Sennò lo fai a colpi di limiti notevoli:
metti in evidenza la e sopra e moltiplichi e dividi (e^(x-1)-1) per (x-1)
per il denominatore razionalizzi e il x-1 risultante vedrai che si semplifica con l'x-1 di sopra.. quindi alla fine viene
e(sqrt(x)+1) * (e^(x-1)-1) / (x-1) --> la seconda parte tende ad 1 e la prima a 2e.
Comunque sono contento di non essere il solo a fare matematica alle 2 e mezzo!!
