è semplicemente e^(x1+x2) dato che la derivata di un esponenziale è uguale all'esponenziale stesso per la derivata dell'argomento che in questo caso è pari a 1.Marck wrote:Derivata parziale di e^(x1+x2) rispetto a x1?
Search found 25 matches
- Friday 19 November 2010, 22:11
- Forum: Altri esercizi
- Topic: derivata parziale
- Replies: 2
- Views: 10072
Re: derivata parziale
- Friday 19 November 2010, 18:47
- Forum: Altri esercizi
- Topic: fattoriale\frattoriale
- Replies: 1
- Views: 9165
fattoriale\frattoriale
salve professore. l'altro giorno parlando con un mio amico gli raccontavo di quando in quinta liceo partecipai alla settimana matematica proprio a pisa e di come, nel percorso che scelsi, lavoravamo su excel. in particolare mi ricordo che un certo professor Fiorentino (o Fiorentini) ci spiego un mod...
- Tuesday 26 January 2010, 18:08
- Forum: Altri esercizi
- Topic: QUESITI URGENTISSIMI!!!!!
- Replies: 21
- Views: 28930
- Tuesday 26 January 2010, 16:44
- Forum: Altri esercizi
- Topic: QUESITI URGENTISSIMI!!!!!
- Replies: 21
- Views: 28930
- Tuesday 26 January 2010, 15:14
- Forum: Altri esercizi
- Topic: QUESITI URGENTISSIMI!!!!!
- Replies: 21
- Views: 28930
la definizione di minimo locale è spiegata in modo molto chiara nel librino verde di analisi "schede di analisi matematica" a pagina 80.. nelle equazioni differenziali 4 io arrivo fino alla soluzione generale con a e b indicati()e anke il prof negli esempi in classe) , il libro sostituisce a e b con...
- Monday 25 January 2010, 22:12
- Forum: Altri esercizi
- Topic: QUESITI URGENTISSIMI!!!!!
- Replies: 21
- Views: 28930
- Sunday 24 January 2010, 19:08
- Forum: Altri esercizi
- Topic: QUESITI URGENTISSIMI!!!!!
- Replies: 21
- Views: 28930
mamma mia quante domande!! :) comunque per 1 e 2 trasforma il senh e il cosh in forma esponenziale (coshx=(e^x+e^-x)/2 senhx=e^x-e^-x)/2) e ti ritroverai a fare il limite di una cosa con esponenziali e x. 3) intuitivamente ti basta pensare al grafico. tanx è periodico e arctanx da un certo punto in ...
- Monday 18 January 2010, 23:47
- Forum: Equazioni Differenziali
- Topic: Base con radici complesse
- Replies: 3
- Views: 11201
- Sunday 17 January 2010, 16:00
- Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Messaggi obsoleti
- Topic: Risultati scritto e orali primo appello 2010
- Replies: 20
- Views: 11718
- Saturday 16 January 2010, 18:33
- Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Messaggi obsoleti
- Topic: Risultati scritto e orali primo appello 2010
- Replies: 20
- Views: 11718
salve prof. anche se sono ancora un po' frastornato per il voto che ho preso (sicuri che non sia in centesimi??), le volevo fare una domanda che spero non le farà cascare le braccia :lol: : se uno ha passato lo scritto deve obbligatoriamente dare l'orale in questo appello o può decidere di darlo al ...
- Friday 15 January 2010, 18:42
- Forum: Successioni per ricorrenza
- Topic: Non autonoma:dubbio dimostrazione
- Replies: 2
- Views: 10985
Re: Non autonoma:dubbio dimostrazione
An+1=(An/n)+3>=(-1999/n)+3>=3>=-1999 che è la tesi. dim An<=3 Passo base banale. Passo induttivo: ipotesi An<=3 tesi: An+1<=3 An+1=(An/n)+3<=(3/n)+3<=3 che è la tesi secondo me hai fatto qui due errori: (-1999/n)+3 cioè 3 - (numero positivo) non può essere >= 3 ma semmai <= di conseguenza, dopo: 3 ...
- Monday 11 January 2010, 19:26
- Forum: Equazioni Differenziali
- Topic: Eq. differenziali 1
- Replies: 4
- Views: 11726
- Sunday 10 January 2010, 16:37
- Forum: Successioni per ricorrenza
- Topic: usare f(x)
- Replies: 3
- Views: 11302
- Sunday 10 January 2010, 14:09
- Forum: Successioni per ricorrenza
- Topic: usare f(x)
- Replies: 3
- Views: 11302