
Si tratta di un'attività della massima importanza, cioè della possibilità per gli studenti di valutare i corsi (si capisce? serve a qualcosa? è interessante? come è organizzato?).
Per il mio corso di quest'anno la valutazione sarà soltanto verso la fine del secondo semestre, ma per i corsi del primo semestre è già attivata.
E' importante che tutti compilino il breve questionario con la massima serietà, nella speranza che tutto questo serva per il miglioramento del futuro.
rettore wrote:Carissimi Colleghi,
come già anticipato ai direttori dei dipartimenti e ai presidenti dei corsi di studio, lunedì scorso ha preso avvio la rilevazione dell’opinione degli studenti in modalità on line, conformemente alle procedure AVA-Anvur.
Per il momento, la rilevazione riguarda i corsi di insegnamento che sono stati attivati e che si concluderanno nel I semestre. Il link al quale gli studenti devono collegarsi per compilare il questionario è il seguente:<http://www.questionario.unipi.it/> http://www.questionario.unipi.it. Il questionario, che tecnicamente garantisce l'anonimato delle valutazioni, differenzia le domande tra studenti frequentanti e non frequentanti e potrà essere compilato, per i suddetti corsi, fino al 30 settembre 2014.
Il passaggio dalla collaudata raccolta cartacea al web è sicuramente delicato, posta anche l'importanza sempre crescente che sta rivestendo la valutazione della didattica erogata dagli Atenei. Proprio a tale fine è necessaria da parte nostra una forte campagna di sensibilizzazione degli studenti verso un'accorta e consapevole compilazione dei questionari somministrati, che verrà resa obbligatoria, a partire dal secondo semestre - secondo ancora quanto richiesto dall'Anvur - mediante il blocco dell'iscrizione agli esami in assenza dell'adempimento della valutazione dei corsi.
Mentre ringraziamo i colleghi che hanno già sollecitato ai loro studenti la predisposizione del questionario, chiediamo la collaborazione di tutti e in particolare di chi sta ancora svolgendo in questa settimana le lezioni del semestre per una diffusione capillare dell'informazione, dato il significato che riveste per la rilevazione dell'opinione sulla didattica soprattutto il giudizio degli studenti frequentanti. Anche i ricevimenti potranno rappresentare momenti di ulteriore sprone al riguardo.
L'Ateneo per parte sua ha predisposto una campagna informativa, attivando un banner presente sul sito web e già impiegato dai dipartimenti nelle loro home pages, che si completerà con depliants e cartellonistica che verrà collocata soprattutto nei Poli didattici.
Il Presidio della Qualità, che ha ereditato dal Nucleo di Valutazione il compito di organizzare e di monitorare la rilevazione dell'opinione degli studenti, raccoglierà le vostre indicazioni e i vostri suggerimenti (che potranno essere trasmessi a <indirizzo oscurato>), e procederà - unitamente al prorettore Mancarella e al Presidente del SID Cambini - nella progressiva messa a punto del sistema. Ad inizio anno verrà organizzato uno specifico momento di confronto con i referenti della qualità dei dipartimenti sull'iniziativa.
Ringraziandovi, vi inviamo un cordiale saluto.
Per il Presidio della Qualità di Ateneo
Il Presidente
Dianora Poletti