Search found 7 matches

by AlesPalla
Saturday 16 January 2010, 18:38
Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Messaggi obsoleti
Topic: Risultati scritto e orali primo appello 2010
Replies: 20
Views: 14915

anchio preferisco martedi
by AlesPalla
Wednesday 13 January 2010, 2:41
Forum: Limiti
Topic: Limite
Replies: 6
Views: 5292

Sennò lo fai a colpi di limiti notevoli: metti in evidenza la e sopra e moltiplichi e dividi (e^(x-1)-1) per (x-1) per il denominatore razionalizzi e il x-1 risultante vedrai che si semplifica con l'x-1 di sopra.. quindi alla fine viene e(sqrt(x)+1) * (e^(x-1)-1) / (x-1) --> la seconda parte tende a...
by AlesPalla
Tuesday 12 January 2010, 23:33
Forum: Limiti
Topic: Limite
Replies: 6
Views: 5292

io userei l'Hopital

viene lim(x->1) 2sqrt(x)e^x=2e
by AlesPalla
Tuesday 12 January 2010, 23:27
Forum: Equazioni Differenziali
Topic: Eq. differenziali 1
Replies: 4
Views: 13629

a me viene 1/4 ln|(y-2)/(y+2)|=t+c a questo punto moltiplichi ambo i membri x 4 e fai "e-alla" |(y-2)/(y+2)|=e^(4t+c)=Ae^(4t) (y-2)/(y+2)=+-Ae^(4t) --> è inutile cercare di discernere il segno perche +-A è una costante ancora da determinare quindi lascio A y-yAe^(4t)=2(Ae^(4t)+1) y=2(Ae^(4t)+1)/(1-A...
by AlesPalla
Tuesday 29 December 2009, 0:35
Forum: Serie
Topic: serie di potenze
Replies: 11
Views: 7964

allora prima di tutto si trova il raggio di convergenza(che è 1) e quindi la serie converge per |x|<1. poi si cerco di sviluppare la serie e viene una cosa del tipo x^5+x^6+x^7+....=x^5(1+x+x^2+.....) ora sò che (1+x+x^2+.....+x^n)=(1-x^n)/(1-x) ora faccio il lim n->+00 (1-x^n)/(1-x) ed essendo |x|<...
by AlesPalla
Saturday 14 November 2009, 18:19
Forum: Scritti d'esame
Topic: Compitino di Analisi per Fisica
Replies: 1
Views: 12090

L'ho appena finito, mi sà che martedì lo consegno
by AlesPalla
Monday 12 October 2009, 12:00
Forum: Limiti
Topic: Limiti 2
Replies: 5
Views: 4886

Salve, stavo girovagando x il forum in cerca di esercizi perchè non ho ancora avuto il tempo di andare a comprare la dispensa... Procedendo esattamente come faceva il professore noto che: 1) La successione ha n+1 termini 2)il più piccolo è 1/(n+sqrt(n)) 3)il più grande è 1/(n+sqrt(0))=1/n quindi imp...