Scusami ma ho un'altra domanda: per la base che mi da Jordan(matrice M), che faccio?
Intendo sempre con più autovalori coincidenti
Domanda Autovettori/Autospazi
-
- Affezionato frequentatore
- Posts: 84
- Joined: Thursday 10 October 2013, 11:13
Re: Domanda Autovettori/Autospazi
indicando con [tex]J[/tex] la forma di jordan bisogna trovare [tex]M[/tex] invertibile tale chenomeutente wrote:Scusami ma ho un'altra domanda: per la base che mi da Jordan(matrice M), che faccio?
Intendo sempre con più autovalori coincidenti
[tex]M^-^1AM=J[/tex]
questo equivale a risolvere il seguente sistema:
[tex]AM=MJ[/tex]
quando J=D questo equivale agli [tex]n[/tex] sistemi "disaccoppiati" che danno gli autovettori del tipo:
[tex]Ax_i=\lambda _i x_i[/tex]
nel caso in oggetto si ottengono sistemi non disaccoppiati che vanno risolti simultaneamente
nelle soluzioni di "Forme canoniche 3" trovi diversi casi risolti in questo modo...dacci un'occhiata e poi magari ci confrontiamo su qualche caso specifico
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
altrimenti c'è sempre wikipedia
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
GIMUSI
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Posts: 2539
- Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
- Location: Pisa
- Contact:
Re: Domanda Autovettori/Autospazi
Aggiungo solo che nei casi semplici (cioè con pochi blocchi), che poi sono gli unici che si possono trattare facilmente con le tecniche che abbiamo visto, la ricerca diretta della base funziona benissimo, come discusso in altro thread.