Cambi di base 2

Sistemi lineari, vettori, matrici, spazi vettoriali, applicazioni lineari
User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Cambi di base 2

Post by GIMUSI »

allego le soluzioni :?: del test 34 in rev02

la prima versione è da cestinare integralmente :oops:

rispetto alla rev01, nella rev02, su osservazione volante del prof, è stato corretto un errore nell'esercizio della riga 11 a sinistra (quella di partenza non è una base, la cosa è abbastanza evidente visto che il primo vettore sommato al secondo sono l'opposto del terzo; la circostanza è segnalata anche dal fatto che la matrice associata avrebbe rango 1 < rango 2 della matrice originale)

nella rev03, su indicazione di e.rapuano, è stata corretta la soluzione dell'esercizio nella riga 12 a sinistra
Attachments
AL_Esercizi - Test 34 - CAMBI DI BASE 02_rev03.pdf
(186.67 KiB) Downloaded 471 times
Last edited by GIMUSI on Monday 30 December 2013, 17:06, edited 6 times in total.
GIMUSI

nomeutente
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 84
Joined: Thursday 10 October 2013, 11:13

Re: Cambi di base 2

Post by nomeutente »

Non ho idea di cosa tu abbia fatto. Se non è chiedere troppo, aiutami :D

User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Re: Cambi di base 2

Post by GIMUSI »

nomeutente wrote:Non ho idea di cosa tu abbia fatto. Se non è chiedere troppo, aiutami :D
riguardandoci mi è venuto un dubbio :shock: ...potrebbe essere tutto sbagliato :oops: ...ci riguardo con calma e poi ti dico
GIMUSI

nomeutente
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 84
Joined: Thursday 10 October 2013, 11:13

Re: Cambi di base 2

Post by nomeutente »

Ok :D Potresti allegare le soluzioni di cambi di base 1? Grazie :D

User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Re: Cambi di base 2

Post by GIMUSI »

GIMUSI wrote:
nomeutente wrote:Non ho idea di cosa tu abbia fatto. Se non è chiedere troppo, aiutami :D
riguardandoci mi è venuto un dubbio :shock: ...potrebbe essere tutto sbagliato :oops: ...ci riguardo con calma e poi ti dico
infatti...non aveva senso...scusami spero di non averti fatto confusione...ora dovrebbe andar bene :?:
GIMUSI

User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Re: Cambi di base 2

Post by GIMUSI »

nomeutente wrote:Ok :D Potresti allegare le soluzioni di cambi di base 1? Grazie :D
me ne mancano alcuni...appena li finisco li metto senz'altro :wink:
GIMUSI

User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Re: Cambi di base 2

Post by GIMUSI »

GIMUSI wrote:
nomeutente wrote:Ok :D Potresti allegare le soluzioni di cambi di base 1? Grazie :D
me ne mancano alcuni...appena li finisco li metto senz'altro :wink:
ecco ora li trovi nell'argomento omonimo
GIMUSI

nomeutente
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 84
Joined: Thursday 10 October 2013, 11:13

Re: Cambi di base 2

Post by nomeutente »

Grazie mille e buon Natale :D

User avatar
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Posts: 2539
Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
Location: Pisa
Contact:

Re: Cambi di base 2

Post by Massimo Gobbino »

GIMUSI wrote:la prima versione è da cestinare integralmente :oops:
In effetti la prima versione mi aveva un po' inquietato, e non capivo da dove uscissero fuori certe matrici strane.

A dirla tutta, pur non avendo controllato (e sarebbe utile che qualcuno lo facesse), qualcosa mi perplette ancora :? , tipo quella a sinistra dell'11 ...

Piccola osservazione utile: se due matrici rappresentano la stessa applicazione, semplicemente rispetto a basi diverse in partenza ed arrivo, sicuramente le due matrici hanno per lo meno lo stesso <parola misteriosa>, quindi ...

