Page 1 of 1
preparazione esame
Posted: Sunday 2 January 2005, 23:24
by alex
ho notato che il livello di difficolta' delle equazioni differenziali, non supera i due asterischi,quando invece in altri argomenti,si arriva anche a 4-5 asterischi,per la preparzione all'esame, e' sufficiente fare tutte le eq. differenziali nei test di allenamento?
Posted: Tuesday 4 January 2005, 15:54
by Massimo Gobbino
Nel corso abbiamo semplicemente "sfiorato" l'argomento equazioni differenziali, e per questo non siamo entrati negli aspetti che avrebbero comportato un aumento del livello di difficoltà. In ogni caso il livello di conoscenza richiesto all'esame si può facilmente dedurre dalle prove d'esame degli anni precedenti.
Dimensioni??
Posted: Friday 14 January 2005, 10:37
by Korin
Prof. non capisco come si faccia a sapere risolvendo un'equazione differenziale la dimensione dello spazio vettoriale sapendo l'insieme delle soluzioni.C'è un'esercizio a pg.54 degli esercizi di esame che parla proprio di questo.
Many thanks!!!

Posted: Friday 14 January 2005, 11:42
by Korin
Basta vedere il grado dell'omogenea,l'ho trovato dopo.

hihihi!!
Posted: Sunday 16 January 2005, 9:42
by Massimo Gobbino
Se l'equazione è lineare e omogenea, altrimenti non è nemmeno uno spazio vettoriale.