Un augurio di sereno e felice Natale a lei professore e famiglia ringraziandola per la grande opportunita' che ci ha dato
Massimo Muracchioli
Search found 21 matches
- Wednesday 23 December 2009, 17:49
- Forum: Altro...
- Topic: Auguri off topic ma non troppo
- Replies: 1
- Views: 12123
- Tuesday 6 October 2009, 18:26
- Forum: Preliminari
- Topic: Suriettività
- Replies: 6
- Views: 5982
l'esempio nel numero Naturale 3 era solo per farti capire che non esiste tramite la funzione un modo di ottenere 3. In questo caso verrebbe meno la def. di funzione surgettiva. Comunque penso tu abbia capito , anche se non coinvolgerei la funzione inversa (la radice appunto) . Ricorda che una funzio...
- Tuesday 6 October 2009, 10:47
- Forum: Preliminari
- Topic: Suriettività
- Replies: 6
- Views: 5982
Certo, è un numero naturale pero' non è tutto N Pero' ora che ci penso.. Se l'insieme di partenza è N l insieme di arrivo è per forza N. Ovvero. Se elevo alla quarta un numero naturale,ottengo sempre un numero naturale... Forse mi sono espresso male oppure non ci ho capito nulla. Ma se io elevo alla...
- Monday 5 October 2009, 20:33
- Forum: Preliminari
- Topic: Suriettività
- Replies: 6
- Views: 5982
Re: Suriettività
se N è l'insieme di arrivo quindi 3 appartiene ad N f(x) <> 3 => f(x) non puo' coincidere con tutto N. Spero di non averti portato fuori strada. Buonasera a tutto il forum Ho un dubbio su un esercizio delle dispense di Analisi 1 di quest anno (Parte A pagina 18) Si ha una funzione f: N-> N f(x)=x^4 ...
- Sunday 28 June 2009, 13:40
- Forum: VideoLezioni
- Topic: Help: videolezioni su Linux
- Replies: 2
- Views: 13035
Re: Help: videolezioni su Linux
Ciao prova ad utilizzare mplayer Salve a tutti ;) Ho sempre visto le videolezioni del professor Gobbino utilizzando Windows Media Player abbinato al codec scaricato dalla sua Home Page. Da poco sono passato a Linux e ho problemi a visualizzare i video. Qualcuno sa come potrei fare? Attualmente utili...
- Friday 12 June 2009, 10:16
- Forum: Preliminari
- Topic: Equazioni 6 es. 14 Eserciziario pag 29
- Replies: 3
- Views: 4227
Quando si eleva un'equazione al quadrato lo si fa sempre a proprio rischio e pericolo, nel senso che in genere si aggiungono delle soluzioni. Pertanto occorre sempre alla fine *verificare* a mano le soluzioni ottenute per stanare le abusive. Grazie Professore sto cominciando ad avere le idee un po'...
- Thursday 11 June 2009, 17:24
- Forum: Preliminari
- Topic: Equazioni 6 es. 14 Eserciziario pag 29
- Replies: 3
- Views: 4227
Re: Equazioni 6 es. 14 Eserciziario pag 29
Chiedo scusa... ho commesso una bestialità elevando al quadrato entrambi i membri? Ossia renderei i valori dei seni e coseni positivi quando sarebbero negativi?
grazie
grazie
- Wednesday 10 June 2009, 17:25
- Forum: Preliminari
- Topic: Equazioni 6 es. 14 Eserciziario pag 29
- Replies: 3
- Views: 4227
Equazioni 6 es. 14 Eserciziario pag 29
Equazioni 6 es. 14 Ho provato a risolvere la seguente equazione ma il risultato non è proprio quello che mi aspettavo. testo : 2(sinx + cosx) = sqrt(6) in [0,3PI] Svolgimento: elevo entrambi i membri al quadrato e ottengo (sinx + cosx)^2 = 6 ; sviluppando trovo 1 + 2sinxcosx = 3/2 ; sin(2x)=1/2 ; 2x...
- Wednesday 10 June 2009, 10:20
- Forum: Preliminari
- Topic: Appunti logica elementare.
- Replies: 1
- Views: 3375
Appunti logica elementare.
Buongiorno,
cerco appunti di logica elementare.
Qualcuno saprebbe indicarmi una dispensa magari dello stesso Prof. Gobbino?
Grazie
cerco appunti di logica elementare.
Qualcuno saprebbe indicarmi una dispensa magari dello stesso Prof. Gobbino?
Grazie
- Wednesday 27 May 2009, 1:18
- Forum: Preliminari
- Topic: cosx=sin(3x) aiuto..
- Replies: 1
- Views: 4680
Re: cosx=sin(3x) aiuto..
Forse ci sono riuscito cos(x)= sin(3x) sol tra [0,2pi] sin(pi/2 -x)= sin(3x) sin(pi/2 -x) - sin (3x) = 0 uso formula di somma-> prodotto 2cos(pi/4 + x)sin(pi/4 -2x)=0 considero 2 casi. cos (y)=0 <=> y=pi/2 o y=3pi/2 sin (y)=0 <=> y=0 o y=pi primo caso: cos(pi/4 +x) = 0 => x=pi/4 o x=5pi/4 secondo ca...
- Tuesday 26 May 2009, 22:37
- Forum: Preliminari
- Topic: cosx=sin(3x) aiuto..
- Replies: 1
- Views: 4680
cosx=sin(3x) aiuto..
Buonasera. Sto provando a risolvere l'eq. trigonometrica in oggetto. Ho provato a utilizzare le formule di addizione e duplicazione alla sin(3x) ma poi non riesco ad andare avanti. cosx = 3sinx - 4sin^3x ho cercato di vedere cosx come arco associato sin (pi/2 - x) = sin(3x) ma non riesco a trovare u...
- Monday 25 May 2009, 11:32
- Forum: Preliminari
- Topic: es. 6 lezione 10.2 pcm08
- Replies: 2
- Views: 3751
- Sunday 24 May 2009, 17:15
- Forum: Preliminari
- Topic: es. 6 lezione 10.2 pcm08
- Replies: 2
- Views: 3751
es. 6 lezione 10.2 pcm08
Buongiorno , nell'esercizio 6 del pcm8-10-2: il problema chiede di scomporre la seguente frazione ( x^6 - 1 )/(x^2 - 1) - (x^8 - 1) / (x^4 -1) scomponendo mi viene ( x+1)(x-1) x^2 / (x+1)(x-1) con risultato x^2. La mia domanda è come mai la condizione di esistenza x <> da + o - 1 nella soluzione del...
- Saturday 16 May 2009, 18:55
- Forum: Preliminari
- Topic: Eserciziario Disequazioni 7 pag 27 (diseq. nr. 16)
- Replies: 4
- Views: 5459
- Saturday 16 May 2009, 15:32
- Forum: Preliminari
- Topic: Eserciziario Disequazioni 7 pag 27 (diseq. nr. 16)
- Replies: 4
- Views: 5459
Re: Eserciziario Disequazioni 7 pag 27 (diseq. nr. 16)
Ho provato per via grafica ma con la radice non riesco. Non riesci a disegnare *indipendentemente* sqrt(4-x) e 1+2^x? In effetti sqrt(4-x) non ero capace a graficarla. sqrt(4-x) è definita per x >= 4 , interseca l'asse delle y nel punto (0,2) e prosegue poi a infinito. La 2^x è traslata in alto di ...