Search found 17 matches
- Friday 5 February 2010, 13:43
- Forum: Altri esercizi
- Topic: Studio di funzione Log x / x
- Replies: 3
- Views: 13867
Non può esserci una parte negativa semplicemente perchè il logaritmo è definito per x>0. Se posso darti un consiglio di studio eviterei di usare programmi che "plottano" funzioni. Sono una scorciatoia al lavoro necessario per studiare una funzione e, anche se usati come conferma dello studio fatto, ...
- Friday 5 February 2010, 12:31
- Forum: Altro...
- Topic: Risate con tanto di riferimento all'analisi matematica.
- Replies: 0
- Views: 10027
Risate con tanto di riferimento all'analisi matematica.
Per tutti quelli che come me fanno i pendolari da una vita:
http://www.youtube.com/watch?v=_bYH79JLqhQ
...ferma in tutti i flessi e deraglia nei pressi delle cuspidi
http://www.youtube.com/watch?v=_bYH79JLqhQ
...ferma in tutti i flessi e deraglia nei pressi delle cuspidi

- Monday 1 February 2010, 16:49
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: scritto 2° appello 2010
- Replies: 2
- Views: 11806
Cioè ti calcoli i limiti a 0+ ed a +oo. Poi calcoli la derivata prima e ne studi il segno e dove si annulla. A questo punto dovresti essere in grado di disegnare la funzione. Lambda rappresenta delle rette parallele all'asse x e, osservando la disequazione con lambda isolato, la conclusione dovrebbe...
- Sunday 24 January 2010, 19:21
- Forum: Altri esercizi
- Topic: QUESITI URGENTISSIMI!!!!!
- Replies: 21
- Views: 32998
5) perchè i coefficienti non hanno nessun problema (una eq. diff ha problemi dove li hanno i coefficienti). 6)la risposta credo sia no. Prima o poi l'exp ( cioè (6/5)^n ) batte la potenza facendo diventare il tutto negativo 7) si perchè ln(1) è 0. 8 ) sviluppa cos(t)= 1- (t^2)/2 + o(t^2) per cui cos...
- Saturday 23 January 2010, 20:05
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Topic: Due domande sugli int. impropri
- Replies: 5
- Views: 5108
Ho, forse, svelato l'arcano della mia domanda n°2. In sostanza i miei calcoli scannerizzati sopra sono corretti solo che non ho spezzato l'integrale in due pezzi perdendo di vista cosi i segni. Allego scanerizzazione di quello che intendo dire: http://www.postimage.org/image.php?v=aV1P01q9 Per la do...
- Friday 22 January 2010, 19:40
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Topic: Due domande sugli int. impropri
- Replies: 5
- Views: 5108
No no ho scritto 1/(x^4-1) anche nel foglio solo che fattorizzandolo si nota che il termine colpevole (verso +1) è il fattore 1/(x-1) col quale ho fatto confronto asintotico. Ma i miei problemi non sono da quella parte, dove giustamente mi viene che diverge a -oo, ma dall'altra e cioè verso -1 dove ...
- Friday 22 January 2010, 17:29
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Topic: Due domande sugli int. impropri
- Replies: 5
- Views: 5108
- Thursday 21 January 2010, 19:57
- Forum: Calcolo Differenziale in più variabili
- Topic: Studio funzione in due variabili
- Replies: 3
- Views: 4827
- Thursday 21 January 2010, 19:55
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Topic: Due domande sugli int. impropri
- Replies: 5
- Views: 5108
Due domande sugli int. impropri
Ho due domande da porre: 1° nel calcolo dell'integrale tra (-infinito e + infinito) di [e^x/(x+1)] noto 3 problemi : ai "due infiniti" ed a -1 si da dx che sx. Studiando il problema a + infinito con confronto a 2 e confronto asintotico noto che diverge a +infinito. Studiando il problema a - infinito...
- Tuesday 19 January 2010, 1:27
- Forum: Calcolo Differenziale in più variabili
- Topic: Studio funzione in due variabili
- Replies: 3
- Views: 4827
Studio funzione in due variabili
Supponiamo che studi una funzione in due variabili e che non ci siamo problemi nel cercare i punti stazionari interni ed i singolari di bordo. Giunto allo studio dei punti stazionari di bordo scopro che i moltiplicatori di Lagrange sono un suicidio e cosi parametrizzo [il bordo nella fatti specie è ...
- Sunday 17 January 2010, 16:19
- Forum: Limiti
- Topic: limite brutto
- Replies: 6
- Views: 5365
Se ti fa 1 significa che hai fatto qualche errore tipo limite in due parti o forme indeterminate che hai sorvolato.
Ti allego la scannerizzazione dello svolgimento che dovrebbe essere corretto, comunque è un limite piuttosto calcoloso.
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1Lzd29
Ti allego la scannerizzazione dello svolgimento che dovrebbe essere corretto, comunque è un limite piuttosto calcoloso.
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1Lzd29
- Friday 8 January 2010, 1:30
- Forum: Equazioni Differenziali
- Topic: Equazioni differenziali 4 esercizio 8
- Replies: 2
- Views: 11990
Dovrebbe essere semplice. Uno dei possibili modi: 1° risolvi l'omogenea e trovi la base; 2° noti che il termine che la rende non omogenea [f(t)=e^t] non fa parte della base e quindi cerchi una soluzione della non omogenea per "invenzione" tipo y(t)= a e^t (sostituisci e trovi il coefficiente "a"); 3...
- Wednesday 30 December 2009, 13:03
- Forum: Calcolo integrale in più variabili
- Topic: Integrale doppio
- Replies: 3
- Views: 4154
- Sunday 27 December 2009, 11:49
- Forum: Calcolo integrale in più variabili
- Topic: Integrale doppio
- Replies: 3
- Views: 4154
- Thursday 24 December 2009, 2:43
- Forum: Limiti
- Topic: Svolgimento Limite
- Replies: 9
- Views: 6135