Valutazione della didattica

Messaggi che sono stati nella Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) ma che ormai non sono più operativi
User avatar
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Posts: 2541
Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
Location: Pisa
Contact:

Valutazione della didattica

Post by Massimo Gobbino »

Segnalo che da qualche giorno è attiva la possibilità di valutare i corsi (allego qui sotto la mail relativa). Si tratta di un'attività della massima importanza, cioè della possibilità per gli studenti di valutare i corsi (si capisce? serve a qualcosa? è interessante? come è organizzato?).

E' importante che tutti compilino il breve questionario con la massima serietà, nella speranza che tutto questo serva per il miglioramento del futuro. Si consiglia anzi di lasciare qualche commento nello spazio apposito per spiegare le motivazioni dei propri giudizi, siano essi positivi o negativi (va bene perché ... va vale perché ...).

Occhio: una delle prime domande chiede se uno ha seguito almeno la metà delle lezioni. Se la risposta è negativa, non viene richiesto di valutare la qualità delle lezioni, perché si suppone che uno non ci sia andato abbastanza per formare un giudizio consapevole. Come può fare allora chi ha seguito on-line? Una possibilità potrebbe essere la seguente: uno dice di aver seguito almeno il 50%, compila anche la parte successiva, e poi lascia scritto nei commenti di aver seguito on-line. Oppure dice di non aver seguito (ma si può davvero dire che chi ha seguito on-line non ha seguito?), e lascia il suo giudizio a parole tra i commenti liberi.

Presidio qualità wrote:Cara/caro Collega,

ti comunichiamo che da oggi è possibile la compilazione on line dei questionari di valutazione della didattica da parte degli studenti, relativi agli insegnamenti impartiti nel secondo semestre del corrente anno accademico.

Ti ricordiamo che l’accesso è possibile dal portale Valutami (VALUTazione della didattica ed iscrizione agli esAMI) al link https://esami.unipi.it.

Le domande contenute nel questionario, che ripropongono l’obbligatorio schema ANVUR, sono rimaste invariate rispetto allo scorso anno e sono analoghe a quelle relative agli insegnamenti del I semestre, comprese le domande aggiunte proposte dai Dipartimenti che ne hanno fatto richiesta. Ti anticipiamo che per il prossimo a.a. verrà introdotta la domanda specifica relativa alla “valutazione complessiva del corso”.

Come ti è noto, la compilazione del questionario è obbligatoria per gli studenti all’atto dell’iscrizione all’esame. E’ tuttavia particolarmente importante, per la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti, anche alla luce delle linee guida del nuovo sistema AVA, che gli stessi accedano al sistema e provvedano alla compilazione del questionario durante lo svolgimento del corso, quando siano stati svolti i 2/3 delle lezioni.

Nonostante gli sforzi profusi, questo “messaggio” non è stato ancora raccolto dai nostri studenti, posto che una notevole parte degli stessi continua a compilare il questionario solo all’ultimo momento utile, come emerge anche dalle rilevazioni dello scorso semestre. Diviene per questo particolarmente importante proseguire nella adeguata pubblicizzazione e sensibilizzazione degli studenti sul significato dell’iniziativa ed in particolare sollecitare la corretta tempistica di compilazione. A questo scopo può essere di sicuro aiuto una tua comunicazione fornita in aula agli studenti o anche la concessione di pochi minuti di sospensione della lezione per dare agli stessi il tempo di compilare il questionario dai loro dispositivi mobili.