritmo è più grande di una costante.
gli integrali impropri parametrici sono davvero insidiosi...proverò a rifarlo secondo queste indicazioni...grazie :)

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Thursday 5 June 2014, 10:19
by ghisi
GIMUSI wrote:allego lo svolgimento :?: del secondo compito 2012

Primo esercizio, secondo metodo (moltiplicatori):

innanzi tutto devi spiegare perchè esistono massimo e minimo, altrimenti il metodo non fornisce nulla. Poi devi verificare se ci sono punti singolari, cioè se la matrice che ha come righe [tex]\nabla \Phi[/tex] e [tex]\nabla \Psi[/tex] ha sempre rango 2 in [tex]D[/tex].

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Thursday 5 June 2014, 23:45
by GIMUSI
ghisi wrote:
esercizio 3

a) dopo il primo passaggio ti sei perso un [tex]\rho[/tex].

b) Non va bene: usi sostanzialmente che [tex]\frac{log(\rho)}{\rho}[/tex] all'infinito è equivalente a [tex]\frac{1}{\rho}[/tex], ma questo è falso dato che il logaritmo tende all'infinito. Quello che devi usare per la convergenza è che per ogni [tex]\beta > 0[/tex] esiste [tex]C_\beta[/tex] tale che [tex]\log(1+x) \leq C_\beta x^\beta[/tex] e scegliere [tex]\beta[/tex] in funzione del parametro [tex]\alpha[/tex]. Mentre per la divergenza basta usare che nel tuo dominio il logaritmo è più grande di una costante.
per il punto a) ok

per il punto b)...allego uno svolgimento alternativo....anche se non credo di aver afferrato del tutto il suo ragionamento :cry:

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Friday 6 June 2014, 0:30
by GIMUSI
ghisi wrote:
GIMUSI wrote:allego lo svolgimento :?: del secondo compito 2012

Primo esercizio, secondo metodo (moltiplicatori):

innanzi tutto devi spiegare perchè esistono massimo e minimo, altrimenti il metodo non fornisce nulla. Poi devi verificare se ci sono punti singolari, cioè se la matrice che ha come righe [tex]\nabla \Phi[/tex] e [tex]\nabla \Psi[/tex] ha sempre rango 2 in [tex]D[/tex].
ho apportato la correzione...anche se ammetto che non ho del tutto chiaro il significato del "sistema 1"...

mi pare di aver capito che se il rango è 2 i gradienti dei vincoli sono linearmente indipendenti e quindi il sistema 2 ha significato :?:

e se esistono punti singolari che succede?

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Friday 6 June 2014, 9:40
by ghisi
GIMUSI wrote:
ghisi wrote:
esercizio 3

a) dopo il primo passaggio ti sei perso un [tex]\rho[/tex].

b) Non va bene: usi sostanzialmente che [tex]\frac{log(\rho)}{\rho}[/tex] all'infinito è equivalente a [tex]\frac{1}{\rho}[/tex], ma questo è falso dato che il logaritmo tende all'infinito. Quello che devi usare per la convergenza è che per ogni [tex]\beta > 0[/tex] esiste [tex]C_\beta[/tex] tale che [tex]\log(1+x) \leq C_\beta x^\beta[/tex] e scegliere [tex]\beta[/tex] in funzione del parametro [tex]\alpha[/tex]. Mentre per la divergenza basta usare che nel tuo dominio il logaritmo è più grande di una costante.
per il punto a) ok

per il punto b)...allego uno svolgimento alternativo....anche se non credo di aver afferrato del tutto il suo ragionamento :cry:

In effetti sul secondo punto, per la parte convergenza hai un po' barato, dovresti dimostrare che l'integrale che ottieni alla fine in una variabile converge :wink:

Questa è una possibile dimostrazione (oppure si può fare usando i casi limite del confronto asintotico)

Fissiamo [tex]\alpha > 1[/tex] allora esiste [tex]\beta > 0[/tex] tale che [tex]2\alpha - 1 - \beta > 1[/tex]. Inoltre

[tex]\displaystyle \frac{\log (1+\rho)}{\rho^{2\alpha-1} }\leq c_\beta \frac{\rho^\beta}{\rho^{2\alpha-1}}[/tex]

