Search found 8 matches
- Monday 21 February 2011, 0:27
- Forum: Calcolo Differenziale in una variabile
- Topic: Quesiti
- Replies: 3
- Views: 12482
Quesiti
Quesiti vari su internet... Sia F(x)= Int(-1,x)(max[t^3-1 , -1]) dt allora (sarebbe "Integrale che va da -1 a x di max( t^3 -1 , -1)) a) F(1)=max[-2 , -3/2] b)5/4 c)-5/4 d)-7/4 Anzi tutto, non riesco a capire cosa chieda il quesito...E poi come trattare funzioni del genere?? Il max che devo consider...
- Saturday 22 January 2011, 23:47
- Forum: Successioni per ricorrenza
- Topic: Succ. ricorrenza 2, es 8
- Replies: 9
- Views: 17265
- Friday 14 January 2011, 22:49
- Forum: Successioni per ricorrenza
- Topic: Esecizio hard a(n+1)=arctan(an) a0=2010
- Replies: 0
- Views: 9600
Esecizio hard a(n+1)=arctan(an) a0=2010
Nella lez. 56 si è definito questo esercizio come hard. Ora, non vorrei aver sbagliato qualcosa, ma con piano monotonia, dopo aver studiato x=arctanx, cosa c'è di complicato?
- Sunday 12 December 2010, 18:39
- Forum: Successioni per ricorrenza
- Topic: a(n+1)=1/an a0=4 oppure a0=1
- Replies: 1
- Views: 10278
a(n+1)=1/an a0=4 oppure a0=1
Nel caso di questa successione, con partenza a0=4 ottengo che a2n=4 e a(2n+1)=1/4. Per queste abbiamo detto che non c'è piano quindi come faccio a dire che è limitata e non monotona? Io ho pensato, dato che oscilla tra questi due valori non c'è alcuna monotonia, e dato che le due sottosuccessioni te...
- Tuesday 30 November 2010, 18:02
- Forum: Limiti
- Topic: limiti 3 5o prima colonna
- Replies: 7
- Views: 5227
- Monday 22 November 2010, 12:33
- Forum: Limiti
- Topic: Limiti 5 - ultimo 2° fila
- Replies: 5
- Views: 3885
- Monday 22 November 2010, 11:14
- Forum: Limiti
- Topic: Limiti 5 - ultimo 2° fila
- Replies: 5
- Views: 3885
Limiti 5 - ultimo 2° fila
(n!)^(1/n^2), con e-alla arrivo a (log(n!))/(n^2) come faccio rigorosamente a capire che n^2 batte log(n!) ???
- Friday 12 November 2010, 18:32
- Forum: Limiti
- Topic: Limiti 3 - 6° prima fila
- Replies: 6
- Views: 4676
Limiti 3 - 6° prima fila
(3n su n) - (2n su n); non riesco a risolverlo con i criteri di radice, rapporto o rapporto-radice. Dimostrando che (3n su n)>(2n su n) riesco a dire che tutto tende a +inf, ma non riesco ad applicare i criteri.