Come direbbe il vostro docente di analisi:
"Non siate tirchi quando scrivete!"
NelloGiovane il problema che hai posto e' legato
solo e soltato alla
"pigrizia" di scrivere simboli nelle tue espressioni.
Sono sicuro che saprei meglio di me le proprieta' dei logaritmi, ma ahime' come molti tendi a non usare le parentesi tonde quando non soono necessarie.
Un consiglio che posso darti e di pensare alle formule come se le dovesse leggere un calcolatore, ovvero dover specificare tutte le parentesi per ovviare a problemi di questo tipo. Ti faccio un esempio:
Se a un calcolatore gli chiedi di graficare la funzione:
f(x)=1/x+4
Esso grafichera' questa funzione:
http://latex.codecogs.com/gif.latex?f%2 ... x}%20+%204
Invece noi potevamo pensare di avere fra le mani questo grafico:
http://latex.codecogs.com/gif.latex?f%2 ... {x%20+%204}
Pertanto al calcolatore dovevamo dirgli che:
f(x)=1/(x+4)
Questo e' un banalissimo esempio che mette in evidenza qual'e' il problema =) indi almeno che non vogliate risparmiare l'inchiostro, usatele le parentesi ^^