NelloGiovane wrote:Ri-uppo questo topic con un'ulteriore domanda...
Ci sono dei metodi o dei ragionamenti da seguire per capire l'ordine da usare, o è una cosa dove è giusto che un principiante vada per tentativi?
Grazie mille
Non so se puo' esserti di aiuto, ma posso consigliarti il metodo che utilizzavo io agli albori :X
Te hai un numero k di funzioni che sai
"esplodere" mediante taylor, ognuna di esse ti genera un polinomio di grado M, che dipende dalla tua volota', quindi puoi ipotizzare che gli M possibili siano i risultati di una successione a_n.
Per prima generalizza il caso f(g(x)), ovvero se ti fermi al grado A della scomposizione g(x), poi devi elevare il tutto al grado B della scomposizione di f(x) (guarda cosa ti succede con la funzione f(x)= log(cos(x)) )
Detto questo cerchi a occhio il numero minimo per ogni funzione del tuo limite che ti possa fornire un'informazione, ovvero devi cercare di capire se il grado 1, il 2, il 3, etc etc alla fine dei conti forniscono la costante moltiplicativa della componente elevata all'M-esimo grado.
Spero di esserti stato di aiuto =) anche se essendo una descrizione dei un processo mentale in genere e' sempre una cosa contorta O.o''
Anche se per questo genere di cose e' necessario richiamare una delle frasi di sheldon:
il segreto per acquisire abilità in ogni campo è la ripetizione.
Con alcune ovvie eccezioni. Il suicidio, per esempio...