Spett.le Professore, io non sono uno studente universitario, ma frequento la classe 5 sceientifico e le chiedo aiuto per il seguente esercizio:
Considerare la funzione: f(x)=3-1/sqr(4-x)
a) Calcolare per quali valori risulta abs(x-3)<epsilon
b) Da quanto ricavato nel punto a) stabilire perchè il limite per x tendente a -infinito di f(x)=3 ed è falso invece che limite per x tendente a infinito di f(x)=3.
I miei problemi e le mie perplessità nascono nel fatto di dover dedurre da abs(x-3)<epsilon che il limite ecc....
Grazie della sua attenzione e dell'aiuto che vorrà darmi.
Problema
Limiti di successioni e funzioni, formula di Taylor
-
- Nuovo utente
- Posts: 1
- Joined: Saturday 7 February 2009, 19:27
Jump to
- Sito
- ↳ Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Istituzioni di Analisi Matematica
- ↳ Bacheca Studenti (Marina Ghisi e Massimo Gobbino) - AL e AM2 per Elettronica e Telecomunicazioni
- ↳ Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Complementi di Analisi Matematica (aka Analisi 2) per Fisica
- ↳ Bacheca Studenti (Marina Ghisi) - Analisi Matematica 2 per Meccanica
- ↳ Messaggi dell'amministratore
- Materiale Didattico
- ↳ Errata corrige
- ↳ Test d'esame
- ↳ Scritti d'esame
- ↳ Metodo di studio
- ↳ VideoLezioni
- Discussione di Esercizi
- ↳ Preliminari
- ↳ Numeri Complessi
- ↳ Limiti
- ↳ Successioni per ricorrenza
- ↳ Serie
- ↳ Calcolo Differenziale in una variabile
- ↳ Calcolo Integrale in una variabile
- ↳ Equazioni Differenziali
- ↳ Calcolo Differenziale in più variabili
- ↳ Calcolo integrale in più variabili
- ↳ Calcolo Vettoriale
- ↳ Algebra Lineare
- ↳ Calcolo delle Variazioni
- ↳ Istituzioni di Analisi Matematica
- ↳ Altri esercizi
- Conosciamoci
- ↳ Sondaggi
- ↳ Presentazioni
- ↳ Altro...
- Roba Vecchia
- ↳ Archivio A.A. 2004/2005
- ↳ Archivio A.A. 2005/2006