Page 1 of 2
Civili - Test appelli 2005
Posted: Friday 21 January 2005, 17:37
by Massimo Gobbino
In questa sezione si trovano, in formato pdf, i
test dei primi appelli.
Questi test sono stati concepiti sul programma del corso di Analisi Matematica II per Civili, ma vanno quasi del tutto bene anche per Matematica I per Telecomunicazioni (ci sono in più gli integrali impropri multipli, che comunque sono l'ovvia generalizzazione di quelli uno-dimensionali).
Chi vuole può iniziare a postare qui sotto le sue risposte e aprire la discussione.
Posted: Thursday 17 February 2005, 11:33
by Fabio
Si possono avere le soluzioni dei test?
Grazie ! ! !
Posted: Thursday 17 February 2005, 12:16
by Massimo Gobbino
Se qualcuno le posta sì!
Perchè non inizi tu a postare le tue, vedrai che qualcuno risponderà (il problema è sempre il primo passo...).
Posted: Thursday 17 February 2005, 18:44
by Fabio
ok...
vorrei sapere come procedere per risolvere l'esercizio numero 15 del test datato 1 Gennaio 2005 (il penultimo, quello dell'inf)...e simili
ho provato, a me viene -1....
Grazie
Posted: Friday 18 February 2005, 0:17
by Fabio

Forse ho sbagliato qualche calcolo....viene 2?
Posted: Tuesday 12 July 2005, 13:53
by Golan Trevize
Salve Professore,
potrebbe inserire gli ultimi test di giugno e luglio?
Grazie

Posted: Friday 15 July 2005, 6:50
by Massimo Gobbino
Perche', non ci sono?
Posted: Friday 15 July 2005, 11:25
by Golan Trevize
si ci sono...
ma non me ne ero accorto...

Posted: Thursday 21 July 2005, 11:42
by pasquale76
Test 1 gennaio 2005
Il vettore (1,2,-1) ha norma 4?
La risposta è falsa il risultato da 6
Posted: Thursday 21 July 2005, 11:44
by pasquale76
(0,0) è un punto di minimo relativo per la f(x,y)=xy?
La risposta è falsa, perchè da 1 e quindi non può essere 0
Posted: Thursday 21 July 2005, 11:46
by pasquale76
Test 1 gennaio 2005:
Se u'+tu=t^2+5 e u(0)=0, allora u'(o)=5?
questa risposta è vera, infatti u'(0)=5
Posted: Thursday 21 July 2005, 11:49
by pasquale76
Test 1 gennaio 2005:L'insieme delle sol. dell'equazione differenziale u'''=7u è uno spazio vettoriale di dimensione 3?
Questa è vera perchè u''' è uno spazio vettoriale di 3 dimensioni
Posted: Thursday 21 July 2005, 11:49
by pasquale76
[quote][/quote]
Posted: Thursday 21 July 2005, 11:52
by pasquale76
Test 19 gennaio 2005:
il vettore (2,-1,2) è perpendicolare al vettore (-2,1,2)?
no il vettore non è perpendicolare perche il loro prodotto scalare non fa zero.
Posted: Thursday 21 July 2005, 11:57
by pasquale76
test 19 gennaio 2005:
il gradiente di f(x,y)=x^2y non si annulla mai?
la risposta è vera non si annulla mai.