Professore mi scuso ma anche io ho avuto lo stesso problema... non sono stato bene e non sono potuto venire a pisa...
Cosa dovrei fare a questo punto?
Search found 21 matches
- Wednesday 16 February 2011, 18:32
- Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Messaggi obsoleti
- Topic: Scritto 1 (12 febbraio)
- Replies: 58
- Views: 37904
- Sunday 23 January 2011, 22:17
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Topic: Integrale pag 3
- Replies: 2
- Views: 3265
- Thursday 20 January 2011, 11:20
- Forum: Numeri Complessi
- Topic: numeri complessi 6, esercizio 12
- Replies: 1
- Views: 13146
numeri complessi 6, esercizio 12
Non riesco a capire come farlo... gli altri simili li avevo fatti con la forma esponenziale. Ma qua c'è una somma e non capisco come trattarlo...
|z|^(2) = 4 + 3z^(4)
|z|^(2) = 4 + 3z^(4)
- Sunday 16 January 2011, 10:35
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Topic: Intergrali 6, n°5 colonna2
- Replies: 1
- Views: 2414
Intergrali 6, n°5 colonna2
Sto per avere un'attacco di nervi...
Non riesco a fare 1/( rad(x2-1) )
Come si fa? cosa devo porre come y????
Non riesco a fare 1/( rad(x2-1) )
Come si fa? cosa devo porre come y????
- Saturday 15 January 2011, 17:02
- Forum: Numeri Complessi
- Topic: numeri complessi 1
- Replies: 2
- Views: 13293
- Saturday 15 January 2011, 16:58
- Forum: Numeri Complessi
- Topic: esercizio n 7 numeri complessi 2
- Replies: 2
- Views: 13476
- Friday 14 January 2011, 8:26
- Forum: Limiti
- Topic: Limite 9 riga 3 seconda colonna
- Replies: 8
- Views: 6817
- Thursday 13 January 2011, 19:45
- Forum: Serie
- Topic: Serie 5 Esercizio 6 prima colonna
- Replies: 16
- Views: 12172
- Thursday 13 January 2011, 8:28
- Forum: Serie
- Topic: Serie 5 Esercizio 6 prima colonna
- Replies: 16
- Views: 12172
- Saturday 8 January 2011, 11:40
- Forum: Serie
- Topic: Serie 5 Esercizio 6 prima colonna
- Replies: 16
- Views: 12172
- Saturday 8 January 2011, 10:53
- Forum: Serie
- Topic: Serie 5 Esercizio 6 prima colonna
- Replies: 16
- Views: 12172
- Friday 7 January 2011, 16:51
- Forum: Successioni per ricorrenza
- Topic: Succ. ricorrenza 2, es 8
- Replies: 9
- Views: 18670
Succ. ricorrenza 2, es 8
la successione è
a(n+1)= n* (an)^3
Beh... non so come fare a dimostrare che tende a 0...
coi carabinieri non mi sembra interessante...
con la monotonia credo di dover dimostrare che 0<an<1...
ma non riesco a dimostrare an<1 ... non so come trattare la "n" che rende non autonoma...
a(n+1)= n* (an)^3
Beh... non so come fare a dimostrare che tende a 0...
coi carabinieri non mi sembra interessante...
con la monotonia credo di dover dimostrare che 0<an<1...
ma non riesco a dimostrare an<1 ... non so come trattare la "n" che rende non autonoma...
- Friday 7 January 2011, 11:01
- Forum: Successioni per ricorrenza
- Topic: Succ. per Ricorrenza 1, esercizio 13
- Replies: 0
- Views: 10489
Succ. per Ricorrenza 1, esercizio 13
la successione è a(n+1) = |an-3| /2 e a0=1999 il grafico l'ho disegnato, quindi ho capito come è piu o meno e che tende a 1 spiraleggiando. quindi ho fatto il piano con la distanza... alla (i) ho messo 0 < an < 1999 poi quando vado a cercare la costante (L) da mettere al punto (ii) non so come fare....
- Tuesday 4 January 2011, 11:23
- Forum: Limiti
- Topic: LIMITI 8 esercizio 4 della II colonna
- Replies: 2
- Views: 3025
l'arcsin lo sistemi coi limiti notevoli moltiplicando e dividendo per l'argomento.. quindi arcsin (..) / (...) = 1 poi ti rimane (2n)rad(n!) * rad(n+2) / n e porti tutto sotto la stessa radice quadrata: rad[ (n)rad(n!) * (n+2)/n2 ] = poi "sdoppi" l' n2 rad[ (n)rad(n!)/n * (n+2)/n ] = e il primo è 1/...
- Thursday 30 December 2010, 12:08
- Forum: Limiti
- Topic: LIMITI 5 2A COLONNA TERZO ESERCIZIO
- Replies: 5
- Views: 4164