Quindi

[tex]\displaystyle \int_2^{+\infty}\frac{\log (1+\rho)}{\rho^{2\alpha-1} }d\rho < + \infty.[/tex]

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Friday 6 June 2014, 9:48
by ghisi
GIMUSI wrote:
ghisi wrote:
GIMUSI wrote:allego lo svolgimento :?: del secondo compito 2012

Primo esercizio, secondo metodo (moltiplicatori):

innanzi tutto devi spiegare perchè esistono massimo e minimo, altrimenti il metodo non fornisce nulla. Poi devi verificare se ci sono punti singolari, cioè se la matrice che ha come righe [tex]\nabla \Phi[/tex] e [tex]\nabla \Psi[/tex] ha sempre rango 2 in [tex]D[/tex].
ho apportato la correzione...anche se ammetto che non ho del tutto chiaro il significato del "sistema 1"...

mi pare di aver capito che se il rango è 2 i gradienti dei vincoli sono linearmente indipendenti e quindi il sistema 2 ha significato :?:

e se esistono punti singolari che succede?
Sono gli stessi problemi che si hanno in 2 variabili con un solo moltiplicatore (cuspidi, rami...). Nel peggiore dei casi le due equazioni potrebbero addirittura essere uguali!

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Friday 6 June 2014, 10:34
by GIMUSI
ghisi wrote: Questa è una possibile dimostrazione (oppure si può fare usando i casi limite del confronto asintotico)

Fissiamo [tex]\alpha > 1[/tex] allora esiste [tex]\beta > 0[/tex] tale che [tex]2\alpha - 1 - \beta > 1[/tex]. Inoltre

[tex]\displaystyle \frac{\log (1+\rho)}{\rho^{2\alpha-1} }\leq c_\beta \frac{\rho^\beta}{\rho^{2\alpha-1}}[/tex]

Quindi

[tex]\displaystyle \int_2^{+\infty}\frac{\log (1+\rho)}{\rho^{2\alpha-1} }d\rho < + \infty.[/tex]
ecco il concetto mi era chiaro...il logaritmo è una gran schiappa che perde anche con il più debole polinomio...ma non sapevo come formalizzarlo...grazie :)

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Saturday 7 June 2014, 21:41
by GIMUSI
allego lo svolgimento :?: del terzo compito 2012

EDIT] la rev01 recepisce le numerose osservazioni e correzioni indicate dalla prof.ssa Ghisi

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Sunday 8 June 2014, 9:54
by ghisi
GIMUSI wrote:allego lo svolgimento :?: del terzo compito 2012
Primo esercizio

punto b) Non serve fare la matrice Hessiana: una volta che hai dimostrato che esiste il minimo è per forza nell' unico punto stazionario che hai trovato.

(N.B. si poteva fare tutto anche direttamente in 3 variabili con i moltiplicatori)

Secondo esercizio

Punto b) Quei [tex]\pi[/tex] al denominatore non mi tornano. L'integrale non è esattamente la coordinata del baricentro. Non devi dividere per l'area. La cosa più semplice è vederlo come un semplice integrale 2 dimensionale.

Terzo esercizio

Punto b) una volta che hai cambiato variabili il dominio non è piu' un cerchio quindi non puoi passare impunemente in coordinate polari (n.b. nel momento in cui scrivi le coordiante polari devi dire quale è il dominio in cui variano non puoi lasciare [tex]B[/tex]').

Quarto esercizio

punto a) Il modo di dimostrare la semplicità non è proprio corretto: escludi in partenza che sia [tex]s[/tex] che [tex]t[/tex] siano gli estremi. Potrebbe però a priori succedere [tex]\gamma(t) = \gamma(s)[/tex] per [tex]s[/tex] un punto interno all'intervallo e [tex]t[/tex] un estremo. C'è un modo molto più semplice di quello che hai usato: dalla seconda equazione [tex]\pi(t-s) = t^2 - s^2[/tex] quindi se [tex]t\neq s[/tex] deve essere [tex]t+s = \pi[/tex]. A questo punto basta sostituire nella prima equazione.

punto b) Perchè Stokes e non Gauss-Green? Ok sono la stessa cosa, ma visto che per l'area ci sono gia' le formule senza doversele ricavare tutte le volte... Per il resto: dovresti tener conto dell'orientazione fin dall'inzio e non fare tutto senza preoccupartene e poi alla fine cambiare segno. La prima ugualianza che hai scritto vale solo con le percorrenze nel senso corretto. Se vuoi farlo così devi prima specificare che è questo che stai facendo consapevolmente cioè stai facendo i conti sapendo che il segno alla fine sarà sbagliato, ma vuoi evitare di "portarti dietro" un segno [tex]-[/tex].

