
nella rev01 è stato completato l'esercizio 3 che era rimasto monco delle parti (b) e (c)

nella rev02 su segnalazione di odraode è stato corretto un errore nell'esercizio 5 (i)
grazie...mi fa piacere che questo sia apprezzato e soprattuto utile per qualcuno...anche per me è utilissimo scambiare opinioni e idee su questo forum...ti consente e obbliga ad approfondire molto le coseGiorgio9092 wrote:mi trovo con tutti i risultati, complimenti per il lavoro che hai fatto mettendo tutte le soluzioni! mi hai dato una mano incredibile!
hai ragione...in uno degli ultimi passaggi ho sbagliato un segno...corretto quello, si ottiene il valore t=9/20odraode wrote:...che hanno in comune la soluzione [tex]t=\dfrac 9 {20}[/tex]
Quindi il centro è [tex]C=(1,\dfrac 9 {10}, \dfrac 4 5 )[/tex]
Il raggio è naturalmente [tex]r = \dfrac 1 {2\sqrt 6}[/tex], lo stesso raggio della tua soluzione.
L'equazione della sfera è [tex](x-1)^2+(y-\dfrac{9}{10})^2+(z-\dfrac{4}{5})^2 = \dfrac 1 {24}[/tex].
ho interpretato la tangenza cono sfera nel senso che tutte le generatrici del cono sono tangenti alla sfera...in tal modo fissata la sfera ed il vertice il cono tangente è unico...Infine ho un dubbio...
Per il punto 6... una sfera può essere tangente ad un cono solo come hai fatto nella tua soluzione? Perché se fosse messa in altro modo, per esempio esternamente, non saprei come fare. Cosa significa effettivamente tangente in R3? Non è più limitato al concetto di intersezione in un solo punto come in R2?
Hai perfettamente ragione, grazie della segnalazione. Sono stato impreciso io nel formulare l'esercizioodraode wrote:Infine ho un dubbio...
Per il punto 6... una sfera può essere tangente ad un cono solo come hai fatto nella tua soluzione? Perché se fosse messa in altro modo, per esempio esternamente, non saprei come fare. Cosa significa effettivamente tangente in R3? Non è più limitato al concetto di intersezione in un solo punto come in R2?
dai un'occhiata al thread "Geometria nello spazio 1" http://forum.dma.unipi.it/Studenti/view ... =33&t=1186 dovresti trovarci molte indicazioni utilieclipse-sk wrote:Ciao! Gimusi ma che procedimento hai usato per ricavare il cono dell'esercizio 6.. sono ore che ci sto sbattendo la testa..