User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Re: Cambi di base 2

Post by GIMUSI »

Massimo Gobbino wrote:
GIMUSI wrote:la prima versione è da cestinare integralmente :oops:
In effetti la prima versione mi aveva un po' inquietato, e non capivo da dove uscissero fuori certe matrici strane.

A dirla tutta, pur non avendo controllato (e sarebbe utile che qualcuno lo facesse), qualcosa mi perplette ancora :? , tipo quella a sinistra dell'11 ...

Piccola osservazione utile: se due matrici rappresentano la stessa applicazione, semplicemente rispetto a basi diverse in partenza ed arrivo, sicuramente le due matrici hanno per lo meno lo stesso <parola misteriosa>, quindi ...
quando l'ho riguardata ha inquietato anche me che l'avevo elaborata :shock: ...era un volo pindarico...dovuto al fatto di non aver letto con attenzione ciò che veniva richiesto...

la 11 a sinistra?...ok ora la ricontrollo...piacerebbe anche a me avere riscontri da parte degli altri per confrontarsi oltre che sui risultati sui metodi...credo sia utilissimo :D
GIMUSI

User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Re: Cambi di base 2

Post by GIMUSI »

Massimo Gobbino wrote:
GIMUSI wrote:la prima versione è da cestinare integralmente :oops:
In effetti la prima versione mi aveva un po' inquietato, e non capivo da dove uscissero fuori certe matrici strane.

A dirla tutta, pur non avendo controllato (e sarebbe utile che qualcuno lo facesse), qualcosa mi perplette ancora :? , tipo quella a sinistra dell'11 ...

Piccola osservazione utile: se due matrici rappresentano la stessa applicazione, semplicemente rispetto a basi diverse in partenza ed arrivo, sicuramente le due matrici hanno per lo meno lo stesso <parola misteriosa>, quindi ...
RANGO?...già già già...quella in partenza non è una base...il 1° +il 2° sono uguali all'opposto del 3° :oops:

ho aggiornato la tabella con le soluzioni :?: in rev02
GIMUSI

e.rapuano
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Posts: 69
Joined: Sunday 20 October 2013, 16:51

Re: Cambi di base 2

Post by e.rapuano »

Io nella prima matrice dell'esercizio 12 mi trovo le righe invertite rispetto a come le hai messe tu.
per il resto tutto apposto! XD

User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Re: Cambi di base 2

Post by GIMUSI »

e.rapuano wrote:Io nella prima matrice dell'esercizio 12 mi trovo le righe invertite rispetto a come le hai messe tu.
per il resto tutto apposto! XD
hai ragione...aggiorno in rev03 :D
GIMUSI

zeus98
Utente in crescita
Utente in crescita
Posts: 5
Joined: Sunday 17 November 2013, 14:06

Re: Cambi di base 2

Post by zeus98 »

scusate qualcuno potrebbe spiegarmi lo svolgimento dell'esercizio 4 non riesco ad operare.. grazie

User avatar
GIMUSI
Cultore della matematica di base
Cultore della matematica di base
Posts: 1148
Joined: Thursday 28 April 2011, 0:30

Re: Cambi di base 2

Post by GIMUSI »

zeus98 wrote:scusate qualcuno potrebbe spiegarmi lo svolgimento dell'esercizio 4 non riesco ad operare.. grazie
sappiamo che nelle basi [tex]v_1,v_2,v_3[/tex] e [tex]w_1,w_2[/tex]:

[tex]v_1[/tex] va in [tex]w_1+4w_2[/tex]

[tex]v_2[/tex] va in [tex]2w_1+5w_2[/tex]

[tex]v_3[/tex] va in [tex]3w_1+6w_2[/tex]

allora se la base di arrivo diventa [tex]w_1,w_1+w_2[/tex] anche con la nuova matrice [tex]v_1[/tex] deve andare in [tex]w_1+4w_2[/tex], allora la prima colonna deve essere (-3,4), infatti:

-3[tex]w_1+[/tex] 4[tex](w_1+w_2)[/tex] = [tex]w_1+4w_2[/tex]

...e così via per gli altri casi :)
GIMUSI

Post Reply