è più o meno il metodo del rango, credo però che in questo caso ti porti più conti da fare.m.moscadelli wrote:ah capito, siccome il rango di quella matrice (3x3) è due, allora posso sfruttare il fatto di togliere una equazione![]()
Search found 32 matches
- Monday 15 February 2010, 18:21
- Forum: Altri esercizi
- Topic: Matrici
- Replies: 6
- Views: 13089
- Monday 15 February 2010, 14:56
- Forum: Altri esercizi
- Topic: Matrici
- Replies: 6
- Views: 13089
ok ci dovrei essere...grazie della risposta :D vorrei cmq farti un'altra domanda: se una delle colonne di A è combinazione lineare delle altre due, posso sostituirla con una colonna di tutti 0? perchè l'esercizio in questione l'ho svolto così, ed infatti torna, però vorrei sapere se è solo un caso ...
- Monday 15 February 2010, 12:34
- Forum: Altri esercizi
- Topic: Matrici
- Replies: 6
- Views: 13089
Re: Matrici
sono nella più totale disperazione :( come faccio a determinare una matrice A appartenente ad R^3x2 tale che A moltiplicato una matrice B (3x3) = matrice C (3x2) la matrice B ha determinante uguale a 0. Aiutoooo :cry: suppongo sia B*A= C con B e C note. a meno che un risultato non sia visibile a oc...
- Wednesday 27 January 2010, 11:37
- Forum: Limiti
- Topic: Limite esponenziale
- Replies: 8
- Views: 10501
- Wednesday 27 January 2010, 11:32
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: Scritto 10.01.09
- Replies: 8
- Views: 15569
Re: Scritto 10.01.09
devi studiare il segno della derivata primaselly wrote: ho fatto i lim a +oo e-oo, ho studiato il segno di f(x), e ho trovato che f(0)=0....Cos'altro devo fare per dimostrare che la soluzione esiste , ma +ke altro che è UNICA?????
- Sunday 24 January 2010, 23:06
- Forum: Altri esercizi
- Topic: QUESITI URGENTISSIMI!!!!!
- Replies: 21
- Views: 28928
brutalmente perché n! batte la radice n-esimaselly wrote: 1) la successione sqrt-n(7^n+n!)->7????...dice FALSA ..perkè????![]()
log (1 + x) è x + o(x)selly wrote:
2) log(1+sinx)=x+o(x) per x->0....dice vera...ma non sarebbe x^2+o(x^2)????
senx è x + o(x)
quindi
log (1+senx) = x + o(x) + o(x) = x + o(x)
- Friday 23 October 2009, 21:30
- Forum: Limiti
- Topic: "Trabocchetti" negli esercizi
- Replies: 12
- Views: 9472
- Tuesday 4 August 2009, 13:31
- Forum: Limiti
- Topic: Dove trovo esercizi sui limiti?
- Replies: 6
- Views: 6409
Re: Dove trovo esercizi sui limiti?
Gli esercizi sono sulle dispense del professore e sinceramente non so se sono disponibili online, comunque puoi guardarti i video dei ricevimenti degli studenti (proprio sotto gli esercizi sui complessi e sugli integrali) nei quali il professore svolge esercizi vari.
- Sunday 17 May 2009, 14:44
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Topic: Integrali di funzioni razionali
- Replies: 5
- Views: 6859
Re: Integrali di funzioni razionali
Guarda, Lezione 79 AM 09 c'è un esempio generico subito all'inizio ed esempi operativi subito dopo.SeventJ wrote:Non so se ho capito O_oTavaguet wrote:praticamente metti un d/dx (Ax+b) al numeratore su quel fattore.
Quando arrivi ad integrare poi quella derivata scomparirà magicamente![]()
- Saturday 16 May 2009, 18:29
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Topic: Integrali di funzioni razionali
- Replies: 5
- Views: 6859
Re: Integrali di funzioni razionali
Qualcuno può spiegarmi bene (leggasi terra-terra) l'algoritmo? praticamente metti un d/dx (Ax+b) al numeratore su quel fattore. Quando arrivi ad integrare poi quella derivata scomparirà magicamente :lol: Altra domanda: per polinomi superiori al II grado, come riesco a trovare radici nel caso in cui...
- Saturday 16 May 2009, 18:16
- Forum: Preliminari
- Topic: Eserciziario Disequazioni 7 pag 27 (diseq. nr. 16)
- Replies: 4
- Views: 5231
Re: Eserciziario Disequazioni 7 pag 27 (diseq. nr. 16)
X<=4muramax wrote: In effetti sqrt(4-x) non ero capace a graficarla.
sqrt(4-x) è definita per x >= 4 , interseca l'asse delle y nel punto (0,2) e prosegue poi a infinito.
![Exclamation :!:](./images/smilies/icon_exclaim.gif)
- Wednesday 11 February 2009, 13:28
- Forum: Equazioni Differenziali
- Topic: particolare equazione differenziale
- Replies: 2
- Views: 11713
Re: particolare equazione differenziale
Innanzitutto troviamo le soluzioni delll'equazione omogenea associata: u''-9u'+20u=0 -> x^2-9x+20=0 che ha come radici 3+-(\/11)i. l'errore è qui, hai sbagliato qualcosa a calcolare le radici il polinomio associato è scomponibile in (x-5)(x-4) (regola somma-prodotto oppure con la formula di risol...
- Monday 9 February 2009, 20:14
- Forum: Calcolo Differenziale in una variabile
- Topic: Studio di funzione
- Replies: 3
- Views: 14168
- Monday 9 February 2009, 20:08
- Forum: VideoLezioni
- Topic: Problemi tecnici
- Replies: 121
- Views: 109452
Re: Strani problemi del WEB
io ti consiglio di cambiare browser con il quale li scarichi, e poi te li vedi con windows media player
Re: limiti 5
2^cos pi*n (pi=pigreco) uso le sottosuccessioni ma i due limiti coincidono e per la soluzione non va bene se prendi le due sottosuccessioni A2n e A2n+1 (ad esempio) dovrebbero tornarti diversi (n^1/2)^n - (n^(n^1/2)) a me viene -oo invece deve venire +oo per risolverlo basta raccogliere uno dei due...