Studenti dal passato

Messaggi che sono stati nella Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) ma che ormai non sono più operativi
User avatar
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Posts: 2541
Joined: Monday 29 November 2004, 19:00
Location: Pisa
Contact:

Studenti dal passato

Post by Massimo Gobbino »

Questo messaggio riguarda gli studenti immatricolati in anni precedeti a quello attuale.

Iniziamo con qualche definizione.
  • Vecchio ordinamento. Riguarda gli studenti immatricolati nello scorso millennio. Spero non siano rimasti in molti a dover dare il mio esame, dunque non me ne occupo in questo messaggio.
  • Nuovo ordinamento (legge 509/99). Riguarda gli studenti iscritti nel nuovo millennio ma prima dell'anno accademico 2007/2008 (compreso). Per la matematica prevede(va) 12 crediti di analisi (cioè il mio vecchio corso, che negli anni si è chiamato prima Matematica I poi Analisi Matematica), 6 crediti di algebra lineare, 6 crediti di calcolo numerico, tutti al primo anno.
  • Nuovissimo ordinamento (legge 270/04). Riguarda gli studenti iscritti a partire dall'anno accademico 2008/2009. Per la matematica prevede 12 crediti di analisi 1 (cioè il mio attuale corso, che ora si chiama Analisi Matematica I), 6 crediti di algebra lineare e 6 crediti di analisi 2 in un unico corso (quello del Prof. Poletti, per intenderci) e 6 crediti di calcolo numerico (se non sbaglio al secondo anno). Sostanzialmente lo stesso programma che prima veniva svolto nel mio corso da 12 crediti viene ora svolto (con alcune estensioni ed approfondimenti) in 12+6 crediti.
I passaggi sono possibili solo verso ordinamenti più nuovi.
Ora la situazione è la seguente.
  • Chi si è immatricolato nel 2008/2009 o nel 2009/2010 è entrato nel nuovissimo, e lì rimane.
  • Gli altri possono decidere se restare nel nuovo o passare al nuovissimo. Il mio vecchio esame da 12 crediti verrà riconosciuto a chi fa il passaggio come i 12 crediti del mio nuovo esame.
Questi sono i fatti.

Vediamo ora alcune FAQ sui passaggi di ordinamento.
  • Mi sono iscritto negli anni passati e non ho dato nessun esame di matematica. Mi conviene passare?
    Boh, forse sì. Il programma di analisi che prima fruttava 12 crediti, ora con qualche piccola aggiunta ne frutta 18.
  • Quando va fatto il passaggio?
    In qualunque momento, prima o dopo l'esame. Sappi però che ogni esame vale solo all'interno dell'ordinamento che lo prevede. In breve: se ti sei iscritto al Nuovo Ordinamento (cioè strettamente prima del 2008/2009) e sostieni il mio esame attuale, questo ti vale solo nel momento in cui fai il passaggio al nuovissimo.
  • Mi sono iscritto negli anni passati e non ho dato nessun esame di matematica. Posso restare nel nuovo ordinamento e fare gli esami come fosse qualche anno fa?
    Sì, ma hai solo più un anno di tempo per fare l'esame (a settembre 2010 quell'esame sparirà).
  • Cosa devo fare per dare il vecchio esame?
    Devi stare attento quando ti prenoti e prenotarti per quello vecchio. L'esame vecchio e nuovo saranno sempre nello stesso giorno, alla stessa ora e nella stessa aula. Avranno molto probabilmente lo stesso test e poi scritti ed orali parzialmente diversi.
  • Mi sono iscritto negli anni passati e ho già dato l'esame di analisi da 12 crediti, con il nome che aveva allora. Mi conviene passare?
    Boh. L'esame che hai dato ti verrà riconosciuto al posto del mio corso attuale. Dovrai però dare gli altri 6 crediti di analisi matematica (su un programma che in buona parte già conosci).