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Sunday 8 June 2014, 20:48
by GIMUSI
ghisi wrote:
GIMUSI wrote:allego lo svolgimento :?: del terzo compito 2012
Primo esercizio

punto b) Non serve fare la matrice Hessiana: una volta che hai dimostrato che esiste il minimo è per forza nell' unico punto stazionario che hai trovato.

(N.B. si poteva fare tutto anche direttamente in 3 variabili con i moltiplicatori)
l'ho rifatto anche con i moltiplicatori e segnalando l'inutilità dello studio con l'hessiana
ghisi wrote: Secondo esercizio

Punto b) Quei [tex]\pi[/tex] al denominatore non mi tornano. L'integrale non è esattamente la coordinata del baricentro. Non devi dividere per l'area. La cosa più semplice è vederlo come un semplice integrale 2 dimensionale.
mi son fatto prendere dal pericolosissimo entusiasmo creativo...in effetti l'integrale rappresenta il baricentro moltiplicato l'area...in entrambi i casi ho utilizzato questa proprietà come verifica...spero finalmente in modo corretto
ghisi wrote: Terzo esercizio

Punto b) una volta che hai cambiato variabili il dominio non è piu' un cerchio quindi non puoi passare impunemente in coordinate polari (n.b. nel momento in cui scrivi le coordiante polari devi dire quale è il dominio in cui variano non puoi lasciare [tex]B[/tex]').
ho corretto il passaggio incriminato minorando il nuovo dominio con un quarto di cerchio e poi passando alle coordinate polari
ghisi wrote: Quarto esercizio

punto a) Il modo di dimostrare la semplicità non è proprio corretto: escludi in partenza che sia [tex]s[/tex] che [tex]t[/tex] siano gli estremi. Potrebbe però a priori succedere [tex]\gamma(t) = \gamma(s)[/tex] per [tex]s[/tex] un punto interno all'intervallo e [tex]t[/tex] un estremo. C'è un modo molto più semplice di quello che hai usato: dalla seconda equazione [tex]\pi(t-s) = t^2 - s^2[/tex] quindi se [tex]t\neq s[/tex] deve essere [tex]t+s = \pi[/tex]. A questo punto basta sostituire nella prima equazione.
con questo "hint" diventa un gioco da ragazzi...ma non era così facile da vedere :roll:
ghisi wrote: punto b) Perchè Stokes e non Gauss-Green? Ok sono la stessa cosa, ma visto che per l'area ci sono gia' le formule senza doversele ricavare tutte le volte... Per il resto: dovresti tener conto dell'orientazione fin dall'inzio e non fare tutto senza preoccupartene e poi alla fine cambiare segno. La prima ugualianza che hai scritto vale solo con le percorrenze nel senso corretto. Se vuoi farlo così devi prima specificare che è questo che stai facendo consapevolmente cioè stai facendo i conti sapendo che il segno alla fine sarà sbagliato, ma vuoi evitare di "portarti dietro" un segno [tex]-[/tex].
l'ho rifatto partendo da GG...del segno sbagliato in effetti me ne ero accorto fin dall'inizio e mi aspettavo un segno meno...ma non avevo pensato al fatto che l'uguglianza scritta fosse proprio sbagliata :roll:

un disastro insomma...sarei stato bocciato? :cry:

aggiorno il file in rev01 con tutte le correzioni segnalate :)

Re: Scritti anni 2012/2013

Posted: Monday 9 June 2014, 8:40
by ghisi
GIMUSI wrote:
un disastro insomma...sarei stato bocciato? :cry:

Adesso non esageriamo! Diciamo che non avresti preso 30, ma da qui a non passare l'esame...