E' facile provare questa disuguaglianza [tex]0 <=(x-sinx)/x^3 <(tanx-sinx)/x^3[/tex], valida nell'intervallo [tex]]-pi/2,pi/2 [[/tex],
ora essendo che utilizzando solo i limiti notevoli si dimostra facilmente che [tex]lim_{x->0}(tanx-sinx)/x^3[/tex] [tex]=lim_{x->0}(x-x (1-x^2/2))/x^3=1/2[/tex], a questo punto l'esistenza del limite di [tex]lim_{x->0}(x-sinx)/x^3[/tex] e' assicurata, e tale limite si potrebbe quindi poter dimostrare anche solamente con l'uso di limiti notevoli, o mi sbaglio?
domanda su limite
Limiti di successioni e funzioni, formula di Taylor
Jump to
- Sito
- ↳ Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Istituzioni di Analisi Matematica
- ↳ Bacheca Studenti (Marina Ghisi e Massimo Gobbino) - AL e AM2 per Elettronica e Telecomunicazioni
- ↳ Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Complementi di Analisi Matematica (aka Analisi 2) per Fisica
- ↳ Bacheca Studenti (Marina Ghisi) - Analisi Matematica 2 per Meccanica
- ↳ Messaggi dell'amministratore
- Materiale Didattico
- ↳ Errata corrige
- ↳ Test d'esame
- ↳ Scritti d'esame
- ↳ Metodo di studio
- ↳ VideoLezioni
- Discussione di Esercizi
- ↳ Preliminari
- ↳ Numeri Complessi
- ↳ Limiti
- ↳ Successioni per ricorrenza
- ↳ Serie
- ↳ Calcolo Differenziale in una variabile
- ↳ Calcolo Integrale in una variabile
- ↳ Equazioni Differenziali
- ↳ Calcolo Differenziale in più variabili
- ↳ Calcolo integrale in più variabili
- ↳ Calcolo Vettoriale
- ↳ Algebra Lineare
- ↳ Calcolo delle Variazioni
- ↳ Istituzioni di Analisi Matematica
- ↳ Altri esercizi
- Conosciamoci
- ↳ Sondaggi
- ↳ Presentazioni
- ↳ Altro...
- Roba Vecchia
- ↳ Archivio A.A. 2004/2005
- ↳ Archivio A.A. 2005/2006