Page 1 of 1
Limite
Posted: Monday 23 January 2017, 9:49
by DavidMath
Buongiorno , mi serve una mano con un paio di esercizi che cercherò di mettere nelle sezioni adeguate. Grazie
\(\displaystyle\lim_{x\to \infty}
\frac{2x+\sin 2x + 1}{(2x+ \sin 2x)(\sin x + 3)^2}\)
Sia f \(\in C^2(R_+; R)\)
tale che
\(\displaystyle\lim_{x\to \infty} xf(x)=0\)
e
\(\displaystyle\lim_{x\to \infty} xf^{\prime\prime}(x)=0\)
Dimostrare che
\(\displaystyle\lim_{x\to \infty} xf^\prime(x) = 0\)
[EDIT by Massimo Gobbino] Ho risistemato il LaTeX sperando di aver interpretato bene il testo. Ricordo una regola generale di buon senso: post diversi per esercizi diversi.
Re: Limite
Posted: Monday 23 January 2017, 14:05
by GIMUSI
il primo sembrerebbe indeterminato (lo si vede raccogliendo 2x sopra e sotto)
il testo secondo non mi è chiaro
Re: Limite
Posted: Monday 23 January 2017, 14:44
by DavidMath
Aggiornato , non riuscivo a compilare il latex..
Re: Limite
Posted: Monday 23 January 2017, 16:12
by GIMUSI
per il secondo gli apici indicano derivate immagino
non saprei esattamente come svolgerlo...non ne ho mai fatti simili
forse si potrebbe tentare con la definizione degli o-piccolo (
\(f(x)=o(1/x) => f(x)=(1/x)*\omega(x)\))?
Re: Limite
Posted: Tuesday 24 January 2017, 8:46
by GIMUSI
uhm non mi pare che l'ultima idea funzioni molto
Re: Limite
Posted: Tuesday 24 January 2017, 19:18
by Uncle
Sul primo limite proposto spezzerei la frazione in due separando la parte che non ha limite dall'altra.
Re: Limite
Posted: Tuesday 24 January 2017, 22:15
by GIMUSI
Uncle wrote:Sul primo limite proposto spezzerei la frazione in due separando la parte che non ha limite dall'altra.
il primo limite non esiste e si vede facilmente (allego uno svolgimento)
per il secondo esercizio non mi viene nessuna buona idea
Re: Limite
Posted: Wednesday 25 January 2017, 8:55
by Massimo Gobbino
GIMUSI wrote:per il secondo esercizio non mi viene nessuna buona idea
Eheh, il secondo esercizio è cattivello ... in quanto è un remake delle disuguaglianze di tipo Glaeser. L'idea filosofica di fondo è la seguente: se so qualcosa di una funzione e della sua derivata seconda, allora so qualcosa della sua derivata prima.
La versione più classica, che si può usare come allenamento, è la seguente: data una funzione dai reali nei reali, se la funzione e la derivata seconda sono limitate, allora anche la derivata prima è limitata.