Search found 19 matches
- Saturday 21 February 2009, 20:22
- Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Messaggi obsoleti
- Topic: Risultati scritto e orali terzo appello 2009
- Replies: 6
- Views: 6268
- Friday 20 February 2009, 18:04
- Forum: Test d'esame
- Topic: uguaglianze
- Replies: 2
- Views: 12499
uguaglianze
in alcuni test ho visto sin(3x+2)=sin(2x+3) se x=1 io vorrei sapere come risolverlo perchè non riesco a capire il metodo
- Tuesday 17 February 2009, 11:07
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: Scritto d'esame 2008_4
- Replies: 3
- Views: 13470
- Sunday 15 February 2009, 20:28
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: Scritto d'esame 2008_4
- Replies: 3
- Views: 13470
- Friday 13 February 2009, 11:03
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: Scritto d'esame 2008_4
- Replies: 3
- Views: 13470
Scritto d'esame 2008_4
Ho problemi con la serie parametrica, razionalizzo le radici e ottengo che An è circa n^2/n^(a/2), poi sbaglio qualcosa con il confronto asintotico, ma non capisco cosa potete darmi una mano?
La serie è questa
serie per n=1 ad 00 di (sqrt(n^a + n^2 + 3) - sqrt(n^a+2))
La serie è questa
serie per n=1 ad 00 di (sqrt(n^a + n^2 + 3) - sqrt(n^a+2))
- Monday 9 February 2009, 17:00
- Forum: Calcolo Differenziale in una variabile
- Topic: Studio di funzione
- Replies: 3
- Views: 15063
- Saturday 7 February 2009, 9:54
- Forum: Calcolo Differenziale in una variabile
- Topic: Studio di funzione
- Replies: 3
- Views: 15063
Studio di funzione
Non riesco a capire dove si annulla x+e^x potete darmi un aiuto?
- Friday 6 February 2009, 17:28
- Forum: Test d'esame
- Topic: test 2008/4 elettronica e telecomunicazioni
- Replies: 4
- Views: 15130
- Friday 6 February 2009, 11:24
- Forum: Test d'esame
- Topic: test 2008/4 elettronica e telecomunicazioni
- Replies: 4
- Views: 15130
- Wednesday 4 February 2009, 10:19
- Forum: Test d'esame
- Topic: test 2008/4 elettronica e telecomunicazioni
- Replies: 4
- Views: 15130
test 2008/4 elettronica e telecomunicazioni
non riesco a risolvere questo limite e^(3x+x^2)/x a me torna +00 nelle soluzioni invece è -00 ho provato a scrivere x come e^log(x) e poi lo ho portato al numeratore e mi viene e^(3x+x^2-log x) faccio il limite dell'esponente e mi viene +00, poi ho provato come secondo tentativo a raccogliere x^2 e...
limiti 5
non riesco a risolvere i seguenti limiti mi potreste aiutare?
(n^1/2)^n - (n^(n^1/2)) a me viene -oo invece deve venire +oo
2^cos pi*n (pi=pigreco) uso le sottosuccessioni ma i due limiti coincidono e per la soluzione non va bene
(n^1/2)^n - (n^(n^1/2)) a me viene -oo invece deve venire +oo
2^cos pi*n (pi=pigreco) uso le sottosuccessioni ma i due limiti coincidono e per la soluzione non va bene
- Friday 30 January 2009, 11:24
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Topic: integrali improprio
- Replies: 4
- Views: 15346
integrali improprio
l'integrale improprio tra 1 e +00 di (e^x)/((e^2x)-2 in dx come si risolve?
- Thursday 29 January 2009, 15:52
- Forum: Equazioni Differenziali
- Topic: soluzioni equazioni differenziali
- Replies: 3
- Views: 13288
- Thursday 29 January 2009, 10:04
- Forum: Equazioni Differenziali
- Topic: soluzioni equazioni differenziali
- Replies: 3
- Views: 13288
soluzioni equazioni differenziali
ho un piccolo problema, dopo aver risolto le equazioni differenziali (della pagina 115 cioè equ.diffe.2) non mi torna il risultato, cioè ho guardato un vecchio ricevimento del 2006 e il procedimento che ho fatto è uguale ma cosa mi manca per far tornare i risultati (penso che mi perdo qualcusa do...
- Wednesday 28 January 2009, 9:14
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Topic: Integrale indefinito
- Replies: 2
- Views: 5026
Integrale indefinito
Non riesco a trovare la primitiva di 1/xlogx qualcuno mi può aiutare?