Search found 18 matches

by Andrea 2
Monday 13 December 2010, 20:24
Forum: Limiti
Topic: Limiti 9 Esercizio 4 (^2 colonna)
Replies: 2
Views: 2667

Se il limite è per x->0 il ragionamento di dakron9 dovrebbe essere corretto, almeno credo...per quanto riguarda gli o piccolo non mi ricordo molto bene come funzionano, mi ricordo che sono "delle cose che battono" altre cose. Nel limite l'o piccolo di x^4 vorrebbe dire che nello sviluppo ci dovrebbe...
by Andrea 2
Friday 19 November 2010, 20:59
Forum: Altri esercizi
Topic: derivata parziale
Replies: 2
Views: 12352

non so granchè di derivate parziali, però se è rispetto ad X1 allora e^X2 è un numero che moltiplica e^X1, che è l'unica cosa da derivare. La derivata di e^X è e^X, solo che non so cosa succede con quel coefficiente e^X2 davanti (vado ancora al quarto liceo :oops: )...
by Andrea 2
Tuesday 12 October 2010, 15:11
Forum: Preliminari
Topic: Esercizio n. 13 Equazioni n. 3
Replies: 4
Views: 3954

Avete ragione, non avevo pensato che l'identità non andava considerata da sola ma messa a sistema con le altre due disequazioni del "campo di esistenza", per cui la soluzione viene effettivamente [-4;-2] :lol: :lol: ...
by Andrea 2
Monday 11 October 2010, 17:56
Forum: Preliminari
Topic: Esercizio n. 13 Equazioni n. 3
Replies: 4
Views: 3954

Posso rispondere solo da studente liceale, però credo di avere ragione :wink: ! L'equazione ha infinite soluzioni della x, non solo quelle comprese tra l'intervallo del suo collega. Se la x "se ne va", allora se ne va per qualunque valore diamo alla x. Se svolgendo i conti alla x date valore 4000, a...
by Andrea 2
Friday 8 October 2010, 15:18
Forum: Preliminari
Topic: Esercizio n 1 Disequazioni 7
Replies: 2
Views: 2995

Quello è l'errore più comune di tutti, attenzione che sennò si creano guai grossi dopo :D :D :D
by Andrea 2
Friday 1 October 2010, 15:37
Forum: VideoLezioni
Topic: Scrittura scientifica al computer
Replies: 2
Views: 12705

Grazie! In questi giorni non sono stato in internet perchè il pennino in questo periodo non mi prende bene, comunque provo subito i link! :D :D
by Andrea 2
Sunday 5 September 2010, 19:10
Forum: Limiti
Topic: limite che sembra facile ma non lo è
Replies: 3
Views: 3808

Non ho capito bene il tuo procedimento e frequento ancora il liceo quindi non so quanto posso esserti utile, però innanzitutto la cosa che appare più evidente è che stai facendo il limite metà per volta. Quando dici che "mi sono liberato dell'arcsin x" stai dicendo che sostituisci il limite notevole...
by Andrea 2
Wednesday 1 September 2010, 21:29
Forum: Numeri Complessi
Topic: Complessi in forma cartesiana
Replies: 7
Views: 18883

beh, mi fa piacere di essere stato un pò d'aiuto :D :D ! Almeno non ho sgarrato completamente il problema... :wink: alla prossima!
by Andrea 2
Saturday 28 August 2010, 23:31
Forum: Numeri Complessi
Topic: Complessi in forma cartesiana
Replies: 7
Views: 18883

in teoria questo tipo di metodo si potrebbe anche generalizzare perchè qualunque tipo di funzione tipo quella di sopra (non avrei idea di come essere più formale) alla fine si riduce ad una forma del tipo (numero)+i(numero)=0, per cui si crea un sistema di due equazioni e si dovrebbe arrivare a qual...
by Andrea 2
Friday 27 August 2010, 23:28
Forum: Numeri Complessi
Topic: Complessi in forma cartesiana
Replies: 7
Views: 18883

ATTENZIONE!!!!!!!!!!!!! la b viene "radice quadrata di 28"!!! Non so perchè nel messaggio precedente al posto dell'8 e della parentesi spunta la faccina con gli occhiali...
by Andrea 2
Friday 27 August 2010, 23:27
Forum: Numeri Complessi
Topic: Complessi in forma cartesiana
Replies: 7
Views: 18883

a meno che dobbiamo trovare an'altra strada completamente. In questa forma un numero complesso si scrive come (numero)+i(numero). L'equazione che hai scritto nel post quindi si può riorganizzare come (a^2 - b^2 + 8a - 20) + i(2ab - 8b) = 0 perchè a, b e 20 sono numeri normali, mentre 2ab e 8b sono i...
by Andrea 2
Friday 27 August 2010, 8:36
Forum: Numeri Complessi
Topic: Complessi in forma cartesiana
Replies: 7
Views: 18883

non sono di università, ma comunque si potrebbero riorganizzare i termini come (a+ib)^2 +8(a - ib) - 20=0. Sarebbe stato meglio che i segni delle due parentesi fossero stati uguali così magari risolvendo rispetto ad (a+ib) o ad (a - ib) si poteva arrivare a qualcosa...guardandola così si direbbe che...
by Andrea 2
Monday 21 June 2010, 20:02
Forum: Altro...
Topic: Odografo
Replies: 0
Views: 10950

Odografo

Ho letto di recente un articolo di Piergiorgio Odifreddi su un particolare strumento fisico-matematico che chiama odografo oppure grafico delle velocità. Anche se questo topic non è del tutto inerente agli scopi del corso potreste darmi delle indicazioni su dove potere approfondire la cosa? Anche l'...
by Andrea 2
Tuesday 15 June 2010, 14:28
Forum: VideoLezioni
Topic: Problemi tecnici
Replies: 121
Views: 136561

vabbè, se il sito è di nuovo operativo non c'è bisogno di postare le lezioni!
@paero88
anche perchè così ne approfitto per capire cos'è megauppload...sembra strano ma non ne avevo mai sentito parlare prima d'ora :D :D !
by Andrea 2
Monday 14 June 2010, 14:47
Forum: VideoLezioni
Topic: Problemi tecnici
Replies: 121
Views: 136561

dovrei avere quella lezione ma non ne sono troppo sicuro perchè non ho completamente tutte le lezioni (anno 2009-2010)...però se mi dici qual'è il numero della lezione che ti serve dell'anno 2009-2010 può essere che lo trovo :